I modelli di rating interno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
EFFETTI CICLICI SU LOSS GIVEN DEFAULT (LGD)
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Corso di Finanza Aziendale
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Definizione di perdita attesa
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
La Centrale dei rischi bancari
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Corso di Finanza Aziendale
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
LIMITI DEL RATING QUALE ELEMENTO SEGNALATORE DELL'EVENTUALE DEFAULT E LIMITI DELLE TRADIZIONALI ANALISI PROPOSTE DAGLI INTERMEDIARI AI FINI DELLA VALUTAZIONE.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
Analisi e gestione del rischio
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Federica Ielasi 26 settembre 2005
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Transcript della presentazione:

I modelli di rating interno Federica Ielasi 1 dicembre 2010

I rating I rating rappresentano una valutazione del rischio di perdita conseguente all’insolvenza di una controparte, basata su informazioni qualitative e quantitative; Essi rappresentano una indicazione ordinale e discreta: DELLA PROBABILITY OF DEFAULT DELLA LOSS GIVEN DEFAULT In base ai rating i prenditori sono classificati in una tra più classi di rischio creditizio predefinite a cui sono collegati tassi di insolvenza e di perdita diversi.

I sistemi di rating In Europa, e in Italia in particolare, l’esigenza di dotarsi di un sistema di rating si manifesta dalla seconda metà degli anni Novanta in poi nelle unità di risk management delle maggiori banche; Un forte impulso allo sviluppo dei sistemi di rating interno è giunto alle banche europee di minore dimensione dalla proposta di revisione dell’Accordo di Basilea; Anche in assenza di tale normativa, le banche non possono sottrarsi all’adozione di sistemi orientati a discriminare il livello del rischio di credito, pena l’assoggettamento ai fenomeni di selezione avversa.

I sistemi di rating

Scelta della configurazione del sistema di rating Numerosità e ampiezza delle classi; Significato di default (Autorità di Vigilanza); Orizzonte temporale cui si riferisce il giudizio di merito; Modalità di coinvolgimento dell’informativa esterna.

Le fasi comprese nei sistemi di rating Nel sistema di rating sono comprese due fasi fondamentali: La fase di rating assignment; La fase di rating quantification. I sistemi di rating presentano classi che esprimono diversi livelli di rischio. Alla classificazione ordinale del rischio propria dei rating può essere successivamente affiancata una misura cardinale dei valori attesi di default o di perdita attraverso la fase di rating quantification.

Rating quantification Determinazione del grado di rischio da associare alle diverse classi di rating (probabilità di default e di perdita racchiusa nelle singole classi) Borrower rating → probabilità di default Rating della LGD → tasso di perdita attesa in caso di insolvenza

Il processo di valutazione del rischio di credito Valutazione dell’impresa e del prestito Rating assignment Disponibilità del rating Rating quantification Disponibilità di PD e LGD Sviluppo dei modelli di CRM Determina-zione del capitale economico e regolamen-tare Gestione complessiva del prezzo, della quantità e della qualità del credito e della relazione con le imprese

Le metodologie di rating assignment Possono essere distinti diversi processi di determinazione dei rating: - statistical-based processes constrained expert judgement-based processes expert judgement-based processes

Modelli di scoring Per applicare un modello statistico occorre disporre di un campione di clienti rivelatisi in passato affidabili o insolventi; È necessario quindi individuare una combinazione di variabili in grado di discriminare in modo netto i due gruppi di prenditori; Tali variabili devono essere inserite in una funzione, al fine di determinare lo score di ogni cliente della banca.

Il borrower rating: informazioni rilevanti

Esempio di borrower rating Aspetti Fattori di analisi Peso del Fattore dell’Aspetto Analisi quantitativa Variabili discriminanti (indici di bilancio + altre) 100% 40% Analisi di qualità dei bilanci Qualità dei bilanci 70% 10% Certificazione dei bilanci 30% Analisi qualitativa Management ed organizzazione interna 50% 25% Andamento della relazione Dati di ritorno della Centrale Rischi Analisi del settore e dell’area territoriale Analisi del rischio per attività/area 15% Mercato 20% Concorrenza Stabilità/Ciclicità settoriale Analisi di benchmarking Indici di settore Posizione competitiva (es. quota di mercato)

Il rating della LGD La stima del tasso di recupero Valutazione interna in base all’esperienza storica della singola banca (per forma tecnica e categoria di affidati)  approccio finanziario per flussi di cassa e non contabile (non solo quanto sarà recuperato ma anche quando) Utilizzo dei dati di recovery del mercato dei corporate bonds (in funzione del grado di seniority e di security del finanziamento)  il prezzo di mercato successivo all’insolvenza riflette le aspettative degli investitori in merito all’importo che sarà recuperato dai creditori e ai tempi di recupero (poco utilizzabile per prestiti bancari tipici) Utilizzo di misure standard di sistema (ad esempio: recupero medio del 60 % su un importo di 100 in sofferenza)

Il rating della LGD La stima del tasso di recupero Basata su dati relativi a insolvenze giunte al termine del contenzioso Considerando la durata del contenzioso (rilevante per determinare costi finanziari connessi ai tempi di recupero) Considerando i costi amministrativi che la banca sostiene per velocizzare il recupero (operativi e legali)

Scheda attribuzione rating

Sistemi di rating e credit risk model I sistemi di rating consentono di ricavare i valori medi o attesi della probabilità di default o di perdita; Essi rappresentano una componente essenziale dei credit risk model, i quali consentono di tracciare la funzione di densità di probabilità delle perdite; Un sistema di credit risk management consente di introdurre l’analisi della variabilità, quindi il calcolo delle perdite inattese e dei Value at risk.

Credit risk model Default mode models: considerano l’esistenza di una credit loss solo nel caso in cui il debitore diventi insolvente. I valori attesi e inattesi riguardano le perdite (es: Credit Risk Plus del Crédit Suisse Financial Product ); Mark-to-market models: prendono in considerazione la probabilità di migrazione e il cambiamento nei credit spread. I valori attesi e inattesi riguardano i valori di mercato del credito (es: CreditMetrics di J.P. Morgan).

Una matrice di migrazione annuale Mark-to-market model Una matrice di migrazione annuale

Mark-to-market model Tassi di rendimento forward a un anno Esempio: Rating prenditore BBB; Valore nominale prestito 100 Euro, Tasso interesse 6% annuo (rata costante), Durata 5 anni, O.T. valutazione 1 anno. Tassi di rendimento forward a un anno Rating Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 AAA 3,60% 4,17% 4,73% 5,12% AA 3,65% 4,22% 4,78% 5,17% A 3,72% 4,32% 4,93% 5,32% BBB 4,10% 4,67% 5,25% 5,63% BB 5,55% 6,02% 6,78% 7,27% B 6,05% 7,02% 8,03% 8,52% CCC 15,05% 15,02% 14,03% 13,52%

Funzione di densità dei valori di mercato di un credito Mark-to-market model Funzione di densità dei valori di mercato di un credito Valori ($) Probab(%) 109,37 0,02 109,19 0,33 108,66 5,95 107,55 86,93 102,02 5,30 98,10 1,17 83,64 0,12 51,13 0,18 VALORE ATTESO = 107,09 VOLATILITA’ (ds) = 2,99