1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di affidabilità creditizia
Advertisements

La rete proprietaria è:
Relationship Selling G. Nardin.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Il management del marketing
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Il processo di direzione aziendale
Dalla gerarchia alla rete
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Le forme organizzative
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Le strategie di collaborazione
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Il sistema delle operazioni di impresa
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Economia e direzione delle imprese
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La produzione e i fattori produttivi
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La cooperazione tra imprese Roberto Grandinetti Università di Padova
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Gli organi collegiali della scuola
Elementi che caratterizzano i compiti – 1: 1. Aspetti fisiologici (sforzo, ambiente,…); 2. Aspetti psicologici (percezione, motivazione); 3. Discrezionalità.
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
BNL per le Reti d’Impresa
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Perché le TIC nella Didattica
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
L’economicità.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
CICLO DI IMPIEGO, CREAZIONE, DIFFUSIONE, TRATTENIMENTO (E REIMPIEGO) DI RISORSE.
Secondo le modalità di programmazione Costi tecnici (o parametrici), riferiti a f.p. di cui si può oggettivamente misurare le quantità consumate per un.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima, considerata come autonoma entità organizzativa, e con il suo ambiente

2 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato 1.Partner 1 2.Partner 2 3.Impresa congiunta

3 Suddivisione formalizzata delle attività, dei profitti e delle conoscenze in un soggetto autonomo Previsione di durata nel tempo della relazione e la necessaria instaurazione di rapporti di fiducia Struttura triadica del sistema di funzionamento dell’impresa congiunta. Quest’ultima è collegata ai propri partner sia amministrativamente, attraverso un comitato di coordinamento, sia funzionalmente, attraverso gli scambi. A sua volta l’impresa congiunta costituisce la terza componente del sistema triadico, con un autonomo potere negoziale nei confronti dei soci. IMPRESA CONGIUNTA

4 Livelli di analisi del sistema organizzativo dell’impresa congiunta Livello delle transazioni tra i partner: distribuzione del potere negoziale tra le parti e delle modalità di svolgimento del processo di costruzione della relazione Livello delle transazioni tra ciascun partner e la struttura comune: modalità di trasferimento delle risorse Attività vera e propria dell’impresa congiunta: assetto interno dell’impresa congiunta

5 La struttura interna dell’impresa congiunta risulta formalmente dall’accordo negoziale tra i partner che esprime i sistemi manageriali e le modalità di coordinamento e di delega decisionale. IMPRESA CONGIUNTA

6 Il sistema organizzativo delle imprese congiunte p.125

7 Il sistema interno: le relazioni tra i partner IMPRESA CONGIUNTA Costituzione dell’impresa congiunta Modalità di interazione tra i partner Processo negoziale La forma organizzativa risultante deriva dal potere negoziale relativo dei partner e delle condizioni di fiducia relazionale. L’impresa congiunta oltre ad essere una modalità di coordinamento ed un processo negoziale, è anche strumento di costruzione di fiducia tra le parti.

8 IMPRESA CONGIUNTA Il sistema interno: le relazioni di trasferimento Le relazioni di trasferimento afferiscono a tutti gli scambi bidirezionali tra i partner e la struttura comune. Direzione del flusso: Flussi di conferimento Flussi di ritorno

9 IMPRESA CONGIUNTA Il sistema interno: le relazioni di trasferimento Flussi di conferimento Relativi al sostegno che la struttura comune riceve dalle case madri. I conferimenti costituiscono fisicamente l’impresa congiunta. Flussi di ritorno Relativi ai benefici che le case madri traggono dall’impressa congiunta.

10 IMPRESA CONGIUNTA Il sistema interno: le relazioni di trasferimento I flussi di ritorno non devono essere intesi soltanto in termini di remunerazione del capitale investito, ma comprendono anche: i ritorni da apprendimento manageriale; i ritorni da apprendimento tecnologico; i ritorni di posizione.