Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il distretto culturale Elementi teorici interpretativi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I DISTRETTI INDUSTRIALI
LA COSTRUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE CAMPAGNE Capitolo 2 dal volume Campagne in sviluppo Capitale sociale e comunità rurali in Europa di Claudio Cecchi,
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Economie locali e distretti industriali
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
APPUNTI DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009INTRODUZIONE.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 11 La ricchezza esiste solo per il beneficio dell'umanità. Essa non può essere misurata in modo adeguato in cantieri, e nemmeno.
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Innovazione e territorio: il caso di PST Galileo
Mario Benassi Copyright
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
Storia dello sviluppo locale Presentazione. Presentazione Sviluppo economico: importanza dei fattori extra economici. Sviluppo economico: importanza dei.
Storia sviluppo locale- Lezione 71 Lezione 7 Beni pubblici e coordinamento Indice  La creazione di beni pubblici  Complementarietà istituzionali e coordinamento.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale

Modello distrettuale: evoluzione del concetto. Modello distrettuale: evoluzione del concetto. DI = organismo socio-economico e territoriale formato da 3 elementi: DI = organismo socio-economico e territoriale formato da 3 elementi: 1) Imprese 1) Imprese 2) Comunità distrettuale 2) Comunità distrettuale 3) Istituzioni di collegamento 3) Istituzioni di collegamento Network delle imprese DI, con specializzazione in una fase particolare della produzione. Network delle imprese DI, con specializzazione in una fase particolare della produzione. Coordinamento e cooperazione. Coordinamento e cooperazione.

Il modello distrettuale Trasmissione del sapere e delle abilità. Trasmissione del sapere e delle abilità. Istituzioni di base = trasmissione dei valori distrettuali (imprenditorialità, propensione al rischio e alla cooperazione). Istituzioni di base = trasmissione dei valori distrettuali (imprenditorialità, propensione al rischio e alla cooperazione). DI = la definizione di Becattini: DI = la definizione di Becattini: entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in unarea territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali. entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in unarea territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali.

Il modello distrettuale DI = area territoriale con proprie coerenze. DI = area territoriale con proprie coerenze. Questione dellunità di indagine. Questione dellunità di indagine. DI = vantaggi competitivi attraverso la specializzazione. DI = vantaggi competitivi attraverso la specializzazione. Imprese DI = vantaggi competitivi attraverso la specializzazione e la qualità. Imprese DI = vantaggi competitivi attraverso la specializzazione e la qualità. Le due ondate di sviluppo dei DI italiani: Le due ondate di sviluppo dei DI italiani: 1) secondo dopoguerra; 1) secondo dopoguerra; 2) anni Settanta. 2) anni Settanta.

Il modello distrettuale Sviluppo DI = basato su relazioni fittissime tra le imprese, e tra imprese e istituzioni. Sviluppo DI = basato su relazioni fittissime tra le imprese, e tra imprese e istituzioni. DI = la diffusione dellinnovazione = veicoli di trasmissione formali e informali. DI = la diffusione dellinnovazione = veicoli di trasmissione formali e informali. Maturazione architettura distrettuale = genera coesione identità. Maturazione architettura distrettuale = genera coesione identità. Economie esterne = sostegno competitività delle imprese = e fattore di attrazione per imprese esterne. Economie esterne = sostegno competitività delle imprese = e fattore di attrazione per imprese esterne.

Il modello distrettuale Modello distrettuale: importanza della cultura. Modello distrettuale: importanza della cultura. Replicabilità del modello distrettuale? Replicabilità del modello distrettuale? Marshall e Becattini: localizzazione territoriale delle imprese. Marshall e Becattini: localizzazione territoriale delle imprese. Atmosfera industriale: peculiarità dei DI. Atmosfera industriale: peculiarità dei DI. Alle radici dei DI: mezzadri e atmosfera industriale. Alle radici dei DI: mezzadri e atmosfera industriale. Il superamento del modello mezzadrile. Il superamento del modello mezzadrile.

Il modello distrettuale Evoluzione storica dei DI italiani: le domande. Evoluzione storica dei DI italiani: le domande. 1) Quando sono nati? 1) Quando sono nati? 2) Strutture produttive recenti o no? 2) Strutture produttive recenti o no? 3) Dove e con quale tempistica? 3) Dove e con quale tempistica? Classificazione dei distretti per generazione demografica. Classificazione dei distretti per generazione demografica. Prima generazione = DI si saldano sviluppo manifatturiero dopo lUnità. Prima generazione = DI si saldano sviluppo manifatturiero dopo lUnità. Modificazione specializzazione produttiva. Modificazione specializzazione produttiva.

Il modello distrettuale DI 2° generazione = prima parte del 900 = contesto avverso = consumi privati. DI 2° generazione = prima parte del 900 = contesto avverso = consumi privati. DI 3° generazione = sviluppo economia italiana + fattori legati dimensione territoriale. DI 3° generazione = sviluppo economia italiana + fattori legati dimensione territoriale. Lo snodo della riconversione postbellica e della Ricostruzione. Lo snodo della riconversione postbellica e della Ricostruzione. Limportanza della volontà istituzionale. Limportanza della volontà istituzionale. DI 4° generazione = ultimo ventennio = prevalgono sempre i consumi individuali. DI 4° generazione = ultimo ventennio = prevalgono sempre i consumi individuali.