ARTROPODI CROSTACEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
funzione respiratoria
Advertisements

L’ APPARATO RESPIRATORIO
Il Regno degli Animali.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Schemi e modelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
classificazione degli animali
La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
TRASPORTO INTERNO.
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
By Gregorio Ceccagnoli
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Digestione e apparato digerente
..Scuola secondaria di 1°grado..
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Lo sviluppo embrionale
La respirazione.
Apparato Respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
L’ apparato digerente.
Digestione & respirazione cellulare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
L’Apparato respiratorio
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Apparati respiratori Respirazione in aria e in acqua.
APPARATO CIRCOLATORIO
della complessità del sistema
APPARATO DIGERENTE.
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato circolatorio
Gli animali invertebrati
6.3 La digestione.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
13/11/
Il regno degli animali.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
STRUTTURE E ADATTAMENTI
ANELLIDI ..NH3.. Metanefridi Lombrico.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
TRASPORTO INTERNO.
Transcript della presentazione:

ARTROPODI CROSTACEI

Intestino completo e differenziato Canale alimentare negli insetti Intestino completo e differenziato

MOLLUSCHI

ECHINODERMI

Cordati invertebrati: le ascidie

Alta specializzazione CORDATI VERTEBRATI Alta specializzazione Bocca Cavità orale Faringe Esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Intestino retto Ano/cloaca Ghiandole annesse

Cavità corporee e liquidi circolanti

CAVITA’ GASTROVASCOLARE CAVITA’ PSEUDOCELOMATICA CAVITA’ CELOMATICA SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO Molluschi cefalopodi, anellidi , vertebrati SISTEMA CIRCOLATORIO APERTO Molluschi, artropodi, cordati invertebrati

Cavità gastrovascolari CNIDARI SPUGNE

SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO ANELLIDI CELOMATI

Liquidi circolanti Plasma Cellule: emociti cellule del sangue Funzioni: Trasporto nutrienti Trasporto gas Trasporto ormoni Difesa

C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + 38 molecole di ATP. REPIRAZIONE CELLULARE C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + 38 molecole di ATP.

RESPIRAZIONE SISTEMICA è legata all’evoluzione dei sistemi di trasporto SCAMBI GASSOSI Superfici respiratorie diffuse e localizzate