Economia delle aziende pubbliche Anno accademico 2012-2013 Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Advertisements

A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L’Activity Based Management
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Organizzazione Aziendale
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Dirigente Scolastico Lombardia
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Organizzazione Aziendale
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Organizzazione Aziendale
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento

Le esigenze di cambiamento influenzano i sistemi propri delle aziende pubbliche e hanno impatti su: i servizi erogati e le modalità di attuazione delle funzioni di competenza; i processi decisionali (chi prende le decisioni e i contenuti delle decisioni); i processi operativi (le modalità di svolgimento dei compiti e le varie modalità attraverso cui sono regolate le specifiche attività); i ruoli organizzativi coinvolti (i contenuti professionali messi in campo, i meccanismi di coordinamento); le quantità e la qualità delle risorse disponibili. Il cambiamento nelle aziende pubbliche Le esigenze di cambiamento…

Economia delle aziende pubbliche Sfide future Modificare la cultura delle aziende pubbliche Individuare i fattori di cambiamento UN MODELLO DI RIFERIMENTO

E possibile in via astratta individuare: Quali sono i punti di forza e di debolezza delle varie azioni di cambiamento; Quali sono gli elementi che possono ostacolare o rinforzare i risultati attesi; Quali sono gli elementi da implementare e soprattutto Quali rischi devono essere evitati. Il cambiamento nelle aziende pubbliche «modelli di cambiamento»

Possono essere schematizzate nelle seguenti sei fattispecie: Modificazione dei meccanismi operativi e/o delle strutture organizzative; Cambio del management, gruppo dirigente e/o gruppo politico; Modificazione delle modalità del lavoro diffuse; Turn around; Introduzione specifici metodi innovativi di gestione; Formazione Le azioni dei processi di cambiamento

Per ciascuna fattispecie, sono prese in considerazione, al fine di approfondire la conoscenza dei risultati conseguiti, alcuni fattori chiave: i soggetti promotori; il coinvolgimento degli operatori; le possibili conseguenze negative; il tempo per apprezzare il risultato; lo sforzo organizzativo: Quantità di risorse da ri-orientare nel processo di cambiamento Professionalità necessaria (competenze tecniche / leadership) Focalizzazione delle azioni (individuazione di obiettivi specifici) La coerenza decisionale Introduzione di leve: motivazione, sviluppo know-how organizzativo Metodo di analisi

Economia delle aziende pubbliche 1) Intervento sui meccanismi operativi Soggetti promotoriTipicamente i massimi vertici. Spesso anche da altri enti del settore pubblico Coinvolgimento operatori Gli operatori non sono coinvolti. Hanno un ruolo applicativo di norma Possibili conseguenze negative Oltre alle difficoltà applicative si genera un clima organizzativo non partecipato, propenso a concentrarsi sui compiti e sulle funzioni TempiIl raggiungimento dei risultati è potenzialmente rapido e funzione della complessità della innovazione Sforzo organizzativo Tipicamente collegato alle procedure e fortemente orientato agli aspetti formali

Economia delle aziende pubbliche 2) Turn over del gruppo dirigente Soggetti promotoriTipicamente allesterno dellente pubblico. Altro livello di governo Coinvolgimento operatori Direttamente i dirigenti massimi Possibili conseguenze negative Modificazione parziale, conflitti organizzativi, rigetto delle innovazioni TempiTempi brevi come primo impatto Sforzo organizzativoImmediato e rilevante. Elevata potenziale conflittualità, rischio tendenzialmente elevato.

Economia delle aziende pubbliche 3) Prassi di lavoro diffuso Soggetti promotoriI soggetti più diversi sia al top che decentrato. Anche soggetti esterni (esempio certificazione) Coinvolgimento operatori Tutto il personale, a tutti i livelli di responsabilità Possibili conseguenze negative Scarsa incidenza nel medio e lungo periodo. Prassi non accolte dallalta direzione tendenzialmente disinteressata TempiTempi medi ed effetti differenziati rispetto al contenuto della prestazione. Alto livello di motivazione Sforzo organizzativoSforzo diffuso e partecipazione allo sforzo organizzativo

Economia delle aziende pubbliche 4) Turn around Si realizza quando lazienda pubblica modifica, in modo sostanziale, uno o più dei seguenti elementi: 1.La propria funzione; 2.La riorganizzazione complessiva dellazienda; 3.Le modalità di finanziamento; 4.Le proprie dimensioni; 5.Il livello di autonomia istituzionale/gestionale; 6.Le regole di funzionamento. Inoltre: risultati insoddisfacenti, dissesto economico finanziario, forti e ricorrenti crisi politiche.

Economia delle aziende pubbliche 4) Turn around Soggetti promotori Tipicamente allesterno dellente pubblico. Altro livello di governo Coinvolgimento operatori I dirigenti e tutto il personale Possibili conseguenze negative Conferma del declino organizzativo e della gestione burocratica – scarsa motivazione dovuta a fallimenti precedenti Tempi Tempi medi e brevi in relazione anche allo specifico settore di riferimento Sforzo organizzativo Sforzo rilevante in termini di quantità di risorse

Economia delle aziende pubbliche 5) Introduzione nuovi strumenti gestionali Tipici esempi sono: 1.Introduzione di sistemi di controllo di gestione; 2.Introduzione di strumenti di customer satisfaction; 3.Certificazioni di qualità; 4.Valutazioni delle performance del personale; 5.Introduzione di sistemi di pianificazione strategica; 6.Modificazione dei sistemi informativi; 7.Ridefinizione delle procedura di coordinamento e individuazione di nuovi ruoli organizzarivi

Economia delle aziende pubbliche 5) Introduzione nuovi strumenti gestionali Soggetti promotori Tipicamente il middle management con lappoggio del top Coinvolgimento operatori Tutto il personale Possibili conseguenze negative Generare nuove procedure sovrastrutturali che non modificano i processi gestionali Tempi Tempi medi con modificazione forte delle prassi gestionali Sforzo organizzativo Elevato investimento organizzativo (tempo)

Economia delle aziende pubbliche 6) Formazione Soggetti promotori Molteplici soggetti interni ed esterni Coinvolgimento operatori Potenzialmente tutto il personale Possibili conseguenze negative Frustrazione per incoerenze tra le conoscenze e la realtà Tempi Tempi lunghi Sforzo organizzativo Collegato ai programmi di formazione. Lo sforzo organizzativo deve generare le condizioni economiche e di lavoro al fine di rendere erogabile la formazione