Compartimenti cellulari 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le membrane biologiche
Advertisements

attraverso la membrana cellulare
Comunicazione fra cellula e ambiente
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
ma anche Perossisomi e altre inclusioni cellulari
Trasporto.
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
Il Complesso di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
MECCANISMI DI TRASPORTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Il trasporto a destinazione delle proteine avviene:
La cellula eucariotica animale
Organuli : A) collegati a livello di membrane
Presentazione di Scienze
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Trasporto di membrana.
gli organelli cellulari
Scuola d’Arte e dei Mestieri
LA CELLULA VEGETALE.
Relazioni topologiche tra i compartimenti cellulari.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
L’energia nei sistemi viventi
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Vescicole extracellulari
IL REGNO DEI PROTISTI Prof.ssa Grazia Paladino 16 Aprile 2014.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Trasporto vescicolare & Ipercolesterolemia Familiare
Apparato di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Funzioni della membrana cellulare
Principali componenti cellulari
IL COMPLESSO DI GOLGI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Cellule procarioti ed eucarioti
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
La cellula 1.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La membrana cellulare.
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Il pancreas endocrino.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
ENDOCITOSI.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
I LISOSOMI.
La secrezione. ESOCITOSI Le cellule espellono prodotti di scarto o particolari prodotti di secrezione mediante la fusione di vescicole con la membrana.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
I LISOSOMI.
Al fin giungemmo al Golgi!. Ciascuna pila del Golgi ha due facce distinte: cis (di entrata) e trans (di uscita)
Le dimensioni delle cellule
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Traffico vescicolare.
Transcript della presentazione:

Compartimenti cellulari 3

SMISTAMENTO DELLE PROTEINE Le proteine sintetizzate nel RER devono essere indirizzate ai diversi siti cellulari: lo stesso RE, il Golgi, gli endosomi e i lisosomi altre proteine sono destinate al “turn-over” delle membrane plasmatiche ogni proteina presenta un segnale specifico che indica il destino della proteina stessa (sequenza amminoacidica, un oligosaccaride, una altra caratteristica strutturale)

I LISOSOMI Il lisosoma è un organulo cellulare contenente enzimi digestivi capaci di degradare molte macromolecole biologiche permettono di digerire sia macromolecole introdotte dall’esterno che quelle danneggiate interne. Gli enzimi lisosomiali sono racchiusi in una vescicola membranosa rivestita di clatrina e rilasciati dalla porzione trans del Golgi

TRASPORTO DI MATERIALE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA I meccanismi di trasporto attraverso la membrana sono l’esocitosi e l’endocitosi i microtubuli sono responsabili del movimento delle vescicole endo- e esocitotiche la secrezione di proteine (esocitosi) è polarizzata , cioè avviene solamente in una porzione definita della cellula (verso il lume dell’organo)

ENDOCITOSI L’endocitosi comprende diversi processi che si differenziano in base alla natura del materiale internalizzato: Fagocitosi: internalizzazione di materiale solido Pinocitosi: internalizzazione di liquidi la pinocitosi è divisa in: endocitosi mediata da recettore (clatrina-dipendente) e non mediata (clatrina-indipendente)

FAGOCITOSI È mediata da recettori ma è clatrina indipendente tipica nei protozoi nell’uomo è tipica di alcune cellule dette fagociti i fagociti sono i neutrofili e i macrofagi il fagosoma è la vescicola che si forma dopo aver inglobato il materiale la fagocitosi è innescata da recettori sulla membrana plasmatica del fagocita