1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Punto di informazione per negozi e distribuzione
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Il management del marketing
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Dalla gerarchia alla rete
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Sistema Informativo e le
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
LE OPPORTUNITA’ NON HANNO CONFINI: RETI DI IMPRESE & COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA FARE RETE CONVIENE? 20 NOVEMBRE 2015 CCIAA -VCO Prof. ALBERTO BRAMANTI.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza Parma, 25 novembre 2006 SIM Società Italiana di Marketing

2 OBIETTIVI DELLA RICERCA Comprensione dellapproccio al mercato adottato dalle PMI Comprensione dei problemi che le PMI stanno incontrando in mercati sempre più complessi, instabili e dinamici Individuazione di percorsi utili per presidiare con maggiore efficacia i nuovi fattori critici di successo e per integrarsi in modo più ordinato e propositivo nei mercati di sbocco serviti

3 PRESENTAZIONE DELLINDAGINE Approccio qualitativo basato su interazione con vertice aziendale e area marketing/commerciale Indagine in 3 fasi: 1) somministrazione di un questionario standard (composto prevalentemente da domande a risposta chiusa) a tutte le imprese del campione 2) interviste approfondite con le singole imprese 3) sei focus group a cui hanno partecipato in media imprese, delle varie province considerate

4 IL PROFILO DEL CAMPIONE Fig. 1 - Distribuzione delle aziende per settori di attività Distribuzione delle aziende per settori di attività 27 imprese operano nel B2B*, 8 operano del B2C e le restanti 5 operano sia nel B2B che nel B2C

5 IL PROFILO DEL CAMPIONE Distribuzione delle aziende per classi di fatturato (2005)

6 IL PROFILO DEL CAMPIONE Distribuzione delle aziende per numero di dipendenti (2005)

7 IL PROFILO DEL CAMPIONE Distribuzione del fatturato per mercati geografici (2005) Solo 8 aziende su 40 appartengono ad un gruppo, mentre + diffusa è la situazione di PMI che hanno rapporti intensi, ma non formalizzati, con varie altre imprese (spesso nellambito di una supply chain).

8 APPROCCIO AL MERCATO DELLE IMPRESE DEL CAMPIONE E PROBLEMI RISCONTRATI (1) Prevale un orientamento parziale al mktg Prevale un atteggiamento orientato alle variabili interne (efficienza produttiva e sviluppo del prodotto) e ad obiettivi di breve termine Prevale un atteggiamento adattivo/reattivo nei confronti del mercato Spesso le decisioni + strategiche (es: diversificazione) sono legate ad opportunità intervenute, + che a preventive analisi, x creare reali sinergie rispetto al core business La miopia e la rigidità dellimprenditore in alcuni casi rappresentano la maggiore minaccia competitiva per limpresa

9 APPROCCIO AL MERCATO DELLE IMPRESE DEL CAMPIONE E PROBLEMI RISCONTRATI (2) Spesso il vertice aziendale ha una valida visione dellambiente- mercato e delle azioni da mettere a punto per consolidare la competitività dellimpresa, ma non vi è condivisione fra i membri dellorganizzazione Anche il patrimonio conoscitivo sul cliente (spesso rilevante, ma non codificato) tende a non diventare un patrimonio diffuso e condiviso Inoltre, a dispetto delle ridotte dimensioni, vi è spesso la tendenza delle varie funzioni ad operare isolatamente La sensazione è che un più consapevole orientamento al mercato consentirebbe di dare piena valorizzazione a competenze tecniche spesso rilevanti (possibile base di eccellenza competitiva)

10 Solo in alcune imprese lanalisi del mercato è sistematica ed approfondita: nella > parte dei casi prevalgono processi intuitivi e spontaneistici Carenti o assenti analisi su: - concorrenti (anche a livello locale) - acquirenti (segmentazione, soddisfazione, percezioni di valore) - possibili partner (molteplici i contributi) - reali PF/PD dellimpresa APPROCCIO AL MERCATO DELLE IMPRESE DEL CAMPIONE E PROBLEMI RISCONTRATI (3) Domanda spesso sottodimensionata e instabile Rigidità del portafoglio Sofferenza risp. competitors a basso costo Inefficacia politiche di marketing

11 LA TIPOLOGIA RISCONTRATA La tipologia è stata individuata attraverso due parametri discriminanti: le logiche che regolano i rapporti impresa-mercato, con una focalizzazione, da parte del vertice aziendale, prevalentemente su variabili interne (processo, prodotto, organizzazione), piuttosto che su variabili di mercato il grado di consapevolezza strategica circa i problemi da affrontare ed i percorsi da seguire per ottenere un > grado di integrazione con il mercato e la piena valorizzazione dei propri potenziali

12 LA TIPOLOGIA RISCONTRATA A) imprese (10 su 40) che ignorano di avere problemi di competitività; B) imprese (4 su 40) consapevoli di avere problemi di competitività, ma che intendono il mktg in senso riduttivo; C) imprese (23 su 40) che percepiscono lesistenza di problemi competitivi, che sono consapevoli del contributo che può essere fornito dalle attività di mktg (information e strategico), ma che hanno bisogno di strumenti (analitici e decisionali) concreti; D) imprese (3 su 40) che non presentano particolari aree deboli dal punto di vista strategico e che hanno, oltre ad una efficace visione del mercato, dei fattori che creano valore e del proprio business, anche un approccio strutturato al mercato.

13 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il problema è: integrare e valorizzare lapproccio di mktg adottato perlopiù in modo inconsapevole (o non pienamente consapevole) da parte di molte PMI con talune logiche strutturate di approccio al mercato Sono necessarie: consapevolezza strategica ed apertura da parte del vertice aziendale; strumentazioni specifiche.

14 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il ruolo dei network informativi informali: fornire (almeno in parte) le informazioni nec. per comprendere le dinamiche di mercato; disporre di informazioni di ritorno. È Necessario: Capire di quali informazioni si ha bisogno; Utilizzare i network in modo consapevole e sistematico; Sfruttare il contributo del personale di contatto; Codificare le informazioni raccolte (schemi comuni); Archiviare, trasmettere e condividere informazioni.

15 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Le ICT offrono importanti opportunità, in prevalenza ignorate Sono fondamentali i momenti di discussione, confronto, condivisione (devono essere sistematici) e la formalizzazione delle principali decisioni inerenti lapproccio al mercato Vanno sfruttati in chiave strategica i rapporti con i clienti-chiave: processo segmentazione bottom-up; analisi soddisfazione; messa a punto value proposition.

16 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il mktg relazionale può essere inteso come soluzione privilegiata per la PMI, al fine di: mobilitare > capacità, grazie alle reti di partner (anche clienti) in cui è possibile entrare; conoscere meglio il mercato (network informativi); valorizzare la propria flessibilità, anche nellottica della personalizzazione dellofferta di valore; creare fiducia e differenziazione; attivare canali di comunicazione bilaterali.