MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La progettazione organizzativa
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Organizzazione interna e reti di vendita
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
di una strategia di marketing
Economia e direzione delle imprese
Università degli Studi del Molise
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Marketing Il concetto di marketing.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
Relazioni interaziendali
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
La macro-struttura organizzativa
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
BNL per le Reti d’Impresa
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Università degli Studi di Pisa
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’innovazione nelle imprese agricole del Veneto a cura di Alessandro Censori.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE MEDIE IMPRESE RISPETTO A PICCOLE E GRANDI CINQUE SETTORI, DUE IMPRESE/SETTORE, B2B IMPRESE NON PICCOLE E NON GRANDI RILEVAZIONE (INTERVISTE) ASPETTI RELATIVI A: GESTIONE STRATEGICA DEL BUSINESS MODEL GESTIONE OPERATIVA DELLOFFERTA OBIETTIVI OGGETTO METODO

DEFINIZIONE DELLE MEDIE IMPRESE CAMPIONE: ANOMALO RISPETTO AI PARAMETRI RICORRENTI MEDIE IMPRESE: IMPRESE SPECIALIZZATE IN SEGMENTI DELIMITATI, DI ESTENSIONE INTERNAZIONALE O GLOBALE, IN GRADO DI PRESIDIARE IL MERCATO CON QUOTE SIGNIFICATIVE UTILITA PARAMETRI QUALITATIVI (O IBRIDI)

GESTIONE STRATEGICA DEL BUSINESS GESTIONE OPERATIVA DELLOFFERTA RUOLO DEL MARKETING SPECIFICITA DEL MARKETING DI MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO FLESSIBILITA STRATEGICA INNOVAZIONE DEL BUSINESS CORRENTE MODIFICAZIONE DEL BUSINESS MODEL/SPOSTAMENTO SU ALTRI SEGMENTI DI MERCATO FLESSIBILITA OPERATIVA RETE DISTRIBUTIVA ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA/RICAMBISTICA

DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE MEDIE IMPRESE (A) ELEMENTIMEDIE IMPRESEPICCOLE IMPRESEGRANDI IMPRESE Orientamento al cambiamento del business model Concezione del prodotto (varianti, estensione gamma, componenti avanzate) Distribuzione commerciale (modalità adattamento, organizzazione, estensione mercati) Molto forte, con spostamento verso altri segmenti Dinamica, con ampliamenti di gamma. Tendenze verso restrizione del business Organizzazione diretta, circoscritta ai mercati principali. Tendenze allestensione (parallelamente alla crescita). Radicali adattamenti/ riorganizzazione rete distributiva/assistenza/ ricambistica Quasi nullo. Restano ancorate al prodotto originario Statica, ma con adattamento/ personalizzazione del prodotto Si avvalgono di agenti plurimandatari. Vendite importanti curate dallimprenditore Molto forte, ma più lento. Nuovi segmenti da acquisizioni Dinamica. Innovazioni e varianti del prodotto Si distinguono per lestensione geografica dei mercati

DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE MEDIE IMPRESE (B) ELEMENTIMEDIE IMPRESEPICCOLE IMPRESEGRANDI IMPRESE Decisioni strategiche di mercato Basi informative e conoscitive. Loro acquisizione Rapporti con i clienti (ricerca, segmentazione) A livello di vertice: imprenditore + collaboratori Intuizioni del vertice. Esperienze aziendali. Elaborazioni di gruppo. Apporti esogeni Segmentazione su conoscenze dirette. Cè personale dedicato. Imprenditore + eventuali collaboratori Non ci sono elaborazioni di gruppo. Non apporti esterni specialistici. Ricerca di clienti e non di fasce Vertice aziendale (manager) + imprenditore Maggior ricorso a indagini di mercato. Processo decisionale come nelle medie imprese ma più lento. Segmentazione supportata da indagini

COMPARAZIONE CON LA TEORIA DI MARKETING (A) GESTIONE AZIENDALE ORIENTATA AL CLIENTE/MARKET E RISCONTRABILE NELLE TRE TIPOLOGIE AZIENDALI DEL B2B IL MARKETING CONCEPT DELLE MEDIE IMPRESE SI DISTINGUE DA QUELLO DELLE PICCOLE IMPRESE PERCHE: - MLT, - ORIENTATO VERSO ATTESE ESPRESSE/ INESPRESSE CHE VALORIZZA ANCHE CON CO-PROGETTAZIONE -QUALIFICAZIONE MARKETING CONCEPT SECONDO IL TIPO DI ORIENTAMENTO AL CLIENTE/MERCATO -ORIENTAMENTO AL BUSINESS MODEL MARKETING CONCEPT

COMPARAZIONE CON LA TEORIA DI MARKETING (B) TIPOLOGIE DI MARKETING -RUOLO ESECUTIVO, RUOLO OPERATIVO-CREATIVO, RUOLO STRATEGICO-OPERATIVO -MARKETING EMPIRICO, MARKETING MANAGEMENT, MARKETING RELAZIONALE -MARKETING COMPOSTO DI ATTIVITA RICONDUCIBILI A DIVERSI APPROCCI TEORICI -MOLTE ATTIVITA SONO ESTRANEE AL PARADIGMA MANAGERIALE -SI HA LAPPLICAZIONE ADATTATA DI CRITERI, TECNICHE E PROCEDURE DEL MARKETING MANAGEMENT RIFERIMENTI: RISULTATI: PER UN APPROCCIO INTERPRETATIVO: - LIMITE DEL PARADIGMA MANAGERIALE (BENI DI CONSUMO) - RICUPERO DIFFERENTI REALTA (E PARADIGMI) - SUPERAMENTO SEPARAZIONE DECISIONALE TRA ATTIVITA STRATEGICA E ATTIVITA OPERATIVA

COMPARAZIONE CON LA TEORIA DI MARKETING (C) Ruolo determinante del marketing svolto dal vertice aziendale (imprenditore + poche persone con competenze specialistiche) MARKETING IMPRENDITORIALE Concezioni di marketing imprenditoriale MARKETING DELLE MEDIE IMPRESE MARKETING IMPRENDITORIALE Marketing svolto (e imposto) dal vertice (imprenditore) A la Penrose Non a la mark. management Marketing empirico delle piccole imprese incentrato sulla gestione imprenditoriale Non solo empirico Non solo piccole imprese Marketing manageriale integrato dalla logica imprenditoriale pro-attiva e innovativa Non da marketing management Interfaccia da genesi opposta Da una teoria di marketing imprenditoriale a una teoria di marketing evolutiva (convergenza di paradigmi) Gestione imprenditoriale (marketing) supportata da tecniche manageriali