DIVIDENDI AA 2012/2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Il regime fiscale di utili e dividendi
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il reddito d’impresa I componenti positivi Silvia Mencarelli.
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
La Direttiva Madre-Figlia
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
Esempi di strutturazione degli investimenti dall'Italia Torino, 6 Ottobre 2011 – Ordine Dottori Commercialisti Torino Dott. Paolo Giacometti.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Lineamenti fondamentali dell’Ires (Imposta sul reddito delle società)
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Gruppo Giovani dell'Industria di Genova 1 IL «PRIVATE EQUITY» COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE PMI CONSIDERAZIONI GENERALI IN MATERIA FISCALE Genova, 26.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
I REDDITI DI CAPITALE DISCIPLINA VIGENTE IN SEGUITO ALLEMANAZIONE DEL D.LGS. 344/2003.
TAX & LEGAL KStudio Associato Consulenza legale e tributaria Eugenio Graziani Tax Partner Via Leone Pancaldo 68 Verona.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
UNICO 2004.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
delle rendite finanziarie
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
1 MILANO 12 DICEMBRE 2004 Riccardo Patimo OPZIONE PER LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA Carlo Nocera.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Economia politica per il quinto anno
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Transcript della presentazione:

DIVIDENDI AA 2012/2013

Persona Fisica Percipiente persona fisica La tassazione dei dividendi e dei proventi ad essi assimilati percepiti dalle persone fisiche varia a seconda che il dividendo sia percepito nell’ambito: A) di attività d’impresa: reddito d’impresa B) fuori da tale ambito: reddito di capitale

Gli impenditori individuali A) Imprenditori individuali In questo caso si applica l’art. 59 TUIR ai sensi del quale il dividendo concorre a formare il reddito d’impresa nella misura del 49,72% del relativo ammontare. Su tale importo non deve mai essere applicata la ritenuta alla fonte da parte del sostituto che eroga il reddito (se di fonte italiana) o che interviene nella sua riscossione (se di fonte estera)

Persone Fisiche non imprenditori B) Persone fisiche non imprenditori In questo caso è necessario distinguere se il dividendo percepito è relativo ad una partecipazione qualificata ovvero non qualificata E’ qualificata ai sensi dell’art. 67 co. 1, lett. c) del TUIR una partecipazione che può attribuire alternativamente: i) una percentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore rispettivamente al 2% se quotata o al 20% se non quotata; ii) oppure una partecipazione al capitale o al patrimonio della partecipata rispettivamente superiore al 5% se quotata o al 25% se non quotata

Partecipazione qualificata I) Partecipazione qualificata Costituiscono reddito di capitale nella misura del 49,72% dell’ammontare percepito. In questo caso, se il dividendo è di fonte italiana, non deve essere applicata alcuna ritenuta. Se, invece, il dividendo è di fonte estera, sull’ammontare imponibile deve essere applicata una ritenuta alla fonte nella misura del 12,50% a titolo d’acconto a cura del sostituto residente che interviene nella riscossione del dividendo

Partecipazione non qualificata II) Partecipazione non qualificata In questo caso i dividendi sono assoggettati a tassazione mediante applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta nella misura del 12,50% sull’intero ammontare a cura del sostituto d’imposta che eroga il dividendo se di fonte domestica; a cura del sostituto d’imposta che interviene nella riscossione del dividendo se di fonte estera. A tale proposito l’Amministrazione Finanziaria (circ. 26/2004) ha chiarito che qualora il reddito di fonte estera sia percepito direttamente (ossia senza l’intervento di un sostituto d’imposta residente) il percipiente deve riportare il reddito di capitale nella dichiarazione dei redditi ai fini dell’autoliquidazione dell’imposta sostitutiva

Dividendo di fonte estera Se il dividendo è di fonte estera, le ritenute alla fonte devono essere applicate dal sostituto d’imposta al netto delle ritenute operate all’estero c.d. “netto frontiera”, (solo per le persone fisiche e non anche per le società di capitali) nel loro intero ammontare, cioè, anche se la ritenuta applicata all’estero debba considerarsi superiore a quella convenzionale

Esempio 1. Dividendi da partecipazioni qualificate (utili esenti per il 60%) 1.000 3. Imposta definitiva pagata all'estero (ritenuta 15%) 150 4. Netto frontiera 850 5. Ritenuta d'ingresso (12,5% della quota imponibile: 40% di 850) 42,5 6. Reddito imponibile (40% di 1.000) 400 7. Aliquota marginale Irpef 39% 8. Imposta italiana corrispondente al reddito complessivo (6 x 7) 156 9. Credito di imposta sui redditi prodotti all'estero (156 x 400 / 400) 156 10. Imposte estere recuperabili (150 x 40%) 60 11. Scomputo della ritenuta 42,5 12. Irpef dovuta (156 - 60 - 42,5) 53,5 13. Reddito netto 754

