Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
Advertisements

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La segmentazione.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Le imprese culturali e il marketing
Il marketing mix nei mercati internazionali
Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto
PIANO DI MARKETING.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Comunicazione aziendale
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
La gestione della marca
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Economia e direzione delle imprese
MAGIA DI SEGNI … dal punto alla parola
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il prodotto Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Il Gruppo di Lavoro.
Laboratori d’arte.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Il vantaggio della differenziazione
Marketing Brand management e brand equity.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Le politiche di prodotto
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
POSIZIONAMENTO (positioning)
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura IL PRODOTTO

Obiettivi Definire e chiarire le caratteristiche di marketing del prodotto culturale Il ciclo di vita dei prodotti culturali. Come gestire il prodotto culturale? Chiarire i rischi per le organizzazioni culturali, con particolare riferimento ai nuovi prodotti culturali.

Quali sono i prodotti culturali ? Libri Film Quadri – litografie - poster Concerto – dischi – CD - WEB Periodici TV Radio . . . . . .

Produzione prototipale Orientamento al prodotto Orientamento al mercato Riproduzione di prototipi

Il mio punto di vista L’impresa culturale è un’impresa di servizi Quest’aspetto non è adeguatamente considerato dal testo di Colbert.

Quali sono le caratteristiche più rilevanti dei prodotti culturali in termini di marketing? Nel marketing il prodotto viene considerato privilegiando l’ottica della domanda (del consumatore). In relazione allo sforzo i prodotti culturali rientrano nella categoria dei prodotti speciali e/o dei beni ad acquisto ponderato.

Prodotti speciali In genere il consumatore è disposto a compromessi pur di poter accedere ad uno spettacolo Esempio: code per la mostra del cinema di Venezia.

Beni ad acquisto ponderato Bene problematico Es. il tempo dedicato all’acquisto di un libro.

Tre dimensioni di marketing del prodotto VALORE SIMBOLICO SERVIZI Prodotto centrale

Le tre dimensioni del prodotto CULTURALE REFERENZIALE TECNICA CIRCOSTANZIALE

La dimensione REFERENZIALE Consente di collocare-confrontare il prodotto culturale rispetto ad altri punti di riferimento Per es. il fruitore di un’opera effettua confronti con altre opere simili, oppure rispetto al passato. Il confronto viene effettuato all’interno di una stessa disciplina, genere, storia, prodotti concorrenti e prodotti sostitutivi.

La dimensione REFERENZIALE (segue) Per es.il consumatore confronta un film con altri film del medesimo regista, con altri film visti nello stesso anno, e…anche con altre modalità di impiego del tempo libero (es. teatro…). Nelle forme d’arte più popolari i consumatori acquisiscono nel tempo un maggiore numero di riferimenti, che gli consentono di codificare scelte e preferenze.

La dimensione tecnica Fa riferimento alla dimensione tecnica materiale del prodotto artistico ( per es. un CD, un libro), oppure alla rappresentazione (per es. il processo di produzione di uno spettacolo). Gli aspetti tecnici di prodotto e di processo (erogazione del servizio) influenzano la qualità percepita del lavoro artistico.

La dimensione circostanziale La percezione soggettiva contestuale del consumatore La percezione del contesto di presentazione del prodotto artistico. Lo stato d’animo dell’artista.

La dimensione circostanziale (segue) La percezione gioca un ruolo particolare nelle performing art.

Il grado di complessità del prodotto culturale PRODOTTI COMPLESSI Richiedono conoscenze specifiche. Si basano su nozioni astratte. Il consumatore ha scarsa familiarità. Es. Produzione d’avanguardia PRODOTTI SEMPLICI Impiegano stereotipi noti. Usano concetti concreti, popolari. Es. la musica pop, il teatro estivo di repertorio.

Il prodotto nel marketing è un insieme di benefici Il consumatore acquista vantaggi tangibili, o immateriali. I BENEFICI DEL PRODOTTO CULTURALE: Emozione Eccitazione Sorpresa Divertimento Rilassamento Prestigio Arricchimento culturale GLI ATTRIBUTI DEL PRODOTTO: ………….. ………… ……….. …………….

2.1.4 Linee e gamme di prodotto Un numero sempre maggiore di organizzazioni culturali tende ad estendere la gamma offerta. Da una ricerca effettuata su campione di musei francesi ed americani, circa i due terzi offrono una biblioteca, una sala conferenza, un punto vendita, una caffetteria e/o un ristorante. Per es. la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia 15 anni fa circa ha aperto un punto vendita, una caffetteria-ristorante.

LA MARCA Le imprese culturali più note riescono a costruire una forte identità di marca, che consente di attirare clientela e di creare filiali nel mondo.

LA CONCEZIONE FUNZIONALE DELLA MARCA Rassegna della letteratura sulla marca LA CONCEZIONE FUNZIONALE DELLA MARCA (Kapferer e Laurent 1991) Le funzioni della marca: Identificazione consente il riconoscimento, permette di comunicare uno stile di vita, un’occasione di utilizzo….. Orientamento permette l’ accumulo di informazioni, facilita la valutazione. Garanzia gli investimenti in comunicazione sono un’implicita garanzia di qualità. Personalizzazione consente di comunicare la propria identità, facilita l’integrazione sociale. Ludica Praticità

Rassegna della letteratura Le principali determinati del valore della marca (brand equity) IL MODELLO DI AAKER 1997 Fedeltà Notorietà Qualità percepita Valori associati Risorse esclusive

LE MODALITÀ DI AMPLIFICAZIONE DELLE VALENZE COMUNICATIVE Spazio espositivo con capacità evocativa; Presenza di opinion leader e personaggi dello Star sistem, in grado di attirare l’interesse dei media. Capacità di attivare circoli virtuosi comunicativi.

Paradossalmente, un Teatro più spettacoli produce in una stagione, più aumentano le perdite. Le perdite si riducono se aumenta la durata (il numero di repliche) di uno spettacolo, in ragione dei costi di allestimento. Il marketing deve dare un contributo nella direzione appena indicata.