Giacomo Leopardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA
Il pensiero filosofico nello Zibaldone
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giacomo Leopardi (Recanati 1798/Napoli 1837)
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Storia di un’anima Giacomo Leopardi.
Giacomo Leopardi ( ).
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Giacomo Leopardi.
L’ideologia di Leopardi
GIACOMO LEOPARDI.
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
GIACOMO LEOPARDI A Silvia 1. An =. Autografo napoletano 2. F =
Essere Felice.
GIACOMO LEOPARDI.
Giacomo leopardi Vita ed opere.
La biografia di G.Leopardi
LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI
La bellezza per la 1^A è ....
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Neoclassicismo e Romaticismo
Giacomo Leopardi pag pag
L’Infinito di Leopardi
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La polemica classico-romantica
Il pensiero di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Depression page XVIII L'avaro in punto di morte rimpiangerà i soldi spesi per la bara.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Dio specchio dell’uomo
A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
IL ROMANTICISMO.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Parafrasi a Silvia.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
La parabola umana e culturale di Giacomo Leopardi
Giovanni Pascoli, Myricae
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, nelle Marche, regione dello Stato Pontificio, dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. Il padre.
Fino al 1822 SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA.
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Istituto scolastico Quirino Maiorana Classe 3I Cariotti Orazio Christian Tesin a L’infanzia e l’adolescenza in una prospettiva interdisciplinare.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
GIACOMO LEOPARDI.
Pasetto Simone Maron Eddy
Transcript della presentazione:

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi Una poesia dell’anima

Luigi Lolli, ritratto di Giacomo Leopardi (1826) Una poesia dell’anima Luigi Lolli, ritratto di Giacomo Leopardi (1826) Per Leopardi la poesia è una necessità, che scaturisce dalle profondità dell’anima Oggetto della poesia di Leopardi sono le sue affezioni, le emozioni che nascono dalle percezioni sensoriali L’io lirico leopardiano talvolta si sofferma sul ricordo e sulla contemporanea presenza nell’animo umano del piacere e del dolore Talvolta dà espressione alla diversità del poeta, al contrasto tra la sua infelicità e l’apparente serenità del mondo circostante 3

La giovinezza e i primi capolavori 29 giugno 1798: Giacomo Leopardi nasce a Recanati dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. 1809-1816: Si dedica allo studio nella ricca biblioteca paterna (Leopardi stesso definirà questo periodo «sette anni di studio matto e disperatissimo»). Impara il latino, il greco e l’ebraico; dal 1813 compone le prime opere: saggi eruditi, traduzioni, tragedie, poesie. 1816: Interviene nella polemica classico-romantica, sostenendo – seppure con originalità – le tesi classicistiche (la querelle è avviata da un articolo della scrittrice Madame de Staël apparso sul primo numero del periodico «Biblioteca italiana»). 1817: Pubblica i primi scritti. Inizia l’amicizia epistolare con Pietro Giordani. Avvia la stesura dello Zibaldone (proseguirà fino al 1832). 1818-1823: Compone gli Idilli (tra cui: l’Infinito, 1819; Alla luna, 1820; La sera del dì di festa, 1820) e le Canzoni (tra cui: Ad Angelo Mai, 1820; Bruto minore, 1821; l’Ultimo canto di Saffo, 1822). 4

La maturità e i viaggi 1819: Tenta di fuggire dalla casa paterna, ma il suo piano viene sventato. Cade in uno stato di profonda prostrazione; le sue condizioni di salute peggiorano. 1822: Si reca a Roma; il viaggio, tanto atteso, si rivela una delusione. 1823-1824: Inizia un periodo di silenzio poetico. Leopardi si dedica alla stesura di racconti filosofici, il nucleo delle Operette morali. 1825: Si reca a Milano, dove inizia una collaborazione con l’editore Stella; passa quindi a Bologna. 1827-1828: Si reca a Firenze e quindi a Pisa; qui vive un periodo di maggiore serenità e ritorna alla poesia: le liriche A Silvia e Il Risorgimento aprono la stagione dei cosiddetti canti pisano-recanatesi. 1828-1830: Tornato a Recanati, sprofonda nuovamente nella tristezza; continua tuttavia a comporre poesie, tra cui: Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. 5

