Giacomo Gistri, Lucio Masserini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
CATANIA.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
valori e orientamenti al futuro
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Il marketing delle medie imprese leader di mercato. Parma novembre 2006 Decisioni rimandate ed effetti di conteso Marcello Tedeschi, Università degli.
Lo sviluppo della grande distribuzione nella prospettiva della multiple point competition III Convegno Annuale Società Italiana Marketing Parma novembre.
Università di Lecce e LUISS Roma
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
Società Italiana di Marketing
SOSTENIBILITA E PRATICABILITA DELLA GESTIONE MULTICANALE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE AUTOMOBILISTICA Dott. Giancarlo Nadin
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
IL SISTEMA DI REPORTING:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Progetto luci sullimpresa PROGETTO Comunica[t]ività riservato alle classi quarte.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dellOsservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Le condizioni di equilibrio
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La prospettiva economica
Fabrizio Vigo – DMA ITALIA Cristina Ziliani – Università di Parma
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni che potranno.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato.
CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI NORDICO TRE MONDIALI IN 22 ANNI UNICA LOCALITA AL MONDO.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Medie imprese nei sistemi locali
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Università degli studi di Camerino
Ide e produzione internazionale
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Il mercato dell’e-Learning Febbraio 2007 a cura di Maria Lucia Ercole.
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
Transcript della presentazione:

Giacomo Gistri, Lucio Masserini L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Giacomo Gistri, Lucio Masserini Università di Pisa III° Convegno Simktg Parma, 24-25 Novembre 2006 Il ruolo della "brand awareness" e del coinvolgimento con la categoria di prodotto su scelta e ricordo della marca nell'ambito del product placement

Programma Importanza del fenomeno Inquadramento teorico Impatto sull’audience Metodo Risultati e Implicazioni L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Importanza del fenomeno

Raggiungere il consumatore… “Advertising clutter” (Brown, Rothschild 1993) Proliferazione dei media (Wyner 2006) Innovazione tecnologica “Zapping” “Zipping” “Tivo” 24,7 milioni di possessori entro il 2007 Perdita redditi pubblicitari 6,6 mld $ (Grover 2004) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Dati di mercato (PQ Media 2005) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

E il mercato Italiano…? DLgs n. 28, 22/1/2004 - “Legge Urbani” - Marchi italiani investono all’estero Tod’s, Armani, San Pellegrino etc. Hollywood: 7 Film su 10 brand italiani (Eta Meta Research, 2005) Camelot: 8 film in uscita nel 2006 sul mercato italiano, 1 milione di euro in product placement Previsioni di crescita (PQ Media 2006) Mercato Usa 5,48 miliardi di $ entro 2010 Mercato mondiale 13,96 miliardi di $ entro 2010 L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Inquadramento teorico

Definizione Il product placement è la tecnica di comunicazione aziendale mediante la quale si progetta e si realizza, a fronte di specifici costi e nel rispetto di definiti contratti, il collocamento di un prodotto o di una marca all’interno di un contesto narrativo precostituito (pellicola cinematografica, programma televisivo, romanzo, video musicale, videogioco ecc.) (Steorz 1987) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Inquadramento teorico Hybrid Messages (Balasubramanian 1994) Persuasion Knowledge Model (Friestad, Wright 1994) Classical Conditioning (Gorn 1982, Baker 1999) Social Learning Theory (Bandura 1977) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Hybrid Messages (Balasubramanian 1994) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Impatto sull’audience

