La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Giulio Barcaroli Comitato metodologie 17 novembre 2010 La pianificazione delle attività seminariali in Istituto.
Le strategie di collaborazione
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
Strategie per la soluzione di problemi
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
SPONSORIZZAZIONI.
Il ruolo dello sponsor e le regole di una corretta sponsorizzazione
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
SPORT OLTRE IL GESTO TECNICO Bergamo, 12/11/2007 Mauro Cavallone - Università degli Studi di Bergamo.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
MARKETING definizione 1
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
come mezzo di comunicazione aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Sodalitas Social Innovation
CENTRO SERVIZI PER LIMPRESA Candela 4 novembre 2011 La RSI nel quadro delle Linee Guida OCSE.
Marketing Il concetto di marketing.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Il conflitto di interesse e il nuovo regolamento E.C.M. Dott. Luigi Boggio Presidente Associazione Biomedicali di Assobiomedica 3° Conferenza Nazione sulla.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
La sfida dello sviluppo locale ed il ruolo dell’Ente Locale L’Unione dei Comuni del camposampierese: un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida) Di Edoardo Sabbadin

La sponsorizzazione E’ uno strumento di comunicazione che sta crescendo rapidamente Lo sponsor interviene finanziariamente o fornendo beni/servizi in cambio della possibilità di sfruttare il potenziale commerciale associato all’evento, o al- l’istituzione.

Il concetto recente di sponsorizzazione Nel passato la sponsorizzazione era gestita con logiche simili alle promozioni, una variabile di marketing di breve periodo, finalizzata all’ aumento delle vendite Oggi è un intervento strategico integrato con l’identità dell’azienda E’ pianificata e gestita in ottica di marketing integrato.

Una politica di sponsorizzazione richiede di: definire in termini positivi l’adesione dell’impresa culturale all’attività di sponsorizzazione sottolineare la natura di partnership della sponsorizzazione definire chiaramente le esclusioni, cioè i potenziali Sponsor con cui l’organizzazione non è opportuno intrattenga relazioni d’affari segnalare chiaramente i diritti dello sponsor e dell’impresa artistica prevedere clausole di rinuncia per cancellare l’accordo….

La sponsorizzazione di successo Esclude le aziende con prodotti o servizi che possono sembrare in conflitto con la missione dell’impresa da sponsorizzare

La sponsorizzazione di successo Dovrebbe essere un’attività pianificata e non dovrebbe essere frutto di coincidenze fortuite. I partner dovrebbero costruire congiuntamente il piano di sponsorizzazione.

La sponsorizzazione di successo E’ pianificata con molta attenzione Promuove vantaggi reciproci Identifica i vantaggi per lo sponsor Chiarisce allo sponsor i valori commerciali dell’impresa da sponsorizzare Raccoglie il maggiore numero di informazioni sui potenziali sponsor Considera le esigenze dello sponsor Identifica i decisori (i dirigenti marketing…)

La sponsorizzazione di successo Lavora su qualità e innovazione della proposta di sponsorizzazione Identifica e chiarisce i benefici, i vantaggi per lo sponsor E’ orientata alle esigenze dello sponsor (evita di enfatizzare troppo le difficoltà finanziarie dell’ente da sponsorizzare) La proposta è personalizzata sulle esigenze dello sponsor.

La sponsorizzazione di successo Prevede un piano di comunicazione della sponsorizzazione Individua co-sponsor che possono ridurre rischi e costi dell’iniziativa

I vantaggi secondari della SPONSORIZZAZIONE Per esempio un nuovo servizio o un evento culturale possono diventare il tema portante di una campagna di comunicazione Si tratta di pensare a diverse forme o soluzioni in grado di capitalizzare l’investimento.

Per il successo della sponsorizzazione L’impresa sponsorizzata deve fornire allo sponsor il maggiore numero di informazioni sull’andamento dell’iniziativa, deve consentire allo sponsor di valutare se l’investimento è proficuo Organizzare incontri con lo sponsor per valutare congiuntamente i risultati e i benefit raggiunti Festeggiare il successo e ringraziare lo sponsor