Pas 2014 gruppo Q Piano Multi-disciplianare Parola chiave: PROGRESSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Tecnologia A cura di Paola Limone.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Trasformazioni geometriche
Quadri di Riferimento per la Matematica
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La programmazione per competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Contenuti Disciplinari
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Competenza degli alunni in matematica
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Pas 2014 gruppo Q Piano Multi-disciplianare Parola chiave: PROGRESSO William Sagna C080 Traffico e Navigazione Aerea Sonia Sodano A037 Storia e Filosofia Roberta Severino A059 Scienze Naturali Concetta Dell’Aversana A037 Storia e Filosofia Mauro Trombaccia A049 Matematica e Fisica Valentina Scognamiglio A017 Economia Aziendale Piera Formisano A049 Matematica e Fisica Rosaria Serino A033 Tecnologia Virtuale A0xx Italiano

Dal mito di Icaro al Gabbiano fattore chiave di progresso di conservazione nelle tecniche Il progresso A033 alimentare alla realtà grazie al del volo dal sogno L’evoluzione C080 progresso La rivoluzione industriale A037 Scienza e Progresso Il Positivismo nell’evoluzione umana A059 per una comunicazione Dai segnali di fumo più efficiente alle fibre ottiche A049 Dal mito di Icaro al Gabbiano Jonathan Livingston Italiano A0XX fattore chiave di progresso Ricerca & Sviluppo: A017 nel piano delle figure Evoluzione PROGRESSO ?!?!

…………PROGRESSO………...

Unità didattica: L’evoluzione del volo dal sogno alla realtà. Destinatari: Studenti di un istituto superiore. Prerequisiti: Nessuno. Obbiettivi didattici: L’obbiettivo primario dell’unità didattica è quello di illustrare come l’uomo ha conquistato il sogno di volare in poco più di un secolo in modo sintetico e senza entrare in dettagli troppo tecnici. Quello secondario di permettere agli studenti di togliersi curiosità e/o paure ingiustificate sul volo. Tempo di svolgimento: 2 ore circa. Metodologie didattiche: Lezione frontale con partecipazione attiva degli studenti. Strumenti utilizzati: Video proiettore o lavagna multimediale per presentazione in Power Point. Verifiche: Non sono previste verifiche.

Le tecniche più antiche di conservazione…… ESSICCAMENTO SALATURA AFFUMICATURA

…..quelle più moderne di oggi Casalinghe e…. ….industriali

Unità didattica: Progresso nelle tecniche di conservazione degli alimenti. Destinatari: Studenti di un istituto secondario di primo e secondo grado. Prerequisiti: Conoscenza degli alimenti e delle alterazioni che possono subire . Obiettivi didattici: L’obiettivo primario dell’unità didattica è quello di illustrare le tecniche di conservazione più moderne che consentono di rallentare o inibire le alterazioni degli alimenti dovute alla presenza dei microrganismi e alla loro riproduzione. Inoltre lo scopo è di evidenziare le qualità organolettiche degli alimenti, come il colore e il sapore, che restano inalterate con le più moderne tecniche. Tempo di svolgimento: 3 ore circa. Metodologie didattiche: Lezione frontale con partecipazione attiva degli studenti. Strumenti utilizzati: Lavagna multimediale, presentazione in Power Point, libro di testo, fotocopie del docente, mappa concettuale. Verifiche: Verifiche basate su test di apprendimento.

Ricerca & Sviluppo: Fattore chiave di progresso IERI DOMANI OGGI

Unità didattica: Ricerca & Sviluppo: Fattore chiave di progresso. Destinatari: Studenti di un istituto superiore. Prerequisiti: Conoscenza di base sui soggetti economici e sulle loro attività, sulla azienda e le sue caratteristiche; sull’impresa e l’ambiente in cui opera; sulla struttura organizzativa, le funzioni e gli organi dell’ impresa. Obiettivi didattici: L’obiettivo dell’unità didattica è di chiarire le caratteristiche dell’innovazione tecnologica e il ruolo della funzione “Ricerca e sviluppo”. Si tratterà di analizzare la specifica funzione aziendale specializzata nella generazione e nella applicazione di innovazioni tecnologiche nei diversi settori economici.

Tempo di svolgimento: 4 ore circa in classe e lavoro autonomo a casa (lettura di testi dedicati). Metodologie didattiche: Lezione frontale con partecipazione attiva degli studenti. Strumenti utilizzati: Libro di testo, fotopie del docente, mappa concettuale, lavagna LIM, slide in Power Point, Software Word ed Excel, casi aziendali. Verifiche: Test a risposta multipla su come il progresso ha cambiato l’azienda.

