Lo sviluppo della grande distribuzione nella prospettiva della multiple point competition III Convegno Annuale Società Italiana Marketing Parma 24-55 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Marketing Comportamento del consumatore.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
SOSTENIBILITA E PRATICABILITA DELLA GESTIONE MULTICANALE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE AUTOMOBILISTICA Dott. Giancarlo Nadin
Università degli Studi di Messina
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La progettazione organizzativa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
ISTAT La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Roma dicembre 2005 Le ricerche sul campo. Esperienze passate e in corso Gian Carlo.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Il piano di marketing strategico
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Comune di Como U.S.C.I. PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN CASO CONCRETO: LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI DEL COMUNE DI COMO LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Università LUISS Guido Carli
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
L’analisi strategica capitolo 28
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Medie imprese nei sistemi locali
La progettazione organizzativa
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo della grande distribuzione nella prospettiva della multiple point competition III Convegno Annuale Società Italiana Marketing Parma novembre 2006 Marco Galvagno, Marco Romano, Università degli Studi di Catania

Obiettivi del lavoro applicare la Multiple Point Competition allanalisi delle dinamiche competitive della GD italiana analizzare linterdipendenza delle decisioni di ingresso in un dato mercato in termini di: scelte localizzative effettuate in altri mercati comportamenti competitivi dei concorrenti

Perché la Multiple Point? apertura di un PdV come mossa competitiva scelta del mercato nellottica multi- spaziale o multi-mercato importanza della relazione spazio- tempo (interdipendenza) fra le imprese concorrenti in più mercati rapporto fra interdipendenza ed intensità della competizione

Approccio Multiple Point rivalità fra imprese che operano simultaneamente in più mercati legame tra sovrapposizione dei mercati ed intensità della competizione effetto contro-intuitivo

Approccio Multiple Point (cont…) Grado di sovrapposizione dei mercati Intensità della competizione - allaumentare del numero di mercati in cui due o più imprese si fronteggiano aumenta la probabilità che esse si tollerino a vicenda, riducendo il grado di competizione (cd. mutual forbearance hypothesis)

Approccio Multiple Point (cont…) Motivazioni potere deterrente familiarità Presupposto Centralizzazione del potere decisionale (Boeker et. al, 1997; Gimeno & Woo, 1996, 1999; Haveman & Nonnemaker, 2000)

Evidenze empiriche Ricerche con riferimento a: compagnie aeree (Evans & Kessides, 1994; Baum & Korn, 1996, 1999; Gimeno, 1999; Gimeno & Woo, 1999); catene alberghiere (Fernandez & Marin, 1998) intermediari finanziari (Rhoades & Heggestad, 1985; Mester, 1987; Pillof, 1999; Haveman & Nonnemaker, 2000, Fuentelsaz, Gomez, 2006).

Intensità della competizione Evidenze empiriche (cont…) Grado di sovrapposizione dei mercati Intensità della competizione Grado di sovrapposizione dei mercati

Il nostro laboratorio GD in Italia, con riferimento al format Ipermercato (>2.500 mq) dati su localizazzazione dei PdV nelle singole province, superficie, n° di casse, ecc. Perio do di riferimento gennaio 2000 al luglio 2006 (180 aperture nuovi PdV in Italia) Fonti: Nielsen 2000 – 2006, IRI MarkUp - Food - GDO Week – Largo Consumo AIDA - ISTAT - Unioncamere - Osservatorio del Commercio Cronogramma aperture Auchan- Carrefour

Analisi preliminare dei dati Grado di sovrapposizione dei mercati Market Overlap Intensità della competizione Entrate in nuovi mercati (aperture di PdV nelle diverse province italiane)

Market Overlap Calcolo del market overlap di ogni singolo gruppo della presenza, o meno, del gruppo allinterno delle singole province italiane (93)

Un esempio:

Il Market Overlap dal

La nostra proposition Allaumentare (o diminuire) del grado di market overlap fra due concorrenti dovrebbe diminuire (o aumentare) lintensità della competizione fra gli stessi.

I moderatori Esistono alcuni fattori che condizionano la relazione fra markt overlap e intensità della competizione: Similarità delle risorse (+) Capacità di coordinamento (+) Grado di concentrazione del settore (-)

Alcuni buoni propositi!! Costruire un modello che possa essere testato statisticamente Probabilità Event history analysis Indagine diretta ai responsabili dello sviluppo della GD Messa a punto di un metodo di individuazione dei concorrenti diretti

Contributi Teoria: letteratura sulla multiple point competition dinamiche competitive nella distribuzione Pratica: supporto per lanalisi e la previsione della competizione e delle strategie di sviluppo della GD

Contatti Marco Galvagno Marco Romano GRAZIE per lattenzione!