Parma, 26-27 Settembre 2003 Roberto Nicastro UniCredito Italiano, Deputy COO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PuntoRussia PuntoRussia : un riferimento logistico stabile per le imprese varesine a Mosca Varese, 14 ottobre 2005.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La storia dell’Europa.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
„Le esperienze le offerte nel mercato polacco”
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
UBI Banca Unione di Banche Italiane
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
UNIONE EUROPEA.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
L’Unione europea.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
RISCHIO BANCHE Roma, 17 ottobre 2005 M. Mazzella.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Nova Ljubljanska banka d.d., Ljubljana, Filiale di Trieste Per incrementare le vostre vendite allestero.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Agenda Principali linee strategiche
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’Europa caratteri generali
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Andrea Casini – Executive Vice-President Unicredit Group
Sviluppo, internazionalizzazione e finanza
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Transcript della presentazione:

Parma, Settembre 2003 Roberto Nicastro UniCredito Italiano, Deputy COO

2 2 AGENDA La Nuova Europa verso lUE Opportunità e sfide per il settore Settore Bancario Il caso UniCredito Italiano

Popolazione, mln PIL, Euro mld PIL pro capite, Euro UE 377 9,161 24,300 NE(12) 178 3, Totale ,771 9,863 Tot attivo bancario, Euro mld 24, ,183 Tot attivo bancario /PIL % 270% 68%255% 50% della attuale popolazione UE* 8% del PIL Solo il 2% del totale attivo del sistema bancario *Nota: 29% escludendo la Turchia NUOVA EUROPA VERSO LUE

4 4 Crescita media 1986/01 UE IE+SP+POR 4.2% 2.1% Fonte: University of Groningen database. Lesperienza dei passati processi di allargamento dellUnione Europea mostra come la convergenza porti a decenni di crescita media superiori agli standard dellUE. Per 20 anni Spagna, Portogallo e Irlanda hanno sperimentato tassi di crescita dal 2 al 3% sopra la media UE. 5,000 8,000 11,000 14,000 17,000 20, Spagna e Portogallo nella UE PIL pro capite in PPA 5,000 8,000 11,000 14,000 17,000 20, Irlanda Spagna UE Portogallo 1973 Irlanda nella UE 1986 LA CONVERGENZA AGLI STANDARD UE GARANTIRA PER MOLTI ANNI UNA CRESCITA SUPERIORE A QUELLA DEL MERCATO UNICO

5 5 LACCESSO ALLA UE E ORMAI VICINO PER MOLTI DEI NOSTRI PAESI DELLA NUOVA EUROPA IN UN CONTESTO DI RISCHI DECRESCENTI E DI CRESCENTE STABILIZZAZIONE Più alta del 10% Romania, Turchia Tra il 3 e il 10% Bulgaria, Estonia, Ungheria, Slovacchia, Slovenia Più bassa del 3% 2 Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania 2002 INFLAZIONE (media) Più alto del 7% Ungheria, Slovacchia, Turchia Tra il 3 e il 7% Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia Più basso del 3% Bulgaria, Estonia 3, Lettonia, Lituania, Romania 2002 DEFICIT PUBBLICO (%PIL) Più alto del 60% Turchia Più basso del 60% Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia,Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia 2002 DEBITO PUBBLICO (%PIL) 2 Il criterio di Maastricht prescrive che linflazione non superi dell1,5% linflazione media dei 3 paesi a più bassa inflazione nella UE. La soglia del 3% è quindi indicativa. UE 4 media 2.1 UE 4 media 1.9 UE 4 (media) 62.5 Paesi con presenza UCI Entrata UE Moodys Rating Upgrade Aprile 02- Aprile B1/positive Baa3/stable May 2004 A1/stable +++ May 2004 A2/stable B1/stable + May 2004 A3/stable +++ Not defined yet B1/negative - BG HR CZ PL RO SK TK 1 Attesa 3 Estonia in surplus 4 15 paesi UE

6 6 AGENDA La Nuova Europa verso lUE Opportunità e sfide per il Settore Bancario Il caso UniCredito Italiano

7 7 1,280,000 Carte per mln abitanti 2001 EU New Europe 349,000 66% 224% (Impieghi+Depositi )/ PIL 2002 New Europe EU PIL pro capite (000 USD) LAT BU LIT RO EST HU POL CR SK SLO EU 0% 50% 100% 150% 200% 250% 300% (Loans+Deposits)/GDP Nota: Top line: confronto fra i dati del sistema bancario nei paesi della New Europe e gli aggregati UE al Bottom line: confronto fra i dati per le banche italiane del gruppo UCI e quelli per le banche della New Europe controllate da UCI al dicembre Fonte: National Central Banks e UCI. LA CONVERGENZA NELLA CRESCITA E ACCOMPAGNATA DA UNA BASSA PENETRAZIONE BANCARIA