Evoluzione delle figure nel piano

Unità didattica: Evoluzione delle figure nel piano. Destinatari: L’unità didattica è pensata per studenti di un istituto superiore. Prerequisiti: Applicazioni tra insiemi in generale e tra insiemi di punti in particolari elementi di geometria piana, concetto primitivo di congruenza tra enti geometrici rette e figure piane (nozioni di base e prime proprietà), asse di un segmento, punti notevoli delle figure, vettori. Obbiettivi didattici: Affinare le capacità logiche, acquisire capacità di astrazione, usare ed elaborare linguaggi specifici, acquisire il concetto di isometria, di invariante e di punto unito, conoscere gli invarianti delle isometrie. Scoprire le proprietà delle figure che si conservano nelle isometrie, determinare i punti uniti delle isometrie, interpretare per via grafica i risultati che si possono ottenere combinando le varie isometrie utilizzare software didattico specifico (Cabri – Geometre). Tempo di svolgimento: 6 ore circa in classe.

Metodologie didattiche: Metodologie didattiche: La metodologia usata in questo percorso didattico, sarà prevalentemente quella della scoperta guidata, attraverso la problematizzazione di alcune situazioni reali. L’intento è quello di stimolare gli studenti ad intervenire in una discussione collettiva sulle questioni da affrontare, e partendo dalle osservazioni, congetture ed errori emersi nella discussione, si proseguirà sistematizzandoli per poi arrivare ad una formalizzazione dei risultati. Si cercherà di presentare la Matematica come fatto culturale, e quindi come oggetto e non solo come strumento di conoscenza, sviluppando negli studenti il gusto del sapere e portandoli a farsi carico personalmente del processo di costruzione di conoscenza per fare in modo che gli apprendimenti acquisiti siano significativi. Strumenti utilizzati: Libro di testo, fotocopie del docente , mappa concettuale, lavagna LIM, slide in Power Point, Software di geometria dinamica (cabri) Verifiche scritta: Test a tipologia mista(risposta aperta e chiusa).

L’evoluzione di un sogno nella letteratura attraverso il progresso e l’immaginazione

Unità didattica: Dal mito di Icaro al Gabbiano Jonathan Livingston Destinatari: Studenti di un istituto superiore. Prerequisiti: Nessuno. Obbiettivi didattici: L’obbiettivo dell’unità didattica è quello di illustrare come il sogno dell’uomo di volare, diventato realtà grazie al progresso scientifico, si sia evoluto nella letteratura, dai miti greci ai racconti moderni contemporanei. Tempo di svolgimento: 3 ore circa in classe. Lavoro autonomo a casa (lettura del Gabbiano Jonathan Livingston) Metodologie didattiche: Lezione frontale con partecipazione attiva degli studenti. Strumenti utilizzati: Video proiettore o lavagna multimediale per presentazione in Power Point, libro di testo, libro “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach. Verifiche scritta (Tema): Come il progresso scientifico realizza i sogni dell’uomo.

Scienza e progresso: il positivismo

Unità didattica: Scienza e progresso “Il Positivismo”. Destinatari: Studenti di un istituto superiore classe V. Prerequisiti: Conoscere la società europea del XIX sec, il concetto di storia come progresso e il concetto illuministico di ragione. Obbiettivi didattici: Sapersi esprimere in modo pertinente, utilizzando il lessico della tradizione filosofica, saper attraversare testi filosofici di rilievo per coglierne la struttura concettuale di fondo, saper cogliere la coerenza di una dimostrazione ed eventualmente criticarla in modo pertinente, saper cogliere l’intero decorso storico della filosofia in senso organico e unitario e non come una galleria di “punti di vista”e, all’interno di tale consapevolezza, operare attraverso collegamenti ed individuando analogie e differenze tra autori e problemi affrontati. Tempo di svolgimento: L’intero monte ore del mese di febbraio. Metodologie Didattiche: Lezioni frontale strutturata nel seguente modo: inquadramento storico, lettura di passi filosofici, spiegazione, ipotesi problematiche, dialogo in classe e lavoro autonomo a casa di studio mirato. Strumenti utilizzati: Libri di testo, materiale multimediale, mappe e schemi interattivi.

Finalità educativi: Educazione alla riflessione critica, ad un argomentare vigoroso, dimostrativo e logicamente controllato. Educare all’apertura e alla duttilità nell’affrontare problematiche eterogenee fra loro lontane e vicine nel tempo. Conoscenze: Contesto: l’esaltazione della scienza e della tecnica nell’Europa del XIX sec., connessioni tra positivismo, illuminismo e romanticismo, concetti di progresso e di perfezionamento del genere umano, aspetti fondamentali del positivismo sociale ed evoluzionistico, lessico specifico delle dottrine positiviste. Competenze: Saper individuare gli elementi che caratterizzano le varie filosofie positivistiche, in particolare:la filosofia sociale francese, il positivismo utilitaristico inglese, l’evoluzionismo darwiniano, l’evoluzionismo e l’etica evoluzionistica spenseriana, il positivismo sociale e il positivismo evoluzionistico in Italia. Selezionare informazioni per poter elaborare un successivo percorso formativo. Verifiche: Test a risposta multipla e aperta, esercizi interattivi, interrogazione orale.

