In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Reazioni degli Alcheni
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Gli acidi carbossilici
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
ALCHENI ALCHENI O OLEFINE  gli idrocarburi che contengono un doppio legame C=C vengono detti alcheni o olefine. La loro formule generale è CnH2n, dove.
Aldeidi e chetoni.
Polimerizzazioni per apertura d’anello di importanza industriale
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Idrocarburi Alifatici
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
Reazioni degli Idrocarburi.
Nomenclatura e nomi comuni Principali aldeidi e chetoni
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ITT “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
“Dai Polimeri di Sintesi alle Plastiche Biodegradabili”
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
CHIMICA ORGANICA.
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
“Polimero” = molecola di grandi dimensioni Sequenze di gruppi chimici legati da legami covalenti Struttura a catena Introdotto da Jons Jacob Berzelius.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Massa molecolare dei polimeri Il peso molecolare condiziona molte proprietà fisiche: temperatura di transizione: liquido →cera → gomma → solido; proprietà.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica IV Lezione.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
POLIMERI.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
23 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Cenni di chimica organica
Transcript della presentazione:

In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione – addizione rapida di n molecole di alchene; Terminazione – attacco di una specie reattiva o espulsione di una specie di piccole dimensioni. Gli alcheni costituiscono una classe di monomeri, unità strutturali dei polimeri, molto importante. Polimerizzazione X  Y può essere un catalizzatore e non ritrovarsi nel polimero, oppure può essere incorporato nella catena.

a)Polimerizzazione cationica La polimerizzazione avviene attraverso tre metodi: Prevede che il catalizzatore generi una specie carbocationica. Il meccanismo per una reazione di dimerizzazione è il seguente: H + = H 2 SO 4 conc. in assenza d’acqua.

A volte per ottenere polimeri con caratteristiche diverse si inseriscono molecole diverse, per copolimerizzazione isoprene proprene Si può formare un polimero ramificato per reazione delle unità insature di due catene.

b) Polimerizzazione anionica L’iniziatore in questo caso è un forte nucleofilo (es. NH 2  ) e si utilizza per alcheni sostituiti La propagazione si ferma per distruzione del carbanione

c) Polmerizzazione radicalica In presenza di agenti che generano specie radicaliche, perossidi o h la polimerizzazione avviene attraverso un meccanismo radicalico. ROOR + h 2 RO ● L’incontro tra due catene radicaliche interrompe la propagazione della catena. Questo tipo di reazione è la più utilizzata in campo industriale, si effettua in condizioni drastiche (P= atm, T= °C) RO ● + ● ●

Con catalizzatori particolari contenenti Ti, V, Cr, Zr, Al, Ziegler e Natta riuscirono ad ottenere polimeri ordinati: con sostituenti tutti dalla stessa parte isotattici da parti alternate, sindiotattici disposti casualmente, atattici. Questa scoperta valse loro il premio Nobel nel Con la polimerizzazione radicalica per monomeri vinilici sostituiti si ottiene:

I polimeri più comuni sono ottenuti a partire dai seguenti monomeri: CH 2 =CH 2 etilenePolietilene CH 2 =CHCH 3 propene Polipropilene CH 2 =CHClcloro etilenePolicloruro di vinile (PVC) (cloruro di vinile) CH 2 =CHPhstirenePolistirene (polistirolo) CF 2 =CF 2 tetrafluoroetileneTeflon CH 2 =CHCNacrilonitrile Poliacrilato CH 2 =C(CH 3 )C0 2 CH 3 metacrilato di metilePlexiglas, lucite CH 2 =CHOOC-CH 3 acetato di vinilePoliacetato di vinile CH 2 =CHOH alcool vinilicoPolialcol vinilico

Polimerizzazione “Step- growth” In presenza di molecole bifunzionali, non avviene una reazione a catena, si ha in genere una sostituzione nucleofila acilica su un carbonile: HOOC-(CH 2 ) 4 COOH acido adipico H 2 N-(CH 2 ) 6 -NH 2 esametilendiammina - n H 2 O Nylon 6-6 calore Il polimero viene contraddistinto da due cifre relative agli atomi di carbonio dei due monomeri. Es. nel nylon sono 6 i C del diacido e 6 quelli della diammina. Questi polimeri si possono formare anche a partire da amminoacidi monomeri che contengono le due funzioni, amminica ed acida. Per reazione tra diammine e acidi bicarbossilici si ottengono le poliammidi:

HO-(CH 2 ) 2 OH glicole etilenico tereftalato di metile 200°C + 2n CH 3 OH poliestere, dacron, mylar Per reazione tra alcoli ed esteri si ottengono i poliesteri: