Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Struttura ed organizzazione
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Democrazia e democratizzazione
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
ELEZIONI USA: LE PRIMARIE.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
I partiti sono organizzazioni
Tesi di Laurea Specialistica
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Elezioni Politiche 2013 Il voto per corrispondenza dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
del sistema politico italiano.
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione 10 I parlamenti.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Costituzione italiana Art. 3
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Il Sistema Elettorale USA
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni e sistemi elettorali
Parlamenti e rappresentanza
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
In generale  Sistemi elettorali maggioritari  The winner takes all: maggioranza relativa  La registrazione degli elettori non è automatica  Selezione.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

Elezioni

Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale Sistemi elettorali Formule Circoscrizioni Effetti

Elezioni e democrazia Le elezioni sono democratiche se sono: Competitive Libere Rilevanti

I tipi di elezione variano in base alla forma di governo: Sistemi parlamentari sono caratterizzati dalle sole elezioni parlamentari. Sistemi presidenziali e semi- presidenziali sono caratterizzati sia da elezioni parlamentari sia da elezioni presidenziali. Diversi tipi di elezioni

Regolamentazione elezioni 1: i tempi Il timing delle elezioni è rilevante soprattutto nei sistemi parlamentari dove sono possibili elezioni anticipate. Chi decide la data del voto? Capo dello Stato Capo del governo RICORRENZA DELLE ELEZIONI

Regolamentazione elezioni 2: il diritto di voto (elettorato attivo) Può essere limitato in base a: Età Perdita dei diritti politici Residenza

Regolamentazione elezioni 3: il diritto a candidarsi (elettorato passivo) Può essere limitato da: Regole interne al partito (primarie) Età (25 anni Camera; 40 anni Senato) Ruoli ricoperti (giudici, giornalisti) Altri requisiti (firme, soldi, residenza) Incompatibilità politiche

Regolamentazione elezioni 4: campagna elettorale Durante la campagna elettorale sono importanti: Finanziamento pubblico Limiti di spesa Accesso ai media

Regolamentazione elezioni 5: modalità del voto C‘è un largo accordo su: Importanza della segretezza Impiego della scheda elettorale predisposta dalle autorità pubbliche C’è meno accordo su Voto postale Voto come diritto oppure e dovere (civico)

Partecipazione elettorale I livelli di partecipazione elettorale cambiano in base a: Variabili culturali: civismo, capitale sociale, post-materialismo Variabili individuali: centralità sociale Variabili istituzionali: sistema elettorale, voto obbligatorio, registrazione, elezioni di primo o secondo ordine Variabili partitiche: forza delle organizzazioni di partito

Comportamento di voto Fino agli anni Settanta, la ricerca ha guardato solo a fattori di lungo periodo: Classe sociale Religione Razza Livello di identificazione partitica Dagli anni Settanta, si è cominciato a studiare fattori di breve periodo: Immagine dei candidati Issue voting Voto retrospettivo

Comportamento di voto in Italia Voto di appartenenza Voto di opinione Voto di scambio Diminuzione del voto di appartenenza e crescita degli altri due tipi.