La poesia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Advertisements

Costruire un artefatto sinestetico
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
La poesia comico-realistica
Approccio retorico.
Approccio retorico Pubblicità =linguaggio della persuasione Pubblicità =linguaggio sincretico (Eco) Pubblicità=retorica delle immagini (Barthes: livello.
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Il testo poetico: la musica delle parole
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il simbolismo.
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Umberto Saba GOAL.
La figura retorica La figura retorica nasce nell’ambito della scrittura ed è un artificio letterario che ha lo scopo di rendere più avvincente, evocativa.
Trieste.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Il testo pubblicitario
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Figura retorica.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
<<Rosa fresca aulentissima >>
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
Come produrre un testo descrittivo
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
Il ritratto della mia bambina
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Analisi testo poetico / epica
Il modello di Jakobson (1958)
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
GIOVANNI PASCOLI.
A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone
IL SABATO DEL VILLAGGIO
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Linguaggio poetico e figure retoriche
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
Non chiederci la parola Non chiederci la parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari.
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
METODOLOGIA DI DIDATTICA DEL TESTO POETICO 1.LETTURA DEL TESTO 2.ANALISI E INTERPRETAZIONE 3.INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI DI RIUSO DIDATTICO (es. elementi.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
La poesia Schema riassuntivo.
Transcript della presentazione:

La poesia

Che cos’è la poesia Un linguaggio in versi capace di esprimere e suscitare in chi legge sensazioni ed emozioni Una forma rigida: deve obbedire alle regole che strutturano i versi che la compongono Una forma libera sul piano del lessico, della sintassi, della comprensibilità può inventare parole, servirsene in modo originale, disporle in modo inusuale… Un testo che richiede creatività da parte del lettore, che deve interpretare personalmente il testo poetico

Le caratteristiche della poesia Linguaggio complesso in cui le scelte formali fanno tutt’uno con il contenuto È importante riconoscerne gli elementi per comprendere il messaggio Necessario instaurare un dialogo con i poeti, essere interpreti e non solo lettori passivi

Unità fondamentale della poesia Il verso Unità fondamentale della poesia Insieme di parole che occupa una porzione più o meno ampia della riga, limitato da uno spazio bianco che ne segnala la fine Legati secondo criteri che dipendono dal numero delle sillabe e dalla loro accentazione

La metrica Che cos’è L’insieme di norme che regolano il testo poetico Cosa comprende la lunghezza dei versi il ritmo degli accenti lo schema delle rime la divisione delle strofe Com’è nata In Grecia e a Roma la poesia e il suo ritmo erano legati alla musica, da qui le regole ritmiche che tenevano conto dell’emissione del fiato

La struttura del verso Il verso non coincide sempre con un’unità logica o grammaticale: una frase o un periodo possono distendersi nell’arco di più versi Enjambement: quando due parole grammaticalmente legate fra loro si trovano una in fine di verso e l’altra all’inizio del verso successivo, in modo da determinare continuità sintattica fra due versi

La rima Che cos’è Fenomeno per cui suoni identici si ripetono alla fine dei versi di una poesia Non sempre è presente Schema di rime vincolato Ricorso a schemi precisi Nelle forme metriche classiche: sonetto, canzone… Versi sciolti Uso dei versi della metrica classica, ma senza ricorso alle rime Versi liberi Rifiuto delle tradizionali misure dei versi

Le figure retoriche Di significato amplificano il significato letterale delle parole giocano sull’accostamento di significati diversi analogia, similitudine, metafora, metonimia, perifrasi, sinestesia, ossimoro, iperbole, climax Di ordine danno alle parole capacità evocativa giocano sulla disposizione delle parole all’interno della frase e del testo inversione (anastrofe e iperbato), chiasmo, anafora Di suono si basano sul suono delle parole e sui rapporti tra i diversi suoni rima, allitterazione, assonanza, consonanza, fonosimbolismo, paronomasia

I generi: poesia narrativa definizione narrazione di una storia in versi (serie di fatti collocati nello spazio e nel tempo, collegati logicamente fra di loro e coinvolgenti uno o più personaggi) elementi fondamentali presenza del narratore tecniche tipiche della narrazione: discorso diretto, flashback… esempi poemi epici poemi cavallereschi chanson de geste

I generi: poesia lirica definizione espressione di sentimenti, ai pensieri e alle emozioni personali,attraverso immagini, metafore, simboli conferimento di valore universale a tali contenuti temi e tecniche grande varietà di temi (amore; rievocazione dell’infanzia; descrizione del mondo naturale; riflessione sulla condizione umana, sulla vita e sulla morte, sul destino) musicalità essenzialità esempi presente in tutte le epoche e tradizioni letterarie tradizioni extra-europee: Cina, Giappone, India, mondo arabo

I generi: poesia d’amore definizione espressione di sentimenti, emozioni e passioni suscitate da e rivolte a un oggetto preciso: la persona amata temi e tecniche grande varietà di forme metriche e modalità espressive ispirazione da una situazione reale evoluzione nascita nel mondo classico nel Medioevo: espressione di tensione spirituale nel Romanticismo: l’amore come sentimento esaltante, coinvolgente e talvolta distruttivo nell’età contemporanea: le esperienze più diverse, forme variegate

I generi: poesia civile definizione riferimenti ad avvenimenti reali (fatti storici, personaggi realmente vissuti ecc.) poesia “impegnata”: chiede al lettore di condividere una tesi temi e tecniche temi legati alla convivenza fra le persone (sociali, politici, etici ecc.) notevole varietà di stili (lirico, narrativo, tradizionale, moderno) e di toni (enfatici, riflessivi, pacati, sarcastici, umoristici, disperati) evoluzione genere antichissimo mescolato con altri generi a seconda delle epoche

I generi: poesia satirica definizione movente di tipo morale: attenzione critica alla politica e alla società tono ironico o umoristico temi e tecniche linguaggio quotidiano argomenti legati all’attualità politica, sociale e culturale riflessione filosofica, esistenziale e morale evoluzione nascita nella Roma antica nel Medioevo: parodia nel Cinquecento: tono serio, movente etico in epoche successive: il dialetto