III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, 24-25 Novembre 2006 Differenziazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Gruppo di Lavoro “Controllo di Gestione - C”
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Società Italiana di Marketing
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione di Marketing
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Strategie di business Evoluzione del settore
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
Il vantaggio della differenziazione
Fattori critici di successo: analisi SWOT
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Marketing Brand management e brand equity.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Gianni Filipponi Direttore Generale No smog mobility Palermo, 30 settembre 2011 La mobilità eco-sostenibile oggi: idee e soluzioni.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Avviare l’analisi della funzione commerciale e del marketing mix Struttura della lezione -
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Transcript della presentazione:

III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita: le strategie delle case automobilistiche Giuseppe Volpato, Andrea Stocchetti Ca Foscari University

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Scopo della ricerca: - Analisi delle politiche di differenziazione delle case-auto; - valutazione dellefficacia delle strategie di differenziazione e delle politiche di gestione delle fasi del ciclo di vita. Metodo - Analisi di serie storiche: - Immatricolazioni per modello Italia, Francia, Germania , - Caratteristiche per modello e introduzione modifiche rilevanti (nuovi motori, nuove versioni, restyling), Italia , - Immatricolazioni e prezzi per versione, Italia Definizione e misura di indicatori: -di estensione della linea, -di innovazione della linea, -di concentrazione delle vendite.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 1 Riduzione della durata del ciclo di vita dei modelli

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 2 Marcato aumento della variet à dell offerta (estensione delle linee) * Escluse microvetture e marchi a produzione non di serie

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 2 Marcato aumento della variet à dell offerta (estensione delle linee)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 3 Estensione della linea in fase di maturit à non procura maggiori vendite, a differenza dell innovazione.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 4 Ciclo di vita: maturit à ravvicinata e declino prolungato. % di anni del ciclo di vita con vendite uguali o superiori al 70% del picco di vendite di ciascun periodo (Ita - D - Fra).

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Risultati fin qui conseguiti - 4 Ciclo di vita: scarsa o nessuna rilevanza del mercato domestico. Confronto tra le vendite medie espresse come % del picco di ciascun periodo sui tre mercati ITA - D - FRA e il mercato domestico.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Nuovo obiettivo: - Valutare se e fino a che punto la differenziazione / estensione delle linee cos ì ampiamente e sistematicamente operata dalla generalit à delle case auto è un efficace attrattore di domanda.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Modello vs Versione Differenze che identificano diverse versioni in questa ricerca: Motore: cilindrata, tipo di alimentazione (benzina, diesel, metano, ecc), tecnologia di iniezione / combustione (HDI, TDI, numero di valvole, turbo, ecc.). Carrozzeria: tipo di carrozzeria (berlina, coup é, station wagon, ecc.), numero e tipo di aperture (porte, tettuccio, vano bagagli) volumetria (1/2/3 volumi). Cambio:manuale o automatico. Trazione:2 o 4 ruote motrici. Allestimento:interni e/o accessori coordinati ( elegance, prestige, ecc.) Modello: tipo di prodotto che è o può essere fabbricato in numerose versioni e la cui struttura di base (in sostanza l insieme pianale-carrozzeria) è significativamente diverso da quello di un altro modello. Versioni: diverse configurazioni dello stesso modello

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Concentrazione delle vendite a livello di versione (Italia)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Soluzione ideale: Conoscere i costi di produzione imputabili specificatamente ad ogni singola versione di prodotto e confrontarli con i relativi ricavi per la totalità dei mercati Dati non disponibili Domande: Quanto è efficiente questa differenziazione? Frammentazione dellofferta in presenza di alta concentrazione delle vendite: una scelta opportuna?

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Domande: Quanto è efficiente questa differenziazione? Frammentazione dellofferta in presenza di alta concentrazione delle vendite: una scelta opportuna? Soluzione possibile: Valutare la relazione tra differenziazione di prezzo e performance commerciale Valutare la relazione tra differenziazione delle caratteristiche e performance commerciale

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Domande: Quanto è efficiente questa differenziazione? Frammentazione dellofferta in presenza di alta concentrazione delle vendite: una scelta opportuna? Soluzione possibile: Valutare la relazione tra differenziazione di prezzo e performance commerciale Valutare la relazione tra differenziazione delle caratteristiche e performance commerciale

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Analisi dellinfluenza del differenziale di prezzo sulla quota di mercato: Distribuzione attesa in situazione di: - differenziazione verticale, - preferenze uniformi /percezione di qualità omogenea

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Analisi dellinfluenza del differenziale di prezzo sulla quota di mercato: Distribuzione attesa in situazione di: - differenziazione verticale, - preferenze uniformi /percezione di qualità omogenea

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Analisi dellinfluenza del differenziale di prezzo sulla quota di mercato: Distribuzione attesa in situazione di: - differenziazione verticale, - preferenze uniformi /percezione di qualità omogenea

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Analisi dellinfluenza del differenziale di prezzo sulla quota di mercato: Distribuzione attesa in situazione di differenziazione orizzontale.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Analisi dellinfluenza del differenziale di prezzo sulla quota di mercato: Distribuzione attesa in situazione di differenziazione orizzontale.

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Mappa competitiva 1998 per le 61 versioni più vendute (primo milione di unità vendute)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Mappa competitiva 2005 per le 55 versioni più vendute (primo milione di unità vendute)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Mappa competitiva 1998 per le versioni del modello VW Golf

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Frammentazione dellofferta e differenziazione Mappa competitiva 2005 per le versioni del modello VW Golf

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Conclusioni - Rilevanza del problema di misurare lefficacia della differenziazione nel ciclo di vita - Vi sono forti indizi circa lesistenza di aree di potenziale miglioramento (sfoltimento / caratterizzazione delle versioni) - Alle politiche di estensione delle linee di prodotto non fa riscontro una re-distribuzione della domanda, ma anzi una sua concentrazione crescente su poche versioni - La varietà percepita tra il 1998 e il 2005 sembrerebbe diminuire (da prevalente carattere orizzontale a prevalente carattere verticale)

III Convegno Annuale SIM Differenziazione di prodotto nel ciclo di vita le strategie delle case automobilistiche Research Agenda - Misura del grado di differenziazione dei prodotti in termini di caratteristiche / performance - Verifica della relazione tra caratteristiche e performance di mercato / competitività dei prodotti