La nuova alleanza tra uomo e natura non potrà compiersi se l’architettura non ne diventerà il catalizzatore. Perché ciò avvenga il rispetto della natura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
indirizzo ARTI FIGURATIVE
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Presentazione Offerta Formativa
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Perché le TIC nella Didattica
Programmazione multidisciplinare Programmazione multidisciplinare Anno Scolastico 2013/2014 Classe V Sez. A Insegnamenti e Insegnanti coinvolti: Anatomia:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
Certificazione Delle competenze
Corso ad indirizzo musicale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Unità di apprendimento
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

La nuova alleanza tra uomo e natura non potrà compiersi se l’architettura non ne diventerà il catalizzatore. Perché ciò avvenga il rispetto della natura non può restare una preoccupazione di ordine tecnico, ma deve diventare un contenuto poetico” F. Hundertwasser.

NATURA Programmazione multidisciplinare Anno Scolastico 2013/2014 Classe V Sez. B Insegnamenti e Insegnanti coinvolti: Filosofia: Caterina Russo Storia: Angela Sorrentino Storia dell’Architettura: Gennaro Speranza Laboratorio odontotecnico: D’Angelo Alfonso Storia dell’Arte: Lucia Bibiani E-mail: caterina.russo9@istruzione.it

NATURA STORIA PRIMA GUERRA MONDIALE STORIA DELL’ARTE VAN GOGH FILOSOFIA F.SCHELLING STORIA DELL’ARCHITETTURA ARCHITETTURA ORGANICA LABORATORIO ODONTOTECNICO UNA PROTESI DENTALE MOBILE

FINALITA’ D’INTERVENTO NATURA FINALITA’ D’INTERVENTO Il fine della seguente U.A è quello di: Guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze ed abilità Maturare competenze necessarie per individuare interazioni tra diverse forme di sapere Assicurare la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie, anche attraverso la pratica laboratoriale

NATURA OBIETTIVI FORMATIVI Predisporre attivamente gli alunni sui contenuti dell’argomento dell’U.A. Promuovere il senso di responsabilità personale Sviluppare rapporti interpersonali con compagni e docenti Suscitare curiosità verso le tematiche affrontate nel corso delle lezioni

OBIETTIVI DIDATTICI DA VALUTARE AL TERMINE DELL’U.A. NATURA OBIETTIVI DIDATTICI DA VALUTARE AL TERMINE DELL’U.A. Utilizzo dei dati Riordino dei concetti Analisi e comprensione delle fonti Lettura di immagini Individuazione di nessi causali Sviluppo di un lessico corretto Riflessione su concetti chiave presenti in un tema Organizzazione di nuove conoscenze

I contenuti dell’ U.A. saranno: NATURA CONTENUTI I contenuti dell’ U.A. saranno: Filosofia: F. Schelling Storia: La prima Guerra Mondiale Storia dell’Architettura: L’Architettura Organica Laboratorio Odontotecnico: Una protesi dentale mobile Storia dell’Arte: Van Gogh

NATURA METODOLOGIE Riguardano l'insieme di procedure che gli insegnanti attivano nella realizzazione dell’Unità di Apprendimento che hanno progettato. Per perseguire gli obiettivi prefissati, all’interno delle singole discipline, sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro: Lavoro di gruppo (formazione gruppi, assegnazione compiti) Lavoro di gruppo in laboratorio di informatica Lezioni frontali Lezione dialogata Esposizione orale Cooperative learning

NATURA RISORSE UMANE STRUMENTI Docenti di classe Tecnico di laboratorio STRUMENTI Testi di studio Quotidiani e riviste Laboratorio Sussidi didattici ( immagini, corpo umano con cranio composito)

NATURA TEMPI L’Unità di Apprendimento si svolgerà nel corso del secondo quadrimestre, in orario pomeridiano, a partire dal mese di gennaio, e si concluderà, con consegna del lavoro, entro e non oltre il mese di aprile 2014.

NATURA VALUTAZIONE La valutazione dell’allievo mirerà il più possibile a essere globale e pertanto terrà conto non soltanto dei risultati delle prove, ma altresì di ogni forma di partecipazione all’Unità di Apprendimento: Impegno Qualità dell’attenzione Puntualità e cura nello svolgimento del lavoro Approfondimenti personali Saranno presi, inoltre, in considerazione il progresso avvenuto rispetto alla situazione di partenza, l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilizzazione acquisite e manifestate dall’allievo nell’ambito del processo educativo nell’Unità di Apprendimento.

Laboratorio di Filosofia: NATURA Laboratorio di Filosofia: F.Shelling-Naturalphilosophie

NATURA PREREQUISITI Conoscere il quadro culturale dell’epoca nonché dei più significativi sviluppi delle teorie sulla natura.

NATURA CONTENUTI La naturalphilosophie in F.Schelling

NATURA OBIETTIVI Costruire rappresentazioni dei concetti. Stabilire relazioni teoriche e storiche tra i saperi. Avvalorare il proprio discorso con opportuni riferimenti anche testuali.

