Johann Georg Hinz (1666) Oggetti da collezione in uno stipo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Trucco di bellezza per la tua anima
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
IL REGISTRO DELLE AUTOPSIE E LE STORIE CLINICHE
Quindi.
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La scuola odia i MEDIA. Perché ? Educazione formale Educazione informale lentezzavelocità
Come organizzare l’incontro
I.C. “G. VERGA” FIUMEFREDDO DI SICILIA
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Clicca per andare avanti
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, a metà strada di un ideale.
1. K. Pomian, «Natura, storia, conoscenza», Enciclopedia Einaudi Lopposizione tra storia e favola o, il che è lo stesso, fra storia e immaginazione,
Un logo per il CCRR di Cardano al Campo
LASSESSORE ALLE CULTURE, IDENTITÀ E AUTONOMIE CRISTINA CAPPELLINI INCONTRA IL TERRITORIO SALA PIRELLI - PALAZZO PIRELLI.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Un museo vivo e da vivere
MISSIONARIE DEL SACRO CUORE
Quando ero piccolo.
A.a LA SCUOLA NON E’ CHE UNO DEI LUOGHI IN CUI AVVIENE LA FORMAZIONE DEL BAMBINO.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
#ShareYourMuseum Longo_Magnago_Massari_Gruppo 11.
Clicca per andare avanti
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
IL PAVONE.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Trucco di bellezza per la tua anima
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Come scoprire qual è il sesso degli uccelli??
Pavlov e il condizionamento classico.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Eugenio Barba Gallipoli, segue Grotowski nel suo lavoro al Teatr Laboratorium in veste di testimone e cronista 1964 fonda ad Oslo l'Odin.
Il giardino delle Meraviglie ed ultimi giorni di scuola
Il “Codice Etico ICOM per i musei”
Uccelli (Territorio) La superfice media del territorio e’ in rapporto:
Oggetti come strumenti per comunicare Il disvelamento di significati è una delle operazioni che il museo compie, a beneficio del pubblico, sulle collezioni.
La produzione del testo - 1 -
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Gli “oggetti” dei musei scientifici e naturalistici non sono degli “unici”, irripetibili e insostituibili, ma degli esemplari di qualcosa che è esistito.
Storia delle collezioni e dei musei, I
PROGETTI DI RICERCA A SCUOLA Indicazioni importanti ioProgetto.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
ALESSANDRO MAGNO In punto di morte, Alessandro Magno convocò
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Il museo.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
I L M USEO DI A NATOMIA P ATOLOGICA "A NDREA V ESALIO " DI V ENEZIA G. Capitanio 1, B. Cafferata 2, L. Pellegrino 3, R. Boano 3, E. Fulcheri 4 1 Ospedale.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Transcript della presentazione:

Johann Georg Hinz (1666) Oggetti da collezione in uno stipo

Frans Francken II (1636) Collezione d’arte e di curiosità

«Alla base della raccolta (…) sta il gusto dell’accumulazione e dell’incremento ad infinitum» (…) Già «nei “tesori” dell’epoca [medievale] troviamo reliquie, pietre preziose, reperti curiosi, sorprendenti, meravigliosi, inattesi» (Da Umberto Eco, “La vertigine della lista”, Bompiani, 2009) Oltre alla bellezza, alla preziosità, all’eccentricità, alla rarità vera o presunta, ciò che incanta di ogni accumulazione di oggetti reali, anche a prescindere dal volerli collezionare, sono la quantità, la varietà, soprattutto la quantità delle variazioni su uno stesso tema

Una scena del film “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore (2012)

Dare un nome alle cose è la grande e seria consolazione concessa agli umani (Elias Canetti) Bisogna sempre dare un nome alle cose, per meglio riconoscerle o per far sì che esse possano essere ricordate. Dare un nome – identificarlo – permette un accesso preciso, senza fraintendimenti e di conseguenza un riconoscimento normativo del reale (Fabiano Alborghetti, in prefazione a Francesco Tomada, “A ogni cosa il suo nome”) Dare un nome sbagliato alle cose contribuisce all'infelicit à del mondo (Albert Camus).

Mark Dion & Robert Williams, 2001, “Theatrum mundi armarium”

Vetrina di antropologia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Il disvelamento di significati è una delle operazioni che il museo compie, a beneficio del pubblico, sulle collezioni di oggetti che conserva e che mostra nelle sue vetrine

Uccello lira (Menura superba), maschio. Australia. Nelle parate nuziali, i maschi di Uccello lira ripiegano in avanti e agitano le grandi penne timoniere esterne della coda (dalla cui forma l’animale trae il nome) dando vita ad una spettacolare danza di corteggiamento della femmina. (Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara)

Definizione ICOM* di museo “Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto” *International Council of Museums, organismo UNESCO