Economia politica per il quinto anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Prof. Bertolami Salvatore
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Le istituzioni dell'Unione europea
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
Le Istituzioni Europee
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
L’Unione Europea.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
L’Amministrazione Finanziaria
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Europa, organismi sovranazionali
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Profili istituzionali degli enti locali
Enti locali e organizzazioni internazionali
Diritto Stato, servizi, imprese.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
L’operatore socio-sanitario
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Transcript della presentazione:

Economia politica per il quinto anno Scienza delle finanze e diritto tributario

La finanza locale e comunitaria

La finanza locale e comunitaria Sistema di regolamentazione della finanza locale Principi costituzionali (art. 5 Cost.) Sistema della dipendenza Sistema misto Sistema della indipendenza Decentramento amministrativo Autonomia Le entrate degli enti locali sono costituite da trasferimenti statali, sovrimposte, sussidi Le entrate degli enti locali sono costituite da tributi propri Le entrate degli enti locali sono costituite da tributi propri, trasferimenti, sovrimposte 3

La finanza locale e comunitaria Costituzione delle Regioni A statuto speciale (1948-anni Settanta) Le tappe della realizzazione dell’autonomia della finanza locale Legge Bassanini (59/1997) Delega al Governo per il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti per la riforma della p.a. e per la semplificazione amministrativa LA FINANZA LOCALE Legge Costituzionale 3/2001 (modifica del Titolo V della Parte seconda della Costituzione) – Potestà legislativa esclusiva delle Regioni nelle materie non riservate espressamente allo Stato – Attribuzione di tutte le funzioni amministrative ai Comuni 4

La finanza locale e comunitaria La finanza regionale, provinciale e comunale Entrate Spese Originarie Prezzi di mercato e sociali (derivanti dalla gestione di beni patrimoniali), prezzi pubblici e politici (derivanti da imprese pubbliche) Correnti In conto capitale Tasse locali, contributi speciali, imposte (autonome, addizionali, accertate e riscosse dallo Stato), sussidi, trasferimenti dello Stato Derivate

La finanza locale e comunitaria LA FINANZA COMUNITARIA L’integrazione europea Nascita della comunità Trattato di Roma (1957) Obiettivi Libero scambio Unione doganale Unione economica Atto unico europeo Libera circolazione di beni, servizi, persone, capitali Trattato di Maastricht (1992) Parametri di convergenza per l’adozione della moneta unica Patto di stabilità (1997) Deficit pubblico/PIL; tasso di inflazione; tasso di cambio; debito pubblico/PIL; tasso di interesse di lungo periodo Vincoli ai Governi degli Stati membri in materia di bilancio

La finanza locale e comunitaria Definisce e attua la politica monetaria comunitaria; svolge le operazioni sui cambi; detiene e gestisce le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri; promuove il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento; fissa il TUR LA FINANZA COMUNITARIA Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) Gli organi comunitari Commissione europea Potere esecutivo: propone e attua delibere comunitarie Consiglio dell’Unione europea Potere normativo: regolamenti e direttive Parlamento europeo Controlla la Commissione e approva il bilancio Consiglio europeo Definisce le linee politiche generali comunitarie Corte di giustizia Giudica la validità degli atti comunitari Comitato economico e sociale Organo consultivo in materia di lavoro Corte dei conti Organo di controllo della gestione finanziaria Comitato delle Regioni Organo consultivo su materie regionali

La finanza locale e comunitaria È redatto dalla Commissione, approvato dal Parlamento, attuato dagli organi comunitari per sezioni di competenza, soggetto al controllo della Corte dei conti LA FINANZA COMUNITARIA Il bilancio della Ue Entrate: compartecipazione al gettito dell’IVA; risorse dei paesi membri in relazione al PIL; prelievi agricoli; dazi doganali; imposta sullo zucchero; altre entrate Preventivo e consuntivo Di competenza e di cassa Spese: stanziamenti di funzionamento, stanziamenti di intervento; altre spese

La finanza locale e comunitaria LA FINANZA COMUNITARIA L’armonizzazione fiscale Obiettivi Non alterare la concorrenza sul mercato Evitare l’evasione delle imposte dirette Applicare l’IVA nel paese d’origine