NATURA COMPETENZE Sviluppare, attraverso il concetto di Naturphilosophie, la riflessione personale, il giudizio critico, la discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

Presentazione dell’argomento NATURA Laboratorio di Storia Presentazione dell’argomento La devastazione della «natura» durante la prima guerra mondiale: «la distruzione del Carso»

Mappa Concettuale

NATURA COMPETENZE Saper analizzare le situazioni storiche, ordinandole in sequenze temporali Saper guardare alla storia per comprendere le radici del presente Saper utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerca specifica Maturare le necessarie competenze personali per una vita civile attiva e responsabile

NATURA PREREQUISITI Conoscenza del periodo storico con particolare riferimento alla situazione socio-economica degli inizi del Novecento Acquisizione dei principali elementi del lessico storico Presentazione del contesto geo-storico

NATURA OBIETTIVI Trasmettere agli allievi il concetto di storia intesa come comprensione del presente alla luce degli eventi passati Analizzare le dinamiche belliche, le strategie di alleanze e i trattati di pace Prendere coscienza della trasformazione socio-economica della società

NATURA CONTENUTI La prima guerra mondiale Le cause Lo sviluppo dal 1914 al 1918 I trattati di pace: la Conferenza di Parigi La questione di Fiume

NATURA Laboratorio di Storia dell’Architettura L’ ARCHITETTURA ORGANICA

NATURA PREREQUISITI Comprendere il concetto di struttura Conoscenza dei materiali e del loro impiego nell’Architettura Conoscere il quadro culturale dell’epoca nonché dei più significativi sviluppi delle teorie sulla natura Casa Los Tecorrales Casa Kaufmann (Pensylvania)

NATURA CONTENUTI Conoscere le possibilità, le tecniche di posa in opera e di riciclaggio dei vari materiali La progettazione architettonica organica Come creare un'armonia tra l’uomo e la natura Costruire un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale, attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali Simbiosi Primordiale o Single Pole House

NATURA OBIETTIVI Cogliere relazioni di causa/effetto Condurre ricerche conoscitive sulla tecnologia dei vari materiali sviluppare le capacità di sintesi e di valutazione critica collaborare con i compagni nell’organizzazione del lavoro Riflessione individuale o collettiva sulla tematica trattata Inghilterra, casa tra gli alberi di Whippingham, sull‘Isola di Wight

NATURA COMPETENZE Saper analizzare l’uso dei materiali nella storia Saper guardare l’architettura per comprendere le radici del presente Saper utilizzare le nuove tecnologie ed i nuovi materiali per fare ricerca specifica Maturare le necessarie competenze personali per ottenere una architettura sostenibile. Villa korsholem

NATURA Laboratorio odontotecnico: Una protesi dentale mobile

NATURA COMPETENZE Programmare l’esecuzione del lavoro prescritto,individuando materiali e metodologie Gestire le fasi di lavoro finale secondo la sequenza prevista dalla tipologia protesica Realizzare una protesi mobile

NATURA PREREQUISITI Abilità manuale Precisione e finezza nella percezione delle sfumature Visualizzazione tridimensionale degli oggetti Indipendenza,pazienza capacità di concentrazione,costanza Casa Los Tecorrales

NATURA CONTENUTI Nomenclatura dentale,glossario e simbologia Elementi di anatomia della cavità orale Caratteristiche (fisico-chimiche) dei materiali da impronta (gessi ,alginati…) Tecniche e metodologie delle lavorazioni del manufatto nelle diverse fasi Simbiosi Primordiale o Single Pole House

NATURA OBIETTIVI Programmazione diagnostica Realizzare e sviluppare ogni fase di lavoro le capacità tecnico-pratiche -valutazione critica collaborare con i compagni nell’organizzazione del lavoro Riflessione individuale o collettiva su ogni fase di trattamento-lavorazione

Laboratorio di Storia dell’Arte: Van Gogh, l’angoscia di vivere NATURA Laboratorio di Storia dell’Arte: Van Gogh, l’angoscia di vivere Propone attività di analisi e approfondimento sulla tematica attraverso fonti visive e iconografiche

NATURA Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. COMPETENZE

NATURA PREREQUISITI Capacità di analizzare gli elementi fondamentali di un dipinto Capacità di riconoscere nel dipinto la sensibilità dell’artista e la sua interiorità Conoscenza del movimento post-impressionista Conoscenza del quadro storico culturale della seconda metà dell’Ottocento Notte stellata, olio su tela1889 Oliveto con nuvola bianca, olio su tela, 1889

NATURA OBIETTIVI Analisi dell’opera attraverso la conoscenza dei codici specifici delle diverse espressioni artistiche Uso del linguaggio tecnico della disciplina Lo sviluppo graduale delle capacità : di rielaborazione critica e personale Capacità di collocare l’opera nel contesto storico-culturale Evidenziare le tematiche presenti Capacità di mettere in relazione l’opera con il movimento post-impressionista

NATURA Analisi delle seguenti opere: La piana della Crau Notte Stellata Campo di grano con volo di corvi Albicocchi in fiore Veduta di Arles con iris in primo piano Oliveto con nuvola bianca Girasoli Iris Spiaggia di Scheveningen Dune Riva della Senna Tramonto a Montmajour Salici al tramonto Rocce con ulivo Vigneto rosso presso Arles Il giardino di Saint-PaulCampo di grano con cipressi CONTENUTI