IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione Economica si fa a tavola
Advertisements

Food & Beverage Manager
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
IL CATEGORY PLAN DELLA PASTA DI SEMOLA LABORATORIO 2013
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
PIANO DI MARKETING.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
La marca del distributore
Il piano di marketing strategico
Economia e direzione delle imprese
Corporate Brand Management
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.
SPONSORIZZAZIONI.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
L’ANALISI DELL’AZIENDA
LEZIONI DI MARKETING ||
QUANDO FRUTTA E VERDURA PARLANO IN DIALETTO:
Servizi & Telecomunicazioni
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Progetto In.Ter Gourmet Workshop informativo promozionale Strategia e strumenti di food marketing per agire insieme sui mercati interni e internazionali.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Case history 2012 Con K-Order di Kirio, DMedia Commerce gestisce e ottimizza i processi di vendita della propria rete commerciale. Controllo.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Business Plan.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
LA POLITICA DI MARCA DEL DISTRIBUTORE
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
MARKETING STRATEGICO.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP 23 maggio 2013

La mission di Coop

Il Prodotto a Marchio: la concretizzazione della mission di Coop Promuovere il consumo consapevole significa per noi sviluppare prodotti che esprimano i massimi livelli di qualità, convenienza, sicurezza, eticità e sostenibilità. I Prodotti a Marchio Coop coprono tutti i settori merceologici, dagli alimentari confezionati, ai prodotti per la detergenza, dai surgelati ai prodotti freschi confezionati, dalle carni, alla frutta e verdura, fino ai casalinghi, al tessile e ai prodotti per la cura del corpo. Si tratta in definitiva di un'offerta in grado di soddisfare le esigenze di chi ha a cuore la salute, il rispetto dell'uomo e dell'ambiente senza che ciò significhi alcuna rinuncia alla bontà. Nel 2011 Coop Italia ha investito circa 10,6 milioni di euro per lo sviluppo e il controllo del Prodotto a Marchio e si è avvalsa del lavoro di 76 persone. Nel 2011 il Prodotto a Marchio, con oltre 3500 referenze realizzate da oltre 500 aziende ha sviluppato vendite per 2,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente

I numeri della Coop Le 9 grandi cooperative Coop Italia per conto delle cooperative elabora politiche e strategie di marketing e comunicazione unitarie, ottimizza gli acquisti, definisce i Prodotti a Marchio e ne controlla costantemente la qualità

Perché il prodotto a marchio Coop? Aumentare il valore dell’insegna Espressione del posizionamento distintivo Offerta di alternative alla marche ind.li nell’assortimento Offerta di alternative di convenienza Differenziazione dell’assortimento vs.competitor Aumentare la redditività dell’impresa Tonifica del margine delle categorie Aumentare il potere contrattuale vs l’industria di marca Diminuzione della dipendenza dalle marche

Incidenza e trend PL Coop vs Mercato Fatturato 2012 oltre 3,1 mld di euro. Il prodotto Coop registra un trend del 12% superiore alla media mercato (+6,6%). L’incidenza in Coop raggiunge il 23,6% Il PRODOTTO A MARCHIO COOP CRESCE MOLTO DI PIU’ DELLE ALTRE PL. * Competitor: mercato senza coop La PL Coop vale nel 2012 il 19,3% del totale mercato PL in Italia Fonte: DWH Coop Italia / IRI – dato Coop riferito a 9 grandi Coop 6

Il Category Manager del Prodotto Coop Figura nuova in Coop e unica a livello nazionale, nata nel 2010 DIREZIONE PRODOTTO A MARCHIO Direttore BRAND MANAGERS SETTORE GENERI VARI Resp. di settore SETTORE FRESCHI Resp. di settore SETTORE CHIMICA Resp. di settore SETTORE NON FOOD Resp. di settore Category managers Category managers Category managers Project managers Specialisti di prodotto Specialisti di prodotto Specialisti di prodotto Specialisti di prodotto

Le aree di responsabilità del Category Manager del Prodotto Coop Analisi di mercato e individuazione nuove opportunità Definizione piano sviluppo annuale nuovi prodotti Condivisione proposta nuovi prodotti nell’ambito dei piani di categoria con Coop.ve Sviluppo nuovi prodotti: Ricerca dei fornitori potenziali Brief ai fornitori sulle caratteristiche dei nuovi prodotti Collaborazione con la R&S sulla messa a punto delle caratteristiche organolettiche Negoziazione Sviluppo packaging Organizzazione logistica Lancio del nuovo prodotto Piano promozionale Negoziazione sui prodotti esistenti sulla base degli andamenti delle materie prime Revisione prodotti esistenti (packaging, prestazioni, ecc) Controllo costante andamento vendite e margini