I pronomi determinativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
PERFETTO MODO INDICATIVO SISTEMA DEL PERFETTO LATINO ATTIVO PF.
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Per tradurre dal latino all’italiano.
Le parti del discorso logico e informatico
Lezioni di analisi logica
Scuola Secondaria di I° Grado
La prima declinazione dei nomi
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
L'articolo.
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
L'aggettivo L’aggettivo.
Quando tale preposizione che vuolo dire a, in, su è seguita da articolo diviene:
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI IN LATINO
Il pronome relativo.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Sintassi del genitivo Lezione 1
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
La terza declinazione, parte prima
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
RIPASSO DI LATINO.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I NUMERALI.
Il genitivo *.
Gli aggettivi della II classe
Gli aggettivi della I classe
Il pronome.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
I pronomi indefiniti *.
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
La sistematica oggettivista
I pronomi relativi *.
Grammatica italiana per il biennio.
La V declinazione *.
I pronomi dimostrativi
I pronomi interrogativi
La I declinazione *.
Gli elementi costitutivi della parola
La II declinazione *.
L’ablativo *.
L’accusativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
La IV declinazione *.
Il gerundio e il gerundivo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
L’infinito *.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Passato prossimo, pronomi diretti
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

I pronomi determinativi *

I pronomi determinativi In italiano I pronomi determinativi Il determinativo idem, eadem, idem Il determinativo is, ea, id Il determinativo ipse, ipsa, ipsum Verifica sommativa * *

In italiano In italiano gli aggettivi determinativi sono quelli che arricchiscono il nome a cui si riferiscono di informazioni diverse da quelle sulla qualità, come la posizione, il numero, la quantità e la qualità in una interrogazione o in una esclamazione. In pratica sono quegli aggettivi che non sono qualificativi.   In italiano gli aggettivi qualificativi che stanno da soli sono “sostantivati”, mentre gli aggetti determinativi che stanno da soli sono “pronominali”. Gli aggettivi determinativi, sia che siano usati in funzione di attributo, sia che siano usati in funzione pronominale (e corrispondano quindi a dei pronomi) possono essere dimostrativi (es: “questo”, “codesto”, “quello”), numerali (es: “uno”, “due”, “primo”), indefiniti (es: “tutto”, “poco”, “tanto”), interrogativi ed esclamativi (es: “chi”, “quale”, “quanto”). Pertanto la definizione di “pronomi determinativi” in italiano non è pertinente, a differenza del latino, in cui indica una particolare categoria di pronomi. * *

I pronomi determinativi I pronomi determinativi determinano una persona o una cosa, senza collocarla nello spazio o nel tempo. Essi sono: is, ea, id, «quello» idem, eădem, idem, «il medesimo, lo stesso» ipse, ipsa ipsum, «stesso», «proprio lui» I determinativi possono fungere sia da pronomi (quando sostituiscono un sostantivo) che da aggettivi (quando lo accompagnano). Seguono la flessione degli aggettivi della prima classe, ma hanno alcune uscite caratteristiche che sono: genitivo singolare di tutti e tre i generi in -ius dativo singolare di tutti e tre i generi in -i casi retti del neutro singolare possono uscire in -d * *

Il determinativo is, ea, id Tabelle di flessione Ecco la flessione di is, ea, id, «quello».   MASCHILE FEMMINILE NEUTRO SINGOLARE N. is eă id G. eius D. ei Acc. eum eam Abl. eo eā PLURALE ii / ī / ei eae eōrum eārum iis / eis eos eas * *

Il determinativo is, ea, id L'uscita iis/eis è dativo e ablativo plurale di tutti e tre i generi. Le forme del genitivo sono usate sia come pronomi sia come possessivi di terza persona non riflessivi (ovvero quando il possessore è diverso dal soggetto della frase). Ecco come si traducono: eius, «di lui, di lei» (pronome) eius, «suo, sua» (possessivo) eorum, earum, «di loro» (pronome) eorum, earum, «loro» (possessivo) Ricorda che… * *

L’interrogativo quis?, quid? Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione femminile di is, «quello, egli». Forme da scrivere iis - eam - earum - eā - ei - eă - eae - iis - eas - eius   SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. D. Acc. Abl. * *

Il determinativo idem, eadem, idem Tabelle di flessione Ecco la flessione di idem, eădem, idem, «lo stesso, il medesimo».   MASCHILE FEMMINILE NEUTRO SINGOLARE N. īdem eădem ĭdem G. eiusdem D. eīdem Acc. eundem eandem idem Abl. eōdem eādem PLURALE iīdem / īdem / eīdem eaedem eorundem earundem iisdem / eisdem eosdem easdem * *

Il determinativo idem, eadem, idem Questo pronome è formato dalle forme flesse di is unite al suffisso indeclinabile -dem, con alcuni mutamenti fonetici: l’accusativo singolare maschile e femminile è eundem, eandem; il genitivo plurale è eorundem, earundem. Ricorda che…

Il determinativo idem, eadem, idem Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione del maschile di idem, «lo stesso, il medesimo». Forme da scrivere eundem - iidem - eosdem - eidem - iisdem - eiusdem - idem - eodem - iisdem - eorundem SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. D. Acc. Abl. * *