8 8 NEL CONTESTO NEW EUROPE, I GRANDI GRUPPI INTERNAZIONALI HANNO UN INTERESSE ED UN IMPATTO SULLA CRESCITA DELLECONOMIA Crescita PIL Performance banche Comportamento banche Comportamento banche internazionali: Sviluppo di nuovi prodotti Upgrade dei sistemi di gestione del rischio di credito Supporto al miglioramento delle infrastrutture Supporto allingresso di IDE Comportamento di breve – vs – comportamento di lungo periodo Corporate Social Responsibility Fino ad oggi un ciclo positivo: Sensibile imcremento nella disponibilità di prodotti, sia retail che corporate Crescita dei volumi degli impieghi Controllo delle dinamiche in termini di NPLs Contrazione spread, verso livelli UE

9 9 AGENDA La Nuova Europa verso lUE Opportunità e sfide per il Settore Bancario Il caso UniCredito Italiano

10 Totale attivo (Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali 1, Warsaw Bratislava Sofia Zagreb Bulbank – Bulgaria (1) 85.2% acquisita in Ottobre 2000 I dati si riferiscono alla fine del 2002 Bucarest Group Pekao – Polonia (1) 53.2% acquisita in Maggio 1999 Totale attivo (Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali UniCredit – Romania (1) 99.8% acquisita in Maggio 2002 Totale attivo(Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali Zagrebacka Group-Croazia Bosnia-Herzegovina (1) 81.9% acquisito a Marzo , UniBanka – Slovacchia (1) Totale attivo (Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali % acquisito ad Ottobre 2000 La più grande istituzione in Polonia con Euro 1,537 mln in Assets under Management (in data ) 25% di quota di mkt (in data ) Totale AuM di Euro 108 mln nella Rep. Ceca (in data ) Pioneer Koç Fin. Serv. – Turchia (1) 50% acquisita in Ottobre 2002 Prague Istanbul Zivnostenka Banka Rep. Ceca. (1) 95.04%. Acquisita nel Febbraio 2003 Presenze indirette: Pekao Ukraina, Koc Azerbaijan 16, Totale attivo (Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali 1, Totale attivo (Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali 4, (1) Fonte: IAS, audited data Totale attivo(Euro mln) Profitto netto (Euro mln) Filiali UCI HA CONSEGUITO UNA PRESENZA DIFFUSA NELLA NEW EUROPE, DIVENENDO FRA I MAGGIORI COMPETITORS IN CIASCUN MERCATO …

11 (1) 100% del totale attivo e dei profitti netti per le società controllate (quota > 50%) e quota proporzionale alla percentuale di controllo per le società non controllate (i.e. 50% Koc) (2) Includendo Koç FS e Zivnostenka (3) Includendo Nova Ljubljanska Banka (4) Profitti al netto delle imposte e prima dei minority interest; (5) I dati relativi ai profitti del gruppo HVB sono disponibili soltanto ante imposte Fonte: UCI Economic Research Dic (1) LA NEW EUROPE E UNO DEI POCHI MERCATI NEL MONDO CON UNA FORTE CONCORRENZA TRA GRUPPI CROSS-BORDER. ALCUNI PLAYERS SEMBRANO DISTACCARSI DAGLI ALTRI Profitti netti (mn Euro) (4) Attivo consolidato (bln Euro) Nr. filiali CITIGROUP UCI (2) HVB/BA SOCGEN (5) ERSTE ,221 1,333 KBC (3) , RZB INTESA Gruppi bancari NE # paesi con presenza attiva bancaria

12 LA SQUADRA E UNO DEI NOSTRI PUNTI DI FORZA PLANNING & DEVELOPMENT M. Moi UCI – NE DIVISION P. Fiorentino (Head of Division) RETAIL BANKING C. Burberi CORPORATE BANKING A. Varese CREDIT RISK PROCESSES G. Vovk IT & ORGANISATION F. Pusateri PEKAO J. Bieleski (CEO) L. Lovaglio (Dep. CEO) ZABA F. Lukovic (CEO) A. Steinbichler (Dep. CEO) BULBAN K Hampartzoumian (CEO) A. Decio (Dep. CEO) UNIBANKA J. Kunert (CEO) UCI ROMANIA S. Saldirak (CEO) F. Ghizzoni (Dep. CEO) KFS K. Kaya (CEO) ZIVNO J. Kunert (CEO) M. Bianco (Dep. CEO) 42 Line Manager espatriate G. Merlo (Dep. CEO) A. Casini (Dep. CEO) 70 task force attivi nelle 7 banche

13 Export modello di business UniCredito Valorizzazione e rispetto management locale, attenzione alla componente umana Rapidità di turn – around dopo lacquisizione Attenzione al ruolo di motore delleconomia Flessibilità italiana I NOSTRI FATTORI DI SUCCESSO