Il progresso dell’evoluzione umana

Unità didattica: Scienza e progresso nell’evoluzione dell’uomo. Destinatari: Studenti di un istituto superiore classe V. Prerequisiti: Conoscenza dell’anatomia del corpo umano sia funzionale che sistemica e dei rapporti di proporzionalità tra le diverse parti in quanto giustificazione dell’acquisizione della posizione eretta, conoscenza delle ere preistoriche (Paleolitico, Mesolitico e Neolitico) e delle relative scoperte compiute dall’uomo (esempio il fuoco o la costruzione di utensili rudimentali). Obbiettivi didattici: L’obiettivo è far comprendere agli alunni come l’uomo si è evoluto in risposta al progresso scientifico e di come questi cambiamenti siano stati positivi o negativi. In particolare si analizzerà i cambiamenti nell’anatomia e nella funzionalità delle diverse strutture corporee dall’Austrolopitecus all’Homo sapiens sapiens. Tempo di svolgimento: Lezione frontale di circa 2 ore finalizzata alla descrizione e caratterizzazione delle fasi componenti la storia evolutiva dell’Homo sapiens sapiens. Uscita didattica al fine di visitare il museo antropologico di Napoli.

Metodologie didattiche: Metodologie didattiche: Lezione frontale supportata da sistemi multimediali e partecipazione attiva degli studenti. Strumenti utilizzati: Libri di testo, materiale multimediale, mappe e schemi interattivi, riproduzioni di modellini anatomici e fossili umani. Verifiche: Le verifiche prevedono un’attività di rielaborazione dell’unità didattica e saranno così strutturate: 1) studio delle immagini corrispondenti alle singole fasi evolutive, al fine di riconoscerle ed attribuire ad esse la corretta denominazione, 2) ricostruzione dell’intero percorso evolutivo nell’elaborazione di un collage di immagini che l’alunno organizzerà secondo la corretta successione storica, 3) costruzione di una mappa concettuale riassuntiva.

DI FUMO… …ALLE FIBRE OTTICHE PER UNA COMUNICAZIONE PIU’ EFFICIENTE GRAZIE AL PROGRESSO SEGNALI DAI

Unità didattica: Dai segnali di fumo alle fibre ottiche per una comunicazione più efficiente grazie al progresso. Destinatari: Studenti di un istituto superiore classe IV. Prerequisiti: Propagazione delle ondeelettromagnetiche, cenni di ottica. Obbiettivi didattici: L’obbiettivo primario è quello di far capire agli studenti come lavorano i moderni mezzi di comunicazioni come internet e di come le fibre ottiche sono usate nell’industria mentre quello secondario è quello di costruire la conoscenza a partire dall’osservazione di un fenomeno osservabile nella vita quotidiana. Tempo di svolgimento: 4 ore circa. Metodologie didattiche: Lezione frontale supportata da sistemi multimediali ed esperimenti di laboratorio povero. Strumenti utilizzati: Video proiettore o lavagna multimediale per presentazione in Power Point, materiali per laboratorio povero, scheda didattica, libro di testo, articoli di approfondimento. Verifiche: Test strutturato e tesina di laboratorio sull’esperienza fatta in classe.

La rivoluzione industriale

Unità didattica: La rivoluzione industriale. Destinatari: Studenti di un istituto superiore. Prerequisiti: Conoscenze del periodo, del lessico e delle dinamiche politiche dell’epoca storica considerata. Concetto di Imperialismo, Pauperismo e Organizzazione Internazionale dei Lavoratori. Mutamento del rapporto tra agricoltura e industria e trasmigrazione continentale. Obbiettivi didattici: Conoscere i principali mutamenti nella seconda metà del XIX secolo in ambito economico e politico e comprensione delle principali caratteristiche del sistema economico capitalista dalla fase del libero mercato a quella del capitalismo organizzato. Comprendere le principali caratteristiche del sistema geopolitico internazionale dell’epoca, le sue problematiche, il nazionalismo, l’imperialismo, le cause e le conseguenze dell’ideologie. La società di massa e la crisi dello stato liberale, la situazione nei principali stati extraeuropei alla fine del XIX secolo con grande attenzione all’evoluzione politica, sociale ed economica in Italia dall’unità alla crisi di fine secolo.

Tempo di svolgimento: 10 ore circa. Metodologie didattiche: Lezione frontale supportata da sistemi multimediali per la presentazione dei contenuti, studio individuale delle pagine del manuale didattico fornito dall’insegnate. Lezioni riepilogative prima delle verifiche. Strumenti utilizzati: Libro di testo, visione di documentari inerenti al periodo e agli argomenti trattati, materiale didattico fornito dal docente. Verifiche: Test strutturato, interrogazioni orali e piccola tesina di ricerca su un argomento correlato agli argomenti trattati.