t = 0 start stop soso SPAZIO PERCORSO TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Oggi le ... n ... comiche.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
IL MOTO DEI CORPI.
Il moto rettilineo uniforme
di Federico Barbarossa
IL MOTO.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il concetto di “punto materiale”
Velocità ed accelerazione
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Cinematica del punto Descrivere il moto
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Caso Mono-dimensionale
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Il moto.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
il moto rotatorio di un corpo rigido
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
CINEMATICA e DINAMICA.
Relazioni tra grandezze fisiche
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Moto Curvilineo : Posizione, Velocità ed Accellerazione
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Il moto e la velocità.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
Moti rettilinei e curvilinei
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Transcript della presentazione:

t = 0 start stop soso

SPAZIO PERCORSO TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERLO

VELOCITA’ MEDIA

VELOCITA’ ISTANTANEA

ZENONE di ELEA

t(s) S(m) m

t(s) S(m) da cui Legge oraria del Moto Rettilineo Uniforme

t = 0 start stop soso t(s) S(m) 25

t = 0 start stop soso ,8 t(s) v(m/s)

0 VoVo t(s) v(m/s) 0 SoSo t(s) S(m)

A B tAtA tBtB SASA SBSB SS tt

A B tAtA tBtB SASA SBSB SS tt

A B tAtA tBtB SASA SBSB SS tt Sistema di riferimento dal quale si misura lo spazio percorso Punto dal quale si misura il tempo necessario per percorrere  S

RIEPILOGANDO E SEMPLIFICANDO

A B tAtA tBtB S B = spazio da 0 a B tt Sistema di riferimento dal quale si misura lo spazio percorso Punto dal quale si misura il tempo necessario per percorrere  S 0 Punto finale dell’osservazione S A = spazio da 0 a A

0 OB t(s) S(m) OA A B tAtA tBtB tt 0 SS tAtA tBtB Se riportiamo in un sistema di assi cartesiani lo spazio percorso S (sull’asse y) in funzione del tempo t impiegato per percorrerlo (sull’asse x)

0 OB t(s) S(m) OA A B tAtA tBtB tt 0 SS tBtB Se riportiamo in un sistema di assi cartesiani lo spazio percorso S (sull’asse y) in funzione del tempo t impiegato per percorrerlo (sull’asse x) Otteniamo un grafico di tipo lineare Il grafico spazio  tempo per un moto rettilineo uniforme tAtA

A B tAtA tBtB tt 0 SS 0 vovo t(s) v(m/s) tAtA tBtB Se riportiamo in un sistema di assi cartesiani la velocità v (sull’asse y) in funzione del tempo t impiegato per percorrerlo (sull’asse x)

A B tAtA tBtB tt 0 SS 0 vovo t(s) v(m/s) tAtA tBtB Se riportiamo in un sistema di assi cartesiani la velocità v (sull’asse y) in funzione del tempo t impiegato per percorrerlo (sull’asse x) Una semiretta parallela all’asse dei tempi Otteniamo il grafico velocità  tempo per un moto rettilineo uniforme

0 OB t(s) S(m) OA A B tAtA tBtB tt 0 SS tAtA tBtB 0 t(s) V(m/s) tAtA tBtB Rivediamo i due grafici contemporaneamente

Uno dei tanti casi possibili

0 OB t(s) S(m) OA A B tAtA tBtB tt 0 SS tAtA tBtB 0 t(s) V(m/s) tAtA tBtB Uno dei tanti casi possibili

GENERALIZZAZIONE

0 OB t(s) S(m) OA tAtA tBtB Abbiamo riportato in un sistema di assi cartesiani lo spazio percorso S (sull’asse y) in funzione del tempo t impiegato per percorrerlo (sull’asse x) ottenendo un grafico simile a quello di una retta che non passa per l’origine Lo spazio percorso al posto della y e il tempo impiegato per percorrerlo al posto della x Questo è il grafico spazio  tempo per un moto rettilineo uniforme

0 S(t) t(s) S(m) S0S0 toto t t A = t o = 0t B = t tempo generico Questo è il grafico spazio  tempo per un moto rettilineo uniforme

0 S(t) t(s) S(m) S0S0 toto t Il grafico è simile a quello di una retta che non passa per l’origine Lo spazio percorso al posto della y e il tempo impiegato per percorrerlo al posto della x

0 S(t) t(s) S(m) S0S0 toto t Il grafico è simile a quello di una retta che non passa per l’origine Lo spazio percorso al posto della y e il tempo impiegato per percorrerlo al posto della x t A = t o = 0 t B = t tempo generico

0 S(t) t(s) S(m) SoSo SoSo S(t) t o = 0 t tt 0 SS t 0 t(s) V(m/s) t

0 S(t) t(s) S(m) S0S0 È la legge oraria del moto rettilineo uniforme

0 VoVo t(s) v(m/s) 0 SoSo t(s) S(m) Legge oraria s(t) = s o + v o t Velocità costante V(t) = k

0 20 t(s) v(m/s) 30 Cosa rappresenta questo grafico?

0 20 t(s) v(m/s) Cosa rappresenta questo grafico?

0 20 t(s) S(m) Cosa rappresenta questo grafico?

0 t(s) S(m) Cosa rappresenta questo grafico?

0 t(s) S(m) Cosa rappresenta questo grafico?

0 A t(s) S(m) Cosa rappresenta questo grafico? B

0 A t(s) S(m) Cosa rappresenta questo grafico? B

Un esempio di calcolo di velocità media

 S = 170 m  t = 12 s

0 VoVo t(s) v(m/s) t1t1 t2t2

0 VoVo t(s) v(m/s) t1t1 t2t2 Spazio percorso da un oggetto che si muove a velocità costate v o in un tempo t 2 – t 1 S = Vo(t 2  t 1 )

0 VoVo t(s) v(m/s) t1t1 t2t2 In linea di principio dal grafico della velocità in funzione del tempo si può sempre ricavare lo spazio percorso. Nel caso del MRU questo è particolarmente semplice, ma non è sempre così....

0 VoVo t(s) v(m/s) t1t1 t2t2 ?

0 VoVo t(s) v(m/s) t1t1 t2t2