Economia delle aziende pubbliche Anno accademico 2012-2013 Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Elio Borgonovi Università Bocconi
Imprenditorialità e managerialità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende non profit
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
TRASFERIMENTI DALLO STATO Città di Spinea - Settore Servizi Informativi Comunicazione e Supporto Organi di Governo.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo Introduzione alleconomia delle aziende pubbliche e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Università
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Il federalismo fiscale (in FVG)
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Gli enti locali siciliani nella prospettiva federalista: qualche numero significativo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Organizzazione Aziendale
Le aziende di erogazione
Corso di Economia Aziendale
Le leggi di riordino del SSN:
Organizzazione Aziendale
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Economia politica per il quinto anno
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche

Lautonomia delle aziende pubbliche Il grado di autonomia delle aziende pubbliche dipende da: Autonomia organizzativa (nella determinazione di obiettivi e di condizioni organizzative) Autonomia finanziaria (autonomia di entrata e di SPESA)

LEGAMI CHE SI STABILISCONO TRA AZIENDA PUBBLICA E SETTORE PUBBLICO AUTONOMIA DELLE AZIENDE Mission aziendale Funzione Finalità Obiettivi Relazioni di sistema che condizionano la gestione sotto il profilo dei vincoli delloperare I VINCOLI ALLAUTONOMIA

Aziende pubbliche: strumento per perseguire le finalità pubbliche Tutela dei diritti soggettivi, a fronte dellimpiego di risorse pubbliche (funzione di garanzia) Coordinamento delle aziende pubbliche, per perseguire finalità pubbliche Limitazioni allautonomia

Molteplici sono i vincoli determinati allautonomia finanziaria: -Collegati allequità fiscale; -Collegati al coordinamento della finanza pubblica -Collegati al rispetto di accordi nazionali e internazionali -Collegati alla necessità di fondi di soliderietà Autonomia finanziaria

Tipologie di aziende pubbliche 1.Aziende con ampia autonomia funzionale e finanziaria 2.Aziende con limitata autonomia funzionale e finanziaria 3.Aziende con bassa autonomia finanziaria e un ampia autonomia funzionale 4.Aziende con elevata autonomia finanziaria e modesta autonomia funzionale

1) Ampia autonomia funzionale e finanziaria Caratteristiche: Piena responsabilità economica Costi e ricavi determinati dalle decisioni aziendali Contesto: Imprese pubbliche operati con il meccanismo dello scambio di mercato Laddove i processi di produzione tecnica delle prestazioni sono complesse e quindi è necessario decentrare ampie responsabilità

2) Limitata autonomia funzionale e finanziaria Caratteristiche: Risorse finanziarie derivate Responsabilità economica esclusivamente di ordine finanziario Contesto: Amministrazioni pubbliche che erogano prestazioni standardizzate (ad esempio, trasferimenti alle famiglie)

3) Bassa autonomia finanziaria e alta autonomia funzionale Caratteristiche: Dipendenza finanziaria da altri livelli di governo Autonomia nellorganizzazione dei processi, selezione domanda, etc… Contesto: Aziende Sanitarie

4) Elevata autonomia finanziaria e bassa autonomia funzionale Caratteristiche: Possibilità di definizione delle entrate Limiti nellautonomia organizzativa, sistemi di controllo vincolanti Contesto: Enti derivanti da ordinamenti giuridici obsoleti