IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Le imprese in un mercato concorrenziale
Giochi dinamici: prima e seconda mossa
Il trade-off Efficienza-equità
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 10 Costi.
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Per le seguenti matrici di payoff individuare:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Teoria dei Giochi “Giocamatematicando intorno”
3. La domanda di lavoro.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
La concorrenza monopolistica e l’oligopolio
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
La concorrenza dei prezzi
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Giochi statici e concorrenza alla Cournot
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Struttura di mercato e concorrenza
LA CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
IL MERCATO.
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Transcript della presentazione:

IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti

Problema 1 La curva di domanda di mercato dellacqua è P = 15 – Q. Ipotizzando che solo 2 imprese offrano acqua minerale con MC costante e pari a 3, calcolare i valori di equilibrio della tabella per i 4 modelli (collusione, Cournot, Bertrand e Stackelberg).

Problema 1 – Tabella Q1Q2Q1+Q2PPRF1PRF2Somma Collusione Cournot Bertrand Stack

Problema 1 – Risposta Accordo collusivo: MR = 15 – 2Q = MC = 3, quindi 2Q = 12; Q = 6; P = 9; Q1 = Q2 = 3 e Π = 54 – 18 = 36; Π1 = Π2 = 18. Cournot: P1 = 15 – Q1 – Q2 = (15 – Q2) – Q1 MR1 = (15 – Q2) – 2Q1 = MC = 3 2Q1 = 12 – Q2 Q1 = 6 – Q2/2 Funzione di reazione dellimpresa 1 Q2 = 6 – Q1/2 Funzione di reazione dellimpresa 2 Q1 = Q2 = 4; Q = 8; P = 15 – 8 = 7 TR1 = 7(4) = 28 = TR2 e Π1 = 28 – 4(3) = 16 = Π2; Π1 + Π2 = 32.

Problema 1 – Risposta Bertrand: P = MC = 3; P = 15 – Q. Pertanto Q = 12; Q1 = 6 = Q2 TR = 36, TC = 36 e Π = 0. Stackelberg: Funzione di reazione di Cournot dellimpresa 2: Q2 = 6 – Q1/2 Domanda dellimpresa 1: P = 15 – (6 – Q1/2) – Q1 = 9 – Q1/2, MR1 = 9 – Q1 = MC = 3 Q1 = 6 Q2 = 6 – Q1/2 = 3 e Q = = 9; P = 6 TR1 = 36, Π1 = 36 – 18 = 18, TR2 = 3(6) = 18 Π2 = 18 – 9 = 9 Π1 + Π2 = 27.

Problema 2 La curva di domanda per 2 monopolisti nel modello di Cournot è P = 36 – 3Q, dove Q = Q1 +Q2. Il MC costante è pari a 18 per ciascuno. Calcolare prezzo, q.tà e profitti in eq. di Cournot.

Problema 2 – Risposta P1 = 36 – 3Q = 36 – 3(Q1 + Q2) = (36 – 3Q2) – 3Q1, MR1 = (36 – 3Q2) – 6Q1 = MC = 18 Funzione di reazione dellimpresa 1: Q1 = 3 – (1/2)Q2 Analogamente per limpresa 2: Q2 = 3 – (1/2)Q1 Ciò si risolve per Q1 = Q2 = 2 P1 = 36 – 3Q = 36 – 3(4) = 24 Π1 = TR – TC = 2(24) – 2(18) = 12 = Π2 Π = Π1 + Π2 = 24.

Problema 7 Le imprese 1 e 2 producono auto. Ciascuno può scegliere se produrre utilitaria oppure auto di lusso. Se la matrice dei payoff associati alle possibilità è quella seguente, e se ogni impresa deve decidere cosa produrre senza sapere la scelta del concorrente: a) Esiste strategia dominante? b) Trovare eq. di Nash

Problema 7 Impresa 1 LussoUtilitaria Impresa 2 LussoP1= 400 P2= 400 P1= 800 P2= 1000 UtilitariaP1= 1000 P2= 800 P1= 500 P2= 500

Problema 7 – Risposta a) Nessuna delle due imprese ha una strategia dominante. Se una delle due decide di produrre automobili di lusso, laltra ha interesse a produrre utilitarie e viceversa. b) Entrambe le combinazioni in cui una delle due imprese produce auto di lusso e laltra utilitarie rappresenta un equilibrio di Nash.

Problema EXX-01 I due supermercati di una piccola città devono decidere se restare aperti anche la domenica oppure no. Per ciascuno dei due esercizi commerciali, il successo delliniziativa dipenderà anche dalla decisione del concorrente.

Problema EXX-01 - Risposta Per ciascuno dei due negozi, aprire la domenica è la strategia migliore, qualunque cosa faccia il concorrente. Analizziamo infatti il problema del supermercato A: se A apre alla domenica, guadagna 200, (nel caso che apra anche B) oppure 250 (nel caso che B non apra); se invece decide di restare chiuso, guadagnerà 100 (nel caso in cui B apra) oppure 150 (nel caso in cui B non apra).

Problema EXX-01 - Risposta Il supermercato A aprire la domenica è la strategia dominante, ovvero la strategia migliore a prescindere da quello che farà il supermercato B. Lo stesso ragionamento vale anche per il supermercato B. Quindi lunico equilibrio del gioco è quello in cui entrambi i supermercati aprono la domenica, ed è un equilibrio in strategie dominanti.