Tra pubblico e privato: Le basi del sistema misto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
IG Imprenditoria Giovanile
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’Italia repubblicana
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Autarchia e pianificazione economica ( )
L’età di Giovanni Giolitti ( )
Storia dello sviluppo locale
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO Valli (2005), Politica economica, par. 5.8 SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sulleconomia del Mezzogiorna, Il Mulino,
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Capitolo 1 Introduzione
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Politica agricola nazionale
La repubblica italiana
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Le vie del sottosviluppo
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
L’Italia nell’età giolittiana
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Individuare settori ed attività prioritarie: il catalogo degli investimenti nelle aree centro occidentali Alleanze strategiche in Cina Università di Macerata.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
Economia politica per il quinto anno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’economia e il mondo.
La Destra e la Sinistra storica ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Gli stati regionali pre-unitari
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
La politica industriale: definizioni Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell’attività.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

Tra pubblico e privato: Le basi del sistema misto Il dibattito dopo la IIa guerra mondiale (1945-1950)

Il futuro dell’industria pubblica: liquidare o conservare l’IRI Il punto di vista dei liberali: la politica di Luigi Einaudi La politica sociale della Democrazia Cristiana e l’economia mista: coniugare la funzione dell’intervento pubblico rispettando la libertà individuale (anche quella d’impresa, naturalmente …): Ezio Vanoni, Pasquale Saraceno e Sergio Paronetto Risolvere il dualismo geografico…

L’eredità della guerra La ristrutturazione dell’industria meccanica La creazione di Finmeccanica e del FIM La funzione sociale dell’industria pubblica a Genova, Napoli e Trieste Una scelta coerente in un’economia internazionale non del tutto liberalizzata e nell’età della “golden age” (prezzi del petrolio e delle materie prime bassi, cooperazione internazionale)

Il dualismo geografico Le occupazioni di terra al Sud tra il 1949 e il 1950 Il separatismo siciliano L’insufficienza dei decreti Gullo Disoccupazione al 50% degli addetti in alcune zone della Puglia e del 33/37% in Calabria e Basilicata In condizioni di povertà metà dei coltivatori diretti del Sud (6% al Nord), 78% dei mezzadri e dei coloni (contro 7% del Nord e 14% Italia centrale) Il 18 aprile 1948 le sinistre avevano aumentato i propri suffragi al Sud Il “laurismo”

La politica di intervento 1949: il “terzo tempo sociale”, cresce l’influenza dei giovani economisti della DC (Fanfani, La Pira e Dossetti) Un ampio dibattito nella DC tra moderati e cattolici sociali produce una serie di progetti organici tra cui: 1949 Legge Tupini per il finanziamento delle oo.pp. nei comuni 1949 “piano Fanfani” per le case ai lavoratori La separazione fra industria pubblica e privata: 1950 ministero senza portafogli per il coordinamento dell’industria pubblica (1953 nuovo ministero delle Partecipazioni Statali)

La politica di intervento 1950 istituzione della Cassa per il Mezzogiorno 1950 Riforma agraria 1951-1953 “progetto La Malfa” per la riorganizzazione delle partecipazioni economiche pubbliche 1953 creazione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Il piano del lavoro della CGIL di Di Vittorio (Breglia, Steve, Sylos Labini, Fuà)

La riforma agraria Tre spezzoni approvati tra maggio e dicembre 1950: -legge per la Sila -Legge “stralcio” in varie regioni -Legge per la Sicilia Esproprio e distribuzione di 760.000 ettari (60% al sud) a 113.000 assegnatari, capifamiglia contadini con pagamenti rateali in 30 anni

La riforma agraria I limiti: -riduzione delle dimensioni per opposizioni interne alla DC Dimensioni troppo modeste dei poderi (6-8 ettari) Agricoltura di sussistenza Assistenza tecnica e finanziaria limitata Insufficienza della produttività Anacronismo della riforma: internazionalizzazione degli scambi (la nascita del MEC e la concorrenza delle agricolture comunitarie) La ripresa dell’emigrazione

La Cassa per il Mezzogiorno Idea di ente autonomo sul modello della Tennessee Valley Authority roosveltiana per accedere ai finanziamenti della banca mondiale e altre istituzioni internazionali Teorie di Gunnar Myrdal per sviluppare aree arretrate: allestire infrastrutture e opere pubbliche (strade, ferrovie, centrali elettriche e acquedotti) per incentivare la crescita economica mediante attività produttiva nel Sud (come Fortunato, Nitti, Beneduce, Menichella e Saraceno)

La Cassa per il Mezzogiorno Sarebbe stato necessario collegare crescita del capitale fisso sociale a un’azione che promuovesse investimenti industriali a “fecondità immediata” Modifica solo qualche anno dopo: 1953 nuovi incentivi su impulso di Pasquale Saraceno, non solo investimenti in oo.pp. e agricoltura, ma anche industria Eccessiva fiducia negli investimenti dell’industria privata (ma anche quella pubblica è prudente: l’IRI e il caso dell’autostrada Napoli - Reggio Calabria) Gli investimenti pubblici in infrastrutture, piuttosto che un’industria autoctona, favorirono la crescita del mercato interno delle imprese del Nord. Entro il 1959 il sud assorbirà, grazie all’incremento della capacità di spesa, il 70% delle “esportazioni” nette del Nord Ovest

La Cassa per il Mezzogiorno Tuttavia gli investimenti pubblici accrebbero il livello del reddito e dei consumi Si tentò di coniugare gli investimenti in infrastrutture con quelli volti a elevare il progresso civile e sociale (scuole, ospedali, servizi di interesse collettivo, istruzione professionale) La cassa divenne presto un ente “politicizzato, strettamente dipendente, nelle scelte e nelle attività, dalle alterne direttive delle coalizioni governative Il “peso” delle correnti nella DC (lo stabilimento Fiat di Cassino) Nel Sud la politica sociale indebolisce la DC a favore dei partiti alla sua destra (PDUM e MSI)

Un case study: le acciaierie di Cogne La questione dei confini nel dopoguerra Le regioni a statuto speciale La costituzione e il ritardo dell’avvio del processo di costituzione delle regioni La Cogne: nasce nelle condizioni eccezionali della Ia guerra mondiale Dopo la crisi dell’ Ansaldo passa allo Stato Negli anni Trenta la commissione per la ristrutturazione dell’industria siderurgica riteneva che lo stabilimento dovesse essere chiuso…