Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Legnaro - Corte Benedettina 23 novembre 2009 Convegno La PAC nella crisi PARTE I: AGRICOLTURA E PAC IN CRISI Gli interventi regionali Andrea Comacchio.
Dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo… ) slides lezione dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo…
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Storia dello sviluppo locale
Storia dello sviluppo locale Un modello emiliano di sviluppo?
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
Lezione 10 Le banche locali
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Invito Sviluppo Locale 2010 di Fondazione con il Sud Autonomamente Percorsi e reti per Microimpresa Inclusione Sociale Legalità Caltanissetta, sabato 7.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Accesso al credito il punto della situazione Vicenza, 26 novembre 2009.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
L’IMPRESA AGRICOLA ed il CREDITO L’IMPRESA AGRICOLA ed il CREDITO.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
Co-creativity / Palermo / Page 1 MEDLAB Prof. Umberto La Commare Consorzio ARCA Seminario regionale conclusivo Palermo, 15 settembre 2011 MEDITERRANEAN.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
LE DONNE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA DEFLAZIONE AUMENTA. La deflazione ad aprile ha chiuso a -0,5% in peggioramento del 150% rispetto al mese precedente e del 25% rispetto alla previsione.
Transcript della presentazione:

Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale

Tra fine 800 e inizio 900: inizia la parabola evolutiva del DI dellocchiale. Tra fine 800 e inizio 900: inizia la parabola evolutiva del DI dellocchiale. Funzione incubatrice dellazienda-pilota: negli anni 20 fuoriuscite di tecnici che impiantano nuove imprese. Funzione incubatrice dellazienda-pilota: negli anni 20 fuoriuscite di tecnici che impiantano nuove imprese. 2° dopoguerra: ulteriore sviluppo del DI. 2° dopoguerra: ulteriore sviluppo del DI. Anni 60: nuove trasformazioni della struttura produttiva del DI. Anni 60: nuove trasformazioni della struttura produttiva del DI. Anni 70: la flessibilità della piccola dimensione. Anni 70: la flessibilità della piccola dimensione.

Occhiali: la formazione tecnica Rapporti tra formazione professionale e imprese dellocchiale: solo dopo la Seconda guerra mondiale. Rapporti tra formazione professionale e imprese dellocchiale: solo dopo la Seconda guerra mondiale. Anni 70: rapporto stretto tra industria dellocchiale e formazione professionale. Anni 70: rapporto stretto tra industria dellocchiale e formazione professionale. Dopo il 1985: si rompe il rapporto. Dopo il 1985: si rompe il rapporto.

Occhiali: lassociazionismo imprenditoriale Sino alla Seconda guerra mondiale: scarsa propensione alla cooperazione. Sino alla Seconda guerra mondiale: scarsa propensione alla cooperazione. Metà anni 70: cambiamento di rotta, con la creazione del Consorzio Dolomiti Export. Metà anni 70: cambiamento di rotta, con la creazione del Consorzio Dolomiti Export. Promozione e sostegno allesportazione. Promozione e sostegno allesportazione. Consorzio Centro Occhialeria: interfaccia tra GI e PI artigiane. Consorzio Centro Occhialeria: interfaccia tra GI e PI artigiane. Museo dellocchiale: promozione. Museo dellocchiale: promozione. Certottica: certificazione di qualità. Certottica: certificazione di qualità.

Occhiali: il credito locale Nascita imprese dellocchiale: frutto di autofinanziamento. Nascita imprese dellocchiale: frutto di autofinanziamento. Banche locali (Cassa di Risparmio di Verona e Banca Cattolica del Veneto): ruolo abbastanza marginale, con qualche rilevanza solo in anni recenti. Banche locali (Cassa di Risparmio di Verona e Banca Cattolica del Veneto): ruolo abbastanza marginale, con qualche rilevanza solo in anni recenti. Più significativo lapporto dei Consorzi garanzia prestiti e fidi. Più significativo lapporto dei Consorzi garanzia prestiti e fidi.

Occhiali: le istituzioni locali IL: azione poco incisiva nel campo delle poli- tiche di pianificazione: ruolo più importante nel sostegno alle associazioni imprenditoriali. IL: azione poco incisiva nel campo delle poli- tiche di pianificazione: ruolo più importante nel sostegno alle associazioni imprenditoriali. Sino agli anni 70: ampi spazi decisionali ai privati nelle politiche di insediamento. Sino agli anni 70: ampi spazi decisionali ai privati nelle politiche di insediamento. Fine anni 70: aumenta il controllo sugli insediamenti, con crescente attenzione alla questione ambientale. Fine anni 70: aumenta il controllo sugli insediamenti, con crescente attenzione alla questione ambientale.