Istituzioni di Economia Politica II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Modello IS-LM.
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Modello IS-LM.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Il ruolo delle aspettative in economia
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello di Mundell Fleming
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Esercizi di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Esercitazione finale Esercizi numerici
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 10 dicembre ‘06.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
IS - LM: Politica economica espansiva
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Economia Politica II Lezione 9 Equilibrio di breve periodo e politica fiscale: esercizi numerici Istituzioni di Economia Politica II

L’equilibrio di breve periodo Equilibrio nel mercato dei beni: la curva IS Equilibrio nei mercati finanziari: la curva LM i LM iE IS YE Y

L’equilibrio nel mercato dei beni – la curva IS Produzione = domanda → Y = Z Z = C + I + G - C = C(Y – T) - I = I (Y, i) - G = G0 IS : relazione tra produzione e tasso di interesse

L’equilibrio dei mercati finanziari: la curva LM Offerta di Moneta = Domanda di moneta M = $YL(i) Moneta reale, reddito reale: M/P = YL(i) LM : relazione tra produzione e tasso di interesse L’EQUILIBRIO: IS → Y = C(Y – T) + I(Y, i) + G LM → MS/P = YL(i)

L’equilibrio di breve periodo I dati per l’esercizio:   Mercato dei beni C = 400 + 0,5·YD I = 700 – 4000·i + 0,1·Y G = 200 T = 200

L’equilibrio di breve periodo Mercato della moneta  MD = 0,5Y - 7500i MS/P= 500 N.B. Per semplicità tutte le equazioni di comportamento sono lineari

L’equilibrio di breve periodo Tecnica di risoluzione  1) Determinazione della curva IS imponendo Y=Z.   Per comodità esprimiamo Y=f(i)  2)  Determinazione della curva LM imponendo MS/P= MD (con MD definita rispetto a Y).   Per comodità esprimiamo i=g(Y)

L’equilibrio di breve periodo  Tecnica di risoluzione (continua) 3) Sistema fra equazione IS e equazione LM Y = f(i) i = g(Y) Sostituendo g(Y) in f(i) otteniamo   Y = f(g(Y))  YE

L’equilibrio di breve periodo  Tecnica di risoluzione (continua) 4) Sostituendo YE in i=g(Y) otteniamo iE=g(YE) 5) Sostituendo YE ed iE nelle equazioni di consumo e investimento otteniamo  CE e IE

L’equilibrio di breve periodo 1) L’equazione della curva IS   Z = C + I + G Sostituiamo C, I, G e T: Z = 400 + 0,5·(Y - 200) + 700 + 0,1·Y - 4000·i + 200 = = 1200 + 0,6·Y – 4000·i

L’equilibrio di breve periodo Equilibrio mercato dei beni  Y=Z Y = 1200 + 0,6·Y – 4000·i   Esprimiamo Y in funzione di i (Y=f(i)) (1 – 0,6)·Y = 1200 – 4000·i    Y = 3000 – 10000·i

L’equilibrio di breve periodo 2) Equazione curva LM   MD = 0,5·Y - 7500·i e MS/P= 500 Equilibrio mercati finanziari  MS/P=MD 500 = 0,5·Y-7500·i Esprimiamo i in funzione di Y (i=g(Y)) i = (0,5/7500)·Y- 500/7500 = (0,5/7500)·Y – 1/15

L’equilibrio di breve periodo 3) Mettiamo a sistema le due equazioni IS  Y = 3000 – 10000·i LM  i = (0,5/7500)·Y – 1/15

L’equilibrio di breve periodo Sostituiamo i dalla LM nella IS YE = 3000 – 10000·[0,5/7500 ·YE - 1/15] = = 3000 – 2/3·YE + 2000/3 da cui (1 + 2/3)·YE = 3000 + 2000/3 YE = 3/5·[3000 + 2000/3] = 11000/5 = 2200

L’equilibrio di breve periodo 4)Sostituiamo YE nella LM   LM  iE = (0,5/7500)·YE - 1/15 Sostituendo YE iE = (0,5/7500)·2200 – 1/15=6/75=0,08  8%

L’equilibrio di breve periodo 5) Sostituiamo YE ed iE nelle equazioni di Consumo e Investimento   CE = 400 + 0,5·YE - 0,5·T0 = = 400 + 0,5·2200 - 0,5·200 = 1400 IE = 700 – 4000·iE + 0,1·YE=  700 - 4000·0,08 + 0,1·2200 = 600

L’equilibrio di breve periodo   CE + IE + G = 1400 + 600 + 200 = 2200 = YE E’ sempre vero per la condizione di equilibrio del mercato dei beni

Determinazione dell’equilibrio di breve periodo LM iE IS YE Y

Esercizio 2 Mercato dei beni C = 400 + 0,5·YD I = 700 – 4000·i + 0,1·Y I dati per l’esercizio:   Mercato dei beni C = 400 + 0,5·YD I = 700 – 4000·i + 0,1·Y G = 200 T = 200 MD = 0,5Y - 7500i MS/P= 500

Effetti della politica fiscale a) Effetti di una politica fiscale espansiva (G) G  200  700 G  IS “si sposta” verso destra   In realtà: c’è una nuova curva IS:  Z = 400 + 0,5·(Y- 200) + 700 + 0,1·Y - 4000·i + 700  Z = 1700 + 0,6·Y- 4000·i

Effetti della politica fiscale In equilibrio Y=Z → Y=1700 + 0,6·Y- 4000·i da cui Y= 4250 – 10000·i LM  Non si modifica (G non compare nell’equazione di equilibrio dei mercati finanziari)

Effetti della politica fiscale Calcoliamo YE sostituendo LM in IS da cui: YE = 2950

Effetti della politica fiscale Sostituendo YE nella LM si ha:

Effetti della politica fiscale Calcoliamo CE e IE : CE = 400 + 0,5·2950 - 0,5·200 = 1775   IE = 700 - 4000·0,13 + 0,1·2950 = 475 CE + IE + G = 1775 + 475 + 700 = 2950 = YE

Effetti della politica fiscale Analisi degli effetti di G G YE iE CE IE 200 2200 8% 1400 600 700 2950 13% 1775 475 ↑ ↓

Effetti della politica fiscale LM iE’ iE G IS’ IS YE YE’ Y

Effetti della politica fiscale Effetti su C (consumi): C = C(Y - T) + G  YE  CE (da 1400 a 1775)

Effetti della politica fiscale I = I(Y,i) +, - In generale YE IE G  DIE=? iE  IE In questo caso l'investimento si riduce (da 600 a 475)