Gli indici di bilancio – parte 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
L’analisi per indici: la redditività
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Come impostare il lavoro dell’analista finanziario conciliando
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Le condizioni di equilibrio
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Indicatori di Risultato
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
1 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Università degli Studi di Parma.
CORSO di PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Un esempio nel settore commerciale
LE ANALISI FINANZIARIE
I PERCORSI DELL’ ANALISI FINANZIARIA (“L’Equilibrio Finanziario” - cap
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%
CORSODI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA a.a – 2006.
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
CORSODI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA a.a – 2005.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi costi – volumi - risultati
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
Transcript della presentazione:

Gli indici di bilancio – parte 2 L’equilibrio finanziario Gli indici di bilancio – parte 2

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO Evidenzia il contributo di: gestione caratteristica: espressa dal ROA struttura finanziaria: rappresentata dal rapporto di indebitamento TA/CN che fa da moltiplicatore della redditività; componenti di reddito estranei alla gestione operativa: riassunti da RN/RO (effetto demoltiplicativo)

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO 1. PUO’ ESSERE APPROFONDITO …

IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA ROA = ROS x TURNOVER Efficienza nell’uso del capitale Efficienza economica

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO l’impatto della gestione finanziaria non è ben individuato in quanto scisso su due indicatori e confuso con effetti prodotti da altre aree 2. NON E’ CHIARO L’IMPATTO DELLA FINANZA …

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA – I) x MT/CN ] x RN/UC dove, oltre a ROA e ROE, si ha: MT = Mezzi di terzi CN = Capitale netto RN = Reddito netto UC = Utile corrente (= Reddito operativo – oneri finanziari netti (OFN) dove OFN è il risultato reddituale della gestione finanziaria) I = OFN/MT = costo contabile dei mezzi di terzi.

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA – I) x MT/CN ] x RN/UC Il ROE dipende da: gestione operativa: espressa dal ROA gestione finanziaria: costo dei mezzi di terzi e proporzione tra mezzi di terzi e capitale netto gestione straordinaria e imposte: rapporto RN/UC. Se si ipotizza l’assenza di componenti straordinarie di reddito, il rapporto corrisponde al valore 1-T, dove T è l’aliquota di imposta ROE = [ ROA + (ROA – I) x MT/CN ] x (1-T)

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) ROE = [ ROA+ ( ROA - OF/MT ) x MT /CN ] x RN / UC Quanto rende il capitale messo a rischio dalla proprietà ? Contributo della gestione industriale Contributo della gestione finanziaria Contributo della gestione straord. e fiscale

Un esempio 200 OF 16 300 RO 60 RN 26,4 CN 100 IMP 17,6 OF/MT 8% ROA 20% CI 300 RO 60 RN 26,4 CN 100 IMP 17,6 T 40% ROE 26,4%

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE con la formula additiva Un esempio LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE con la formula additiva ROE = [ ROA + ( ROA - i ) x MT/CN ] x RN / UC es. 8% es. 2 es. 20% 26,4% es. 60% es. 20%

LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA – I) x MT/CN ] x RN/UC se (ROA - I) > 0  aumentare l’indebitamento (MT/CN) consente di spingere verso l’alto il ROE Però: effetti negativi sul rischio!

LIMITI DEGLI INDICI Attenzione alla redditività contabile: la variazione può essere il frutto della sola modifica dei criteri di valutazione e di politiche di bilancio; non considerano il costo del capitale proprio; la dinamica del ROE deve essere valutata alla luce del rischio operativo e del rischio finanziario impliciti nelle scelte gestionali.

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO reazione del reddito operativo al variare dei volumi di vendita. Fattori determinanti: di origine esterna (es.: andamento generale dell’economia, variabilità della domanda…) di origine interna (es.: controllo dei prezzi di acquisto, struttura dei costi  effetto di leva operativa)

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO Il grado di leva operativa GLO = (RO/RO) / (Q/Q)  %RO = GLO x %Q RO = variazione assoluta del reddito operativo (RO/RO) = variazione relativa di RO %RO = RO/RO X 100 Q = quantità di prodotti venduti

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = (RO/RO) / (Q/Q) = . . . = Q(P-CV) / [Q(P-CV)-CF] = Mdc / (Mdc - CF) = Mdc / RO P = prezzo di vendita CV = costi variabili unitari CF = costi fissi totali Mdc = margine di contribuzione RO = Q*P - Q*CV - CF

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO VEDIAMO UN ESEMPIO ...

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO SE IL FATTURATO CALA DEL 30% RO CALERA’ 2,5 VOLTE DI PIU’

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO Un’azienda che ha un GLO [Mdc/(Mdc-CF)] più elevato rispetto ai concorrenti presenta punti di debolezza nella gestione economica: o maggiore incidenza dei costi fissi (CF) o minore livello di Mdc minore livello di attività (Q) più bassi livelli di efficienza (CV) più bassi livelli di prezzi spuntati (P)

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO variazione del reddito netto al variare del reddito operativo Fattori determinanti: livello di indebitamento costo dei mezzi di terzi

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO Il grado di leva finanziaria: GLF = (RN/RN) / (RO/RO)  %RN = GLF x %RO RN = reddito netto RO = reddito operativo GLF = RN/RN x RO/RO = RO/RN essendo RN = RO

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO CONTINUAMO L’ESEMPIO ...

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5 GLF = 2

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO GLO = 2,5 GLC = 5 GLF = 2

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO FINANZIARIO (GLC = GLO x GLF) VARIAB. RN Rischio finanziario Struttura finanziaria VARIAB. RO Rischio economico Struttura dei costi VARIABILITA’ FATTURATO Fattori ambientali Politiche aziendali