Il determinativo ipse, ipsa, ipsum Tabelle di flessione Ecco la flessione di idem, eădem, idem, «lo stesso, il medesimo».   MASCHILE FEMMINILE NEUTRO SINGOLARE N. ipse ipsă ipsum G. ipsīus D. ipsi Acc. ipsam Abl. ipso ipsā PLURALE ipsae ipsōrum ipsārum ipsis ipsos ipsas

Il determinativo ipse, ipsa, ipsum I pronomi ipse e idem non devono essere confusi: Idem esprime infatti un’identità e va reso in italiano con «il medesimo, lo stesso» Es.: Et hodie lego eundem librum, «Anche oggi leggo lo stesso libro» (cioè il libro che leggevo ieri); Ipse invece conferisce enfasi e si traduce con «stesso, in persona, proprio»Es.: Caesarem ipsum video, «Vedo Cesare stesso / in persona», «Vedo proprio Cesare». Ricorda che…

Il determinativo ipse, ipsa, ipsum Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione del neutro di ipse, «stesso, proprio lui». Forme da scrivere ipsius - ipsi - ipsis - ipsa - ipso - ipsorum - ipsum - ipsis - ipsa - ipsum SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. D. Acc. Abl.

Verifica sommativa Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Esercizi di base Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. I determinativi esprimono determinazioni spaziali e temporali Vero Falso * *

Verifica sommativa Esercizi di base Riordina la declinazione del singolare neutro di is, «quello, egli». id eius ei id (acc.) eo  * *

Verifica sommativa Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La forma eundem è genitivo maschile plurale accusativo maschile singolare accusativo neutro singolare genitivo neutro plurale * *

Verifica sommativa Scegli la traduzione corretta della forma ipsis. Esercizi di base Scegli la traduzione corretta della forma ipsis. lui stesso (ogg.) a loro stessi a se stessi loro stesse * *

Verifica sommativa Abbina ciascuna forma alla corretta traduzione. eos Esercizi di base Abbina ciascuna forma alla corretta traduzione. eos eādem ipsi idem quelli con la stessa a lui stesso la stessa cosa * *

Verifica sommativa Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Esercizi di recupero Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Nei determinativi il genitivo plurale dei tre generi presenta la stessa uscita Vero Falso * *

Verifica sommativa Esercizi di recupero Riordina la declinazione del femminile plurale di idem, «lo stesso». eaedem earundem iisdem easdem iisdem (abl.) * *

Verifica sommativa Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Esercizi di recupero Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La forma ipsum può essere genitivo neutro plurale accusativo maschile singolare nominativo neutro singolare accusativo femminile singolare * *

Verifica sommativa Scegli le traduzioni corrette della forma eădem. Esercizi di recupero Scegli le traduzioni corrette della forma eădem. la stessa con la stessa le stesse cose alle stesse cose * *

Verifica sommativa Abbina ciascuna forma alla sua analisi. eundem Esercizi di recupero Abbina ciascuna forma alla sua analisi. eundem earundem ipsius ei accusativo maschile singolare genitivo femminile plurale genitivo neutro singolare dativo maschile singolare * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Gli indeterminativi non possono mai essere insieme a un sostantivo Vero Falso * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica quale fra queste non può essere la traduzione di ea. lei quelle cose con quelle cose con lei * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica quale fra queste non può essere la traduzione di ei. a lui con quello a quello quelli * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. ipsis eisdem iidem eis a loro stessi agli stessi gli stessi a loro * *

Verifica sommativa Abbina ciascuna forma alla sua analisi. idem Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua analisi. idem eodem eidem eosdem Nominativo singolare Ablativo singolare Dativo singolare Accusativo plurale * *

Lessico Parole e cittadinanza * Nemo tenetur se ipsum accusare Nessuno è tenuto ad accusare se stesso   L’espressione latina (a volte usata anche nella forma nemo tenetur se detegere) riassume il principio di diritto processuale secondo cui nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale e quindi ad auto-incriminarsi. Secondo questo principio, l’ordinamento giuridico, nel bilanciamento degli interessi in gioco, accorda preferenza alla libertà personale, e all’onore della persona, piuttosto che all’interesse alla repressione dei reati, che sarebbe soddisfatto pienamente se tutti i soggetti del procedimento penale fossero obbligati a collaborare incondizionatamente con la Giustizia fino al punto di incriminare se stessi. Questo principio è contemplato dal Codice di Procedura Penale di molti paesi, come quello italiano che prevede diversi istituti finalizzati a garantire i diritti dei soggetti del procedimento penale. Fra questi istituti si ricorda in particolare il privilegio contro l’auto-incriminazione, che viene riconosciuto all’indagato e all’imputato: essi non sono tenuti a rispondere alle domande che vengono loro poste, e possono perfino mentire. Non possono commettere in tal modo i reati di falsa testimonianza, false informazioni al Pubblico ministero e favoreggiamento. Non è riconosciuto il medesimo privilegio nel diritto anglosassone, in cui all’imputato è concesso il diritto di non rispondere, come nel noto Quinto Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d’America, ma non quello di mentire. Nel caso egli decida di parlare, sarà tenuto a dire il vero, a pena di incriminazione per falsa testimonianza. Parole e cittadinanza * *