La poesia
Che cos’è la poesia Un linguaggio in versi capace di esprimere e suscitare in chi legge sensazioni ed emozioni Una forma rigida: deve obbedire alle regole che strutturano i versi che la compongono Una forma libera sul piano del lessico, della sintassi, della comprensibilità può inventare parole, servirsene in modo originale, disporle in modo inusuale… Un testo che richiede creatività da parte del lettore, che deve interpretare personalmente il testo poetico
Le caratteristiche della poesia Linguaggio complesso in cui le scelte formali fanno tutt’uno con il contenuto È importante riconoscerne gli elementi per comprendere il messaggio Necessario instaurare un dialogo con i poeti, essere interpreti e non solo lettori passivi
Unità fondamentale della poesia Il verso Unità fondamentale della poesia Insieme di parole che occupa una porzione più o meno ampia della riga, limitato da uno spazio bianco che ne segnala la fine Legati secondo criteri che dipendono dal numero delle sillabe e dalla loro accentazione
La metrica Che cos’è L’insieme di norme che regolano il testo poetico Cosa comprende la lunghezza dei versi il ritmo degli accenti lo schema delle rime la divisione delle strofe Com’è nata In Grecia e a Roma la poesia e il suo ritmo erano legati alla musica, da qui le regole ritmiche che tenevano conto dell’emissione del fiato
La struttura del verso Il verso non coincide sempre con un’unità logica o grammaticale: una frase o un periodo possono distendersi nell’arco di più versi Enjambement: quando due parole grammaticalmente legate fra loro si trovano una in fine di verso e l’altra all’inizio del verso successivo, in modo da determinare continuità sintattica fra due versi
La rima Che cos’è Fenomeno per cui suoni identici si ripetono alla fine dei versi di una poesia Non sempre è presente Schema di rime vincolato Ricorso a schemi precisi Nelle forme metriche classiche: sonetto, canzone… Versi sciolti Uso dei versi della metrica classica, ma senza ricorso alle rime Versi liberi Rifiuto delle tradizionali misure dei versi
Le figure retoriche Di significato amplificano il significato letterale delle parole giocano sull’accostamento di significati diversi analogia, similitudine, metafora, metonimia, perifrasi, sinestesia, ossimoro, iperbole, climax Di ordine danno alle parole capacità evocativa giocano sulla disposizione delle parole all’interno della frase e del testo inversione (anastrofe e iperbato), chiasmo, anafora Di suono si basano sul suono delle parole e sui rapporti tra i diversi suoni rima, allitterazione, assonanza, consonanza, fonosimbolismo, paronomasia
I generi: poesia narrativa definizione narrazione di una storia in versi (serie di fatti collocati nello spazio e nel tempo, collegati logicamente fra di loro e coinvolgenti uno o più personaggi) elementi fondamentali presenza del narratore tecniche tipiche della narrazione: discorso diretto, flashback… esempi poemi epici poemi cavallereschi chanson de geste
I generi: poesia lirica definizione espressione di sentimenti, ai pensieri e alle emozioni personali,attraverso immagini, metafore, simboli conferimento di valore universale a tali contenuti temi e tecniche grande varietà di temi (amore; rievocazione dell’infanzia; descrizione del mondo naturale; riflessione sulla condizione umana, sulla vita e sulla morte, sul destino) musicalità essenzialità esempi presente in tutte le epoche e tradizioni letterarie tradizioni extra-europee: Cina, Giappone, India, mondo arabo
I generi: poesia d’amore definizione espressione di sentimenti, emozioni e passioni suscitate da e rivolte a un oggetto preciso: la persona amata temi e tecniche grande varietà di forme metriche e modalità espressive ispirazione da una situazione reale evoluzione nascita nel mondo classico nel Medioevo: espressione di tensione spirituale nel Romanticismo: l’amore come sentimento esaltante, coinvolgente e talvolta distruttivo nell’età contemporanea: le esperienze più diverse, forme variegate
I generi: poesia civile definizione riferimenti ad avvenimenti reali (fatti storici, personaggi realmente vissuti ecc.) poesia “impegnata”: chiede al lettore di condividere una tesi temi e tecniche temi legati alla convivenza fra le persone (sociali, politici, etici ecc.) notevole varietà di stili (lirico, narrativo, tradizionale, moderno) e di toni (enfatici, riflessivi, pacati, sarcastici, umoristici, disperati) evoluzione genere antichissimo mescolato con altri generi a seconda delle epoche
I generi: poesia satirica definizione movente di tipo morale: attenzione critica alla politica e alla società tono ironico o umoristico temi e tecniche linguaggio quotidiano argomenti legati all’attualità politica, sociale e culturale riflessione filosofica, esistenziale e morale evoluzione nascita nella Roma antica nel Medioevo: parodia nel Cinquecento: tono serio, movente etico in epoche successive: il dialetto