DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Il colonialismo e la colonizzazione
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Muro di Berlino.
L'AVVENTURA DI CAROLINA
La Riforma protestante
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il colonialismo.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
STORIA DI UN IMPERATORE.
Dalla scoperta alla conquista
Cos'è la tratta dei Negri?
UA “ALLA SCOPERTA DI…”.
Le scoperte geografiche.
La tratta degli schiavi
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
LE CIVILTA’ PRECOLOMBIANE
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
L’Europa conquista il mondo
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARSOLI
La battaglia di Lèpanto
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
CRISTOFORO COLOMBO Nato a Genova nel 1451, Colombo viaggiò dapprima per scopi solo commerciali in Spagna, Portogallo, all'isola di Madera per imbarcare.
La nascita di Roma 753 a.c..
Le scoperte geografiche
L’avventura di Cristoforo Colombo
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Sul libro di testo: Cap.11:
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
Gli indios.
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’Europa conquista il mondo
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
La scoperta dell'America.
Gli imperi coloniali.
La nascita dell’Europa
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati Clicca con il.
I Maya 2000 a. C.-1546 d. C..
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
Il ‘600 (XVII secolo).
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
Una presentazione di Giovanni Vullo
Dalla scoperta alla conquista
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
La scoperta dell’America
DELLA SCUOLA DEL SABATO
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
L'EUROPA ALLA SCOPERTA E ALLA CONQUISTA DEL MONDO
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Maria appare nel Nuovo Mondo. Nostra Signora di Guadalupe.
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
Presentazione di Rebecca
Usati dagli Inca e dalle civiltà precedenti nella regione andina Il mistero dei QUIPU.
Civiltà precolombiane Città Teotihuacàn Importante per i suoi monumenti Influenza tutti gli altri popoli messicani MAYA VIVEVANO DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO.
Transcript della presentazione:

DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA: SPAGNA, PORTOGALLO E PAPA ALESSANDRO VI. I CONQUISTADORES E LE LORO OPERE.

Dopo la scoperta dell’America la Spagna e il Portogallo si contendevano la conquista di colonie nel nuovo mondo. Ci furono varie guerre e a risolvere il problema fu Papa Alessandro VI.

Papa Alessandro VI propose di firmare un trattato: il trattato di Tordesillas(1494) dove si stabiliva che il nuovo mondo sarebbe stato diviso a metà da una linea immaginaria, detta Raya: le terre a ovest erano della Spagna e quelle a est del Portogallo. Gli stati accettarono, ma il trattato non fu mai rispettato. Gli altri stati Europei non permisero che Spagna e Portogallo si impossessassero di tutta l’America, o le parti migliori e loro restassero a bocca asciutta.

In tutta l’ epoca moderna prevalse solo la forza : lo stato che raggiungeva prima il territorio ancora non conquistato se ne appropriava. Solo la Spagna arrivò al suo scopo: fondare un vero impero impero coloniale.

La Spagna a differenza del Portogallo si era impegnata in una sistematica conquista dei territori Americani. I protagonisti di tutto ciò furono i CONQUISTADORES un gruppo di persone tra le quali anche criminali che volevano fuggire alla pena di morte. Quando arrivarono in America entrarono nelle città degli indigeni e vedendo tutto quell’oro utilizzato per utensili di ogni tipo, usato come un metallo qualsiasi, furono accecati dalla loro ingordigia e impazzirono: distrussero senza pietà e saccheggiarono tutti i possedimenti di queste civiltà.

I Conquistadores , dopo aver distrutto queste antichissime civiltà dissero che le avevano colpite perché non erano che selvaggi senza anima, senza valore. Alcuni uomini giusti (i preti che erano con i conquistadores) scrissero lettere al Papa e al re spagnolo: spiegavano che questi popoli erano molto intelligenti, molto evoluti e che se avessero aspettato ancora un po’ sarebbero diventati evoluti come i popoli europei. Inoltre accennavano a come i conquistadores avevano trattato queste popolazioni e a tutti i crimini compiuti dai conquistadores. Molti conquistadores erano salpati alla volta della conquista clandestinamente. Molte di queste lettere non arrivarono mai a destinazione.

In realtà le popolazioni americane non erano primitive come credevano gli Europei, erano molto più evolute di come le avevano descritte. Gli Aztechi per esempio avevano costruito una grande città nel centro del lago Tenochtitlàn. La città era così imponente e così ben costruita che nel 1520 ospitava circa un milione di abitanti e in quell’epoca era la città più grande del mondo, mentre la città europea più popolata conteneva soltanto duecentomila abitanti (circa). [VEGA, CASTRO, RODRIGUEZ, 12 ottobre 1492, Datanews Editrice, ROMA 1991]

fine !!!