IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
La conoscenza e la gestione dei clienti
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
La definizione del prezzo del prodotto
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Offerta, domanda e politica economica
Capitolo 7 La determinazione del prezzo dei servizi
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
I prezzi e la politica dei prezzi
Elasticità della domanda
Elasticità e ricavo totale
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
I consumi alimentari.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
L’analisi strategica capitolo 28
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Lezione 9 - Marketing e vendite
Krugman-Wells.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Marketing: prezzi e consumo
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Krugman-Wells.
Prezzo.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Discriminazione del prezzo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Marketing mix e piano di marketing
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il piano di comunicazione
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.
(American Marketing Associatin)
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Le strategie di prezzo Maria De Luca
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Ripasso di Microeconomia
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Corso di marketing del turismo Il prezzo è l’unico elemento del marketing mix che produce ricavi; gli altri fattori comportano costi (Kotler). Definizione.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin

Il PREZZO Si dovrebbero considerare anche le spese associate e lo sforzo (fisico e psicologico) del consumatore. Di solito i costi associati ad unuscita culturale raddoppiano il prezzo del biglietto. RISCHIO

OBIETTIVI DI PREZZO 1.Profitti 2.Vendite 3.Concorrenti 4.Immagine

METODI DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO 1.BASATO SUL CONSUMATORE 2.BASATO SULLA CONCORRENZA 3.BASATO SUL COSTO

Break even point Break even point = costi fissi / margine lordo

Prezzi vincoli Il prezzo medio per recita dovrebbe essere superiore al costo variabile di produzione Per consentire margini di contribuzione positivi. In caso contrario allaumentare delle recite aumenterebbero le perdite

Elasticità Descrive la relazione tra prezzo e quantità acquistata. p q

Prezzo e segmentazione

Scrematura e penetrazione SCREMATURAPENETRAZIONE Prezzo iniziale alto Prezzo iniziale basso Profitti a breveProfitti a lungo Segmento indifferente al prezzo

Prezzi degli spettacoli Non possono essere fissati unicamente in base a ragionamenti di carattere economico (in funzione dei costi di produzione), O dellelasticità della domanda, Devono considerare anche lobiettivo di incentivare la domanda darte E favorire le fasce deboli della popolazione.

Prezzi degli spettacoli 1.Il teatro deve stabilire il il livello medio dei prezzi di vendita congruo rispetto agli obiettivi dellEnte. Copertura di tutti i costi Equità sociale

Le politiche di prezzo Quali variabili incidono sul prezzo? 1.Il costo di produzione 2.Il livello dei contributi pubblici 3.Il tasso di occupazione della sala 4.Il mix dei prodotti culturali offerti

Mix dellofferta lobiettivo economico è più difficile da conseguire nel caso di produzioni innovative

La redditività delle produzioni teatrali al Teatro alla Scala Il grande repertorio assicura in media un margine di contribuzione positivo. Il repertorio minore assicura un margine di contribuzione spesso negativo.

La redditività delle produzioni teatrali al Teatro alla Scala I nuovi allestimenti hanno tempi e costi di produzione più elevati delle riprese. ? Più attenzione al mix

Come aumentare i ricavi del teatro? Tournée presso altre sedi Sede secondaria per diversificare lofferta