STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 5 Gli equilibri internazionali 1945-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La Guerra Fredda Classe III A.
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Storia dei mercati finanziari 8
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Legami economici internazionali
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Il dibattito sulle cause della crisi asiatica Il punto di vista di Radelet e Sachs.
Crisi e decentramento produttivo
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Guerra fredda e mondo bipolare
SITO INTERNET (slides):
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Bilancio della 2a guerra mondiale
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
Storia Economica Lezione 26
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Storia dei mercati finanziari 1 presentazione. Le cinque tappe del lutto Elisabeth Kubler-Ross (Zurigo Scottsdale 2004) Psichiatra e docente di.
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
4. Il ridimensionamento dell’Europa
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Il denaro (2).
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
La «seconda guerra fredda»
Il consolidamento dei due blocchi
Le origini della «guerra fredda»
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
La politica economica in economia aperta
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Transcript della presentazione:

STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 5 Gli equilibri internazionali

EUGENE FAMA (Chicago) La teoria dei mercati efficienti 1984 base teorica allarbitraggio tra valute praticato senza coperture a termine La sua analisi spiega che i cambisti e in genere gli investitori internazionali che ricercano profitti immediati si sono lanciati in spericolate avventure senza rete dando vita a quello che oggi è noto come carry trade

Il carry trade Il procurarsi fondi a prestito su un mercato dove sono a buon mercato per investirli su una piazza con altra valuta dove rendono di più La mancanza di necessità di coprirsi a termine, suggerisce Fama, rende possibile operazioni altrimenti non redditizie, per differenziali anche ridotti. Il rischio che si corre, suggerisce la teoria di Fama, può essere fronteggiato guardando attentamente alcuni parametri, e tenendosi pronti a uscire dal mercato in ogni momento

La volatilità dei capitali Questo rappresenta un autentico incubo per le autorità monetarie di tutti i paesi, perché il mercato dei cambi e quelli dei titoli a reddito fisso di tutto il mondo sono soggetti a oscillazioni improvvise e profonde, e producono vere e proprie bolle su alcune valute, alle quali corrispondono movimenti opposti per altre

La volatilità dei capitali Ciò sconvolge non solo la politica monetaria, ma anche le decisioni di investimento degli imprenditori e le politiche di bilancio dei governi, che si basano sulluso del debito pubblico

La rivalutazione delle valute La disperazione del Brasile: la rivalutazione del 35% sul dollaro in un anno Declino corposo delle esportazioni e aumento veloce delle importazioni Perché il Brasile è sfuggito alle secche della recessione mondiale e continua a segnare aumenti del pil, secondi solo a quelli cinesi Non può allentare la politica monetaria, perché linflazione è già alta e avrebbe conseguenze politiche e sociali laceranti La rivalutazione danneggia il settore industriakle e il terziario avanzato, ove lavora la parte più giovane e istruita del paese

Lequilibrio internazionale La Cina e lipotetica rivalutazione Ricordano la famosa svalutazione del $ di Reagan degli anni 80 e i danni generati a Germania e Giappone La rivalutazione del marco, legato alle altre valute SME, che non potevano sopportare un apprezzamento così forte, mise a rischio il futuro dellEuropa Solo diktat Mitterand: o euro o riunificazione riportò lEuropa vs. lunione (crisi 1992 Italia, fine sviluppo post unitario, connesso a cattiva gestione euro, genera declino Italia)

Lequilibrio internazionale Giappone politica monetaria tassi bassi:la monetizzazione del gigantesco afflusso di capitali, se riduce valore yen, portò alla bolla dei mercati immobiliari e finanziari fine 80, e dopo al ristagno del paese La Cina osserva: non hanno perso la guerra, non hanno subito latomica, non hanno clausole segrete trattato di pace, sono fondatori onu e hanno sovranità a 360° e di essere la prossima superpotenza mondiale

Cina e Stati Uniti Lillusione del protezionismo La risposta cinese (vedi accordo bilaterale Turchia). Sarà confuciana? Speriamo perché altri paesi sono nel mezzo Come la Cina affronterà legemone in declino?

Legemonia Gli anni 20: il passaggio da GB a USA USA non pronti a portare fardello, e non avevano neanche architetture finanziarie (Kindleberger) Gb casse vuote e £st. sopravvalutata chiedeva a USA di far salire prezzi interni o il cambio del $

Le lezioni di Bretton Woods 1) Linadeguatezza degli strumenti disponibili al tempo e lenorme difficoltà di funzionamento di un sistema a cambi fissi in presenza di grande mobilità di capitali 2) Il sistema di BW comunque continuò a esistere perché ci fu cooperazione internazionale indirizzata al suo funzionamento

Le lezioni di Bretton Woods 3) A differenza dell800 quando aiuti dallestero erano dati solo in caso di pericolo del sistema, USA, Europa occ. e Giappone (banche centrali e governi) cooperavano continuamente, sostenendo il $ in cambio difesa. La cooperazioe a sostegno sistema a cambi fissi sarà più efficace se fa parte di un insieme di interessi politici ed economici in comune

Le lezioni di Bretton Woods 4) Europa e Giappone non potevano superare certi limiti. Spese USA Vietnam, non gradite come impegni NATO. Quando sostegno al $ diventa pericolo per stabilità prezzi e per altri obbiettivi economici interni Germania e altri paesi si ritirano. Nel XIX tutti adottavano politiche per mantenere costante parità aurea, dopo cambia tutto. Cooperazione incontra limiti, inevitabilità di questi limiti in un contesto fortemente politicizzato.

La guerra fredda: la nuova capacità USA di gestire il proprio enorme potere Bretton Woods Piano Marshall Nato Il blocco di Berlino Bipolarismo (USA unica vera potenza economica) Elaborazione della teoria dellequilibrio del terrore

La guerra fredda Yalta URSS (altro sistema) Conflitti in periferia La dottrina del containment La corsa agli armamenti influisce sulla politica estera SALT (tentativo di limitare proliferazione armi)

La guerra fredda Corea La morte di Stalin Kruscev/ La rottura con la Cina La corsa allo spazio La crisi di Cuba Vietnam e Watergate (Kissinger in Cina)

La guerra fredda Lespansione sovietica America latina Africa Asia (afghanistan Reagan Lo scudo stellare Limplosione del sistema sovietico (glasnost e perestrojika) La dissoluzione dellUnione sovietica e la fine dellequilibrio bipolare Alla ricerca di un nuovo ordine mondiale