La prima guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Il “miracolo economico” ( )
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Democrazia, comunismo, fascismi
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Carta fisica 1.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Autarchia e pianificazione economica ( )
Storia dello sviluppo locale
Storia dei mercati finanziari 12
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La seconda rivoluzione Industriale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Il totalitarismo staliniano
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La crisi del 1929 in Europa.
Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il fascismo italiano - 3 pp
GERMANIA.
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
La globalizzazione.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Lo sviluppo economico italiana –
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
La dittatura fascista (3 gennaio 1925–25 luglio 1943)
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
Territorio e Urbanistica
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
Il «miracolo» economico
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

La prima guerra mondiale Lo Stato regolatore (1914-1932)

La mobilitazione industriale Con la Grande guerra si raggiunge il punto di non ritorno nel processo di industrializzazione. Il contrastato ingresso del Paese nel conflitto impone l’asservimento della produzione alle necessità della macchina bellica, un passo reso più urgente dalla strutturale insufficienza degli armamenti-

La mobilitazione industriale

La mobilitazione industriale Le “bardature di guerra e il controllo pubblico dell’economia Nel 1915 nell’ambito del Sottosegretariato per le armi e munizioni si dà vita alla Mobilitazione industriale (più tardi, nel 1917, diverrà ministero) Di fatto si individuano gli stabilimenti ausiliari allo sforzo bellico a cui assegnare prioritariamente commesse, energia, materie prime ecc. -

La mobilitazione industriale Lo stato si dimostra un committente attento a soddisfare le necessità della macchina bellica e non bada a spese. Le commesse statali sono all’origine di un vero e proprio boom economico che una volta di più interessa essenzialmente, anche se non solo, l’industria del Nord Il coordinamento delle operazioni è centralizzato, ma l’organizzazione degli stabilimenti e la gestione delle produzioni rimangono agli imprenditori che lucrano mediamente profitti doppi rispetto all’anteguerra-

La mobilitazione industriale

L’organizzazione della mobilitazione industriale

La crescita delle grandi imprese L’emergenza della guerra e i cospicui flussi finanziari che gli imprenditori ritraggono grazie alle commesse statali e il reinvestimento dei profitti (per evitare la tassazione) li spingono verso la scivolosa china di una crescita dimensionale finalizzata ad acquisire una posizione di forza da cui negoziare col potere politico. Con la fine della guerra emergono i limiti di questo modello-

La formazione dei grandi poli industriali Le concentrazioni industriali divengono un problema sociale Genova resta indissolubilmente legata all’industria pesante: il caso dell’Ansaldo (armi e navi) Torino e Milano hanno un apparato industriale più flessibile e in grado di riconvertirsi per affrontare le produzioni di pace

Il dualismo si accentua La crisi dell’agricoltura durante la guerra Cresce il divario Nord Ovest e Sud Il “lungo” declino di Trieste: anche in questo caso il la città diviene tributaria delle commesse pubbliche (il caso dei C.R.D.A.)

Lo Stato totalitario Dal 1925 con le leggi “fascistissime” e ancor più con il “Codice Rocco” e la “Carta del Lavoro (1926) prende forma il progetto organico del “nuovo” Stato totalitario Lo Stato etico (Giovanni Gentile) presiede e indirizza l’intera vita nazionale (economia, politica e società). I destini individuali hanno un senso solo se in inseriscono nel solco della collettività nazionale Il sistema corporativo Le politiche di intervento come miti di mobilitazione (quota 90, demografia, bonifica integrale, battaglia del grano, autarchia)

I nuovi orizzonti della pianificazione pubblica (demografia, economia, società) I nuovi enti statali per il finanziamento e la gestione dell’economia Opera Nazionale Combattenti (ONC) Gli istituti “Beneduce”: ICIPU, CREDIOP, Credito Navale Il fallimento della Banca di Sconto e la ristrutturazione dell’Ansaldo (privati e CSVI) Il salvataggio del Banco di Roma (Banca d’Italia)

Le bonifiche integrali: la pianificazione territoriale (metropoli e campagne) La “ricollocazione” geografica della popolazione e la creazione di nuovi poli economici La politica di “quota 90” La battaglia del grano La bonifica integrale: un progetto organico di intervento dello Stato per la messa a coltura di nuove terre, dalla eliminazione delle paludi alla creazione dei nuovi centri urbani e agricoli, appoderati Come Corrado Gini per la demografia, un altro tecnocrate al servizio del regime: Arrigo Serpieri

Le bonifiche integrali: la pianificazione territoriale (metropoli e campagne) Coniugare l’autarchia agricola alla trasformazione dell’ecosistema e alla politica demografica Coniugare agricoltura e industria per evitare le “degenerazioni” del sistema capitalistico e dell’urbanizzazione La selezione politica e biofisica dei coloni. L’Opera Nazionale Combattenti Un altro “tecnocrate” che offre i suoi servigi al regime per costruire le nuove città di questa “civiltà in cammino”: Le Corbusier La localizzazione di nuove città e villaggi a fianco di aree agricole (Agro Pontino), minerarie (Istria e Sardegna) e industriali (ferrarese, ravennate)

Le bonifiche integrali: la pianificazione territoriale (metropoli e campagne) L’autarchia, come già durante la I g.m., determina una nuova geografia di insediamenti e di poli economici (nuove industrie chimiche e metallurgiche, es. l’alluminio) La scelta autarchica va valutata secondo due punti di vista: a) la disintegrazione del sistema economico internazionale b) la politica “bellicista” dello Stato Totalitario (Mussolini:”le importazioni si pagano con valuta pregiata[oro], le materie prime nazionali con carta moneta”)