Direttiva Madre Figlia Principi e requisiti di applicazione della direttiva 435/90/CEE “Direttiva madre e figlia” Direttiva madre-figlia In materia di dividendi di fonte italiano erogati a percepenti esteri ,la normativa di diritto interno è stata integrata da una norma che trae la propria fonte dal diritto comunitario e in particolare dalla Direttiva CEE sui dividendi intracomunitari :la cosiddetta Direttiva madre-figlia.

Soci non residenti Per effetto di tale disciplina è stato previsto che è possibile non applicare alcuna ritenuta alla fonte sui dividendi di fonte italiana che vengono erogati a soci non residenti, purché sussistano determinate condizioni: -soggettive, in relazione al socio estero -oggettive,in relazione alla partecipazione posseduta dalla società italiana . E’ necessario che tali condizioni siano comprovate da apposita documentazione.

SNR: Condizioni Soggettive Perché possa trovare applicazione la direttiva è necessario che: -il socio estero sia una società costituita in una delle forme indicate nell’allegato della Direttiva -il socio risieda ai fini fiscali in uno stato UE -il socio estero risulti assoggettato ad una delle imposte indicate nell’allegato della medesima direttiva senza possibilità di fruire di regimi di opzione o di esonero (salvo quelli territorialmente o temporalmente limitati).

SNR: Condizioni oggettive Perché possa trovare applicazione la disciplina è inoltre necessario che: -la partecipazione dalla quale il dividendo promana sia una partecipazione diretta non inferiore al 15% (fino al 2008) e 10% dal 2009 (inizialmente la percentuale di partecipazione era del 25%) del capitale della società che distribuisce gli utili. -la partecipazione dalla quale il dividendo promana sia detenute ininterottamente per almeno un anno.

… la ritenuta … In presenza di queste condizioni la ritenuta alla fonte sul dividendo perde la sua natura obbligatoria e pertanto: -può non essere applicata dalla società residente che eroga il dividendo -oppure se comunque applicata deve essere integralmente rimborsata dall’Amministrazione finanziaria italiana al socio estero che ne faccia richiesta.

DIVIDENDI INTRACOMUNITARI DIVIDENDI INRACOMUNITARI IN ENTRATA In questo caso il trattamento è sostanzialmente analogo a quello dei dividendi di fonte estera Es. A spa ITA, controlla al 100% B Olanda, e D ITA al 100% C ITA e percepiscono da entrambe un dividendo pari a 100

Esempio B Olanda C Italia 100 5 1,375 3,625 Società A ITA Utile netto dalle imposte 100 Ritenuta alla fonte Distribuito Società A ITA Società D Ita Utile percepito Base imp. 5% 5 IRES 27,5% 1,375 Utile netto 3,625

DIVIDENDI EXTRACOMUNITARI A partecipa al 100% in B residente in Giappone e in C residente in un paradiso fiscale

Esempio 1 B giapponese Dividendo 100 Ritenuta alla fonte (convenzione) Utile netto distribuito 90 A Italiana Dividendo percepito Base imp. 5% 5 Ires 27,5% 1,375 Credito imp. Pag estero (5% x 10) 0,5 Utile netto 90 – (1,375 – 0,5) 89,125

Esempio « C paradiso fiscale Dividendo 100 Ritenuta alla fonte Utile netto distribuito A Italiana Dividendo percepito Base imp. Ires 27,5% 27,5 Credito imp. Pag estero Utile netto 72,5

Soggetto IRES Esempio relativo a dividendi da partecipazioni percepiti da un soggetto Ires: 1. Reddito prodotto in Italia 1.000 2. Reddito prodotto all'estero (utili esenti per il 95%) 1.000 3. Imposta definitiva pagata all'estero (ritenuta 10%) 100 4. Reddito complessivo imponibile (1.000 + 50) 1.050 5. Aliquota Ires 27,5% 6. Imposta italiana corrispondente al reddito complessivo imponibile (4 x 5) 288,75 7. Credito di imposta sui redditi prodotti all'estero (288,75 x 50 / 1.050) 13,75 8. Imposte estere recuperabili (100 x 5%) 5 9. Ires netta (288,75 - 5) 283,75 10. Reddito netto 1.716,25