Gli ultimi anni: da Firenze a Napoli 1830: Lascia per sempre Recanati e si trasferisce a Firenze, presso amici. Si innamora di Fanny Targioni Tozzetti, ma l’amore non fiorisce: la delusione ispira il Ciclo di Aspasia. Stringe un’affettuosa amicizia con l’esule napoletano Antonio Ranieri. 1831: Esce la prima raccolta di tutte le sue poesie, i Canti. 1833: Le sue condizioni di salute peggiorano. Si trasferisce a Napoli con l’amico Ranieri. 1836-1837: Compone gli ultimi due canti: La ginestra e Il tramonto della luna. 1837: Muore tra le braccia dell’amico. Monumento funebre di Leopardi nel Parco Vergiliano a Piedigrotta, presso Napoli 6

Le opere Le principali opere di Leopardi sono le seguenti: John Frederick Peto, Natura morta con libri e calamaio (1899) Le principali opere di Leopardi sono le seguenti: Zibaldone (1817-1832) Una sorta di diario personale e intellettuale, al quale Leopardi affida appunti e osservazioni letterarie, filosofiche e linguistiche Operette morali (1824-1832) Raccolta di 24 prose (novelle e dialoghi) di argomento filosofico Attraverso personaggi storici o fantastici o bizzarri e paradossali, Leopardi racconta il tragico destino dell’uomo Canti (1831-1835) Raccolta delle liriche pubblicata prima a Firenze nel 1831 (canzoni, idilli, canti pisano-recanatesi), poi a Napoli nel 1835 (con l’aggiunta, tra altri, dei componimenti del Ciclo di Aspasia) Un’edizione postuma a cura di Ranieri esce nel 1845 (vengono aggiunti Il tramonto della luna e La ginestra) 7

La «teoria del piacere» Edouard Hamman, Disillusione (1851) Il motivo centrale del pensiero leopardiano è quello pessimistico dell’infelicità dell’uomo Ciò che muove le azioni degli uomini è il desiderio del piacere L’uomo desidera un piacere infinito, per durata ed estensione, ma ha esperienza solo di piaceri finiti La tensione dell’uomo rimane costantemente inappagata Di qui l’infelicità, il dolore, il senso di nullità e di vuoto 8

Intesa come società, progresso, scienza, storia, evoluzione Il pessimismo storico In un primo momento Leopardi attribuisce alla ragione la responsabilità dell’infelicità umana Intesa come società, progresso, scienza, storia, evoluzione La ragione ha sottratto all’uomo la gioia di fantasticare e di illudersi, mostrandogli la crudele e arida verità dei fatti La natura, benigna, offre all’uomo come consolazione le illusioni, rimedio temporaneo contro il dolore In quanto più vicini alla natura e più inclini alle illusioni, i bambini sono più felici degli adulti e gli antichi erano più felici dei moderni (pessimismo storico) 9

Il pessimismo cosmico A partire dal 1819 Leopardi inizia a cambiare idea: la responsabilità dell’infelicità dell’uomo non è del progresso (pessimismo storico), della ragione, bensì della natura (pessimismo cosmico) Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia (1818) La natura è una matrigna crudele e indifferente È la natura che ha messo nell’uomo il desiderio di felicità infinita senza concedergli i mezzi per ottenerla La natura è un meccanismo cieco e insensibile al dolore del singolo: la distruzione degli esseri è essenziale alla conservazione del mondo L’infelicità è un dato di natura 10

Realtà e immaginazione Nella realtà è non è possibile per l’uomo raggiungere il piacere infinito a cui aspira La realtà è infelicità e noia (da intendersi, quest’ultima, come condizione di insoddisfazione perpetua) Il piacere infinito si trova però nell’immaginazione, che è una compensazione al dolore dell’esistenza Dall’immaginazione derivano la speranza e le illusioni Caspar David Friedrich, Donna alla finestra (1822) 11

La poetica del vago e dell’indefinito L’immaginazione, che consente di evadere da una realtà arida e dolorosa, è stimolata da tutto ciò che è vago, indefinito, lontano, sconosciuto Si attiva quando la vista viene impedita da un ostacolo (ad esempio una siepe, come nell’Infinito) o grazie a un suono che giunge da lontano Sommamente poetiche sono le immagini e le parole vaghe, sfumate, indefinite (questa poetica caratterizza l’opera di Leopardi almeno fino al 1830) Può essere recuperata attraverso la «rimembranza»: attraverso il ricordo è possibile rievocare le sensazioni della fanciullezza, età immaginosa per eccellenza 12