CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Esperimento del catalizzatore
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
... E L' ALCOL ....
Litografia Introduzione alla Litografia
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Progetto Continuità I colori della Terra
Scopo dellesperimento Dimostrare che poggiando le mani su lastre metalliche si forma una batteria.
Amido.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
Estrazione del DNA di cipolla
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Cosa nasconde la clorofilla?
ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE
I vari quiz , di questo file indicano se sei un “professionista”nel tuo lavoro Cerca di non andare a sbirciare le risposte!!!
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
La grandezza concentrazione
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
I MISCUGLI.
Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari
Allestimento di un vetrino a fresco
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Esperimenti in laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Relazione N°1 di BIOLOGIA
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
Tecniche di Separazione e Purificazione
I MISCUGLI.
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Le cellule del muschio.
CHIMICA 2015\2016.
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
PROGETTO «IO COLTIVO E… MI COLTIVO» ORTO DIDATTICO CLASSE 2° B SCUOLA MASIH a.s. 2015/16.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
ESTRAZIONE DEL DNA.
i.i.t.s. Primo levi Ronco scrivia
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
CROMATOGRAFIA SU CARTA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as 2014-2015 classe II F Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!

Separare il betacarotena dalla clorofilla A e dalla clorofilla B SCOPO: Separare il betacarotena dalla clorofilla A e dalla clorofilla B

MATERIALI IMPIEGATI MORTAIO; BECKER PICCOLO (50 ml); SPINACI; BECKER (250 ml); CARTA DA FILTRO; CONTA GOCCE; ALCOL ETILICO.

DESCRIZONE DELLE FASI SPERIMENTALI SI TOLGONO I GAMBI DAGLI SPINACI, SI SMINUZZANO, SI METTONO NEL MORTAIO E SI PESTANO INSIEME ALL'ALCOL ETILICO. SI OTTIENE COSI' …...

ESTRATTO DI CLOROFILLA ...Una soluzione verde: ESTRATTO DI CLOROFILLA

SI RIPETE LA STESSA OPERAZIONE ALTRE DUE VOLTE. SI DEPOSITA UN GOCCIA DI ESTRATTO SULLA CARTA DA FILTRO, AD UN CENTIMETRO DAL BORDO DI QUESTA. SI LASCIA ASCIUGARE; SI RIPETE LA STESSA OPERAZIONE ALTRE DUE VOLTE.

SI POGGIA LA CARTA DA FILTRO SUL PELO DELL'ALCOL NEL BECKER DA 250ml

OSSERVAZIONI: SI PUO' OSSERVARE CHE PER EFFETTO DELLA CAPILARITA' L'ALCOL SALE E LA CLOROFILLA A E LA CLOROFILLA B SI SONO SEPARATE. SI PUO' VEDERE ANCHE UNA STRISCIA, ARANCIONE: IL BETACAROTENE.

RISULTATO FINALE:

CONCLUSIONI: IL BETACAROTENE E LA CLOROFILLA SI SONO SEPARATE POICHE' SONO SOLUBILI NELL'ALCOL ETILICO