Effetti del product placement sullo spettatore Fattori di esecuzione legati alla composizione dello stimolo Prominenza dell’inserimento Effetti sullo spettatore: Risposte cognitive (ricordo della marca) Risposte affettive (atteggiamento nei confronti della marca) Risposte comportamentali (scelta della marca) Tipologia di processo di elaborazione dell’informazione Inconsapevole Poco consapevole Molto consapevole Fattori legati al soggetto “Brand awareness” Coinvolgimento con il prodotto Balasubramanian, Karrh, Patwardhan (2006) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Opportunità di elaborare l’informazione di placement Tale costrutto cattura il grado in cui le circostanze sono favorevoli all’elaborazione consapevole delle informazioni relative alla marca inserita (Balasubramanian et al. 2006; MacInnis, Jaworski 1989; MacInnis, Moorman, Jaworski 1991) Prominenza dell’inserimento Brand awareness Coinvolgimento con la categoria di prodotto L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Prominenza dell’inserimento (I) La prominenza dell’inserimento riguarda la sua capacità di attirare l’attenzione dello spettatore nel momento dell’esposizione (Gupta, Lord 1998) Tipo di inquadratura (b, f) Modalità di inserimento (a, v, a-v) Rapporto con il protagonista On set (prominent) vs Creative (subtle) (Brennan, Dubas, Babin 1999) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Prominenza dell’inserimento (II) H1: All’aumentare della prominenza dell’inserimento gli spettatori potranno meglio distinguere la marca dal contesto narrativo e dunque le risposte cognitive (es. il ricordo della marca) saranno migliori. L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Brand awareness Von Restorff effect (Wallace 1965; Lynch, Srull 1982; Balasubramanian 1994) Gli stimoli non familiari e non attesi sono incongruenti con le aspettative precedenti dunque attirano più l’attenzione del soggetto che non gli stimoli familiari H2: Gli inserimenti delle marche sconosciute dal rispondente saranno ricordati maggiormente degli inserimenti delle marche conosciute. L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Coinvolgimento con la categoria di prodotto Modello ELM (Petty, Cacioppo 1983; Petty, Cacioppo 1986a; Petty, Cacioppo 1986b) H3: All’aumentare del coinvolgimento per la categoria di prodotto, aumenta l’attenzione del soggetto per le informazioni ad esso inerenti dunque aumentano le performance in termini di risposte cognitive (es. ricordo della marca). L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Metodo Campione Stimolo Pre-test 169 studenti (85 m e 84 f; età media 22,4 anni) Southern Illinois University Stimolo “A proposito di Henry” (1991) Visione completa del film in una sala cinematografica Pre-test Brand awareness Coinvolgimento categoria di prodotto (scala tipo likert (1-5) composta da 4 items (Beatty, Talpade 1994)) Post-test (variabile dipendente di tipo categorico) Ricordo L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Risultati ed Implicazioni

Risultati (H1 – Prominenza e Ricordo) H1 confermata (χ²(1)=234,24; p<0,0001). All’aumentare della prominenza dell’inserimento aumenta il ricordo della marca (Gupta, Lord 1998; Brennan, Dubas e Babin 1999). L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Il ricordo della marca inserita 1,578 3,346 R²= 0.195 (Cox & Snell), 0.360 (Nagelkerke). Model χ²(7)=48.999, p<0.001 (Creative placement) R²= 0.177 (Cox & Snell), 0.236 (Nagelkerke). Model χ²(7)=48.858, p<0.001 (On set placement) L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Conclusioni H1 confermata H2 e H3 non confermate Conferma delle pratiche abituali attuate dal mondo professionale: Distinzione dei placement per prominenza e applicazione di differenti tariffe Scarsa considerazione delle variabili inerenti il soggetto L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Sviluppi futuri Effetti post hoc Risposte affettive e comportamentali Numero di apparizioni Influenza positiva forte sul ricordo nel caso di inserimenti non prominenti (creative) Influenza negativa debole sul ricordo nel caso di inserimenti prominenti (on set) Tempo totale di esposizione Influenza positiva sul ricordo della marca solo nel caso di inserimenti prominenti (on set) Risposte affettive e comportamentali L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006

Giacomo Gistri, Lucio Masserini L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Giacomo Gistri, Lucio Masserini Università di Pisa III° Convegno Simktg Parma, 24-25 Novembre 2006 Il ruolo della "brand awareness" e del coinvolgimento con la categoria di prodotto su scelta e ricordo della marca nell'ambito del product placement

Lista degli inserimenti Marca inserita Categoria di prodotto N° di apparizioni Tempo di esposizione Categoria di placement Champion Abbigliamento sportivo 1 5 Creative Ajax Detersivi 22 On set Beck’s Birra 2 Mercedes Automobili 15 Merit Sigarette 3 45 Ritz Charlton Hotel 4 Pepsi Bibite 10 Mallomars Snack dolci 18 L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico Parma, Simktg 2006