E n e r g i a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Il potenziale elettrico
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Esercizi sulla conservazione dell’energia
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 5 Dinamica del punto
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
La conservazione dell’energia
LAVORO di una forza costante
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Diagramma di corpo libero
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Descrizione geometrica del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 8. L’energia (I).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
del corpo rigido definizione
un sistema rigido di punti materiali
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
E n e r g i a.
Transcript della presentazione:

E n e r g i a

Energia Si definisce energia la capacità di compiere un lavoro. Esistono varie forme di energia. Energia cinetica: è l’energia posseduta da un corpo in movimento. F s E per le leggi del m.r.u.a. per la legge di Newton F=ma Si definisce perciò energia cinetica, la grandezza

Se il corpo non parte da fermo Si dimostra (teorema della variazione dell’energia cinetica): Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione di energia cinetica del corpo stesso

Energia potenziale: è l’energia posseduta da un corpo posto in un campo gravitazionale. mg Si definisce perciò energia potenziale h N.B. l’unità S.I. di qualsiasi forma di energia sarà J

Per E vale il principio dell’energia meccanica: Energia meccanica E Si definisce energia meccanica la somma dell’energia cinetica e potenziale Per E vale il principio dell’energia meccanica: In un sistema isolato (su cui quindi non agiscono forze esterne) l’energia meccanica rimane costante Per qualsiasi coppia di stati A e B

Esempio di applicazione del principio di conservazione dell’energia meccanica Una sferetta rotola lungo un piano inclinato con velocità iniziale nulla. A h B

Energia elastica: il caso del lavoro di una forza variabile Consideriamo il lavoro compiuto su una molla: Poiché, per la legge di Hooke: La forza dipende dallo spostamento X, quindi è variabile. F x

Grafico della Legge di Hooke F x Nel caso di una forza variabile, si può dimostrare che il lavoro, e quindi l’energia, è dato dall’area sottostante il grafico F,x. Perciò in questo caso: Energia elastica

Fine