I sistemi di parentela Matrimonio sesso. Le metà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

La persona fisica Capacità giuridica
Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco.
Le filosofie della differenza sessuale
Tommaso d’Aquino Test.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
LE MERAVIGLIE DEL MONDO EQUINO…
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Arredo Ristoranti. I materiali di seguito presentati sono la proposta Avenance per larredo dei Ristoranti dei nostri clienti. Ci sono proposte per clienti:
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
Martina Andreoli, Alessandra Severgnini, Chiara Zanchi
Parola di Vita Novembre 2009.
Alla scoperta del significato
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
Matrimonio in Paradiso
La storia di 2 sassolini con le foto della CINA
Quindici Aforismi.
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
rendite lauraferrero Introduzione b Significato di rendita Significato di rendita Significato di rendita b tipologia delle rendite b loro particolarità
La schiavitù ai nostri tempi A cura di: Davide Albano,
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Sottili, morbide o carnose sono sempre stupende.
Divina Commedia.
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
LA CAPA… Non saprei dire se questo è un racconto o un sogno,
GIA DA GIOVANI SONO GIA MOLTO VIVACI E TRANQUILLI MA CN IL TEMPO DIVENTANO NSEMPRE PIU AGGRESSIVI, PER QUELLO CHE VENGONO CHIAMATI IL RE DELLA FORESTA.
La notte e il giorno.
I Selvaggi Creduloni Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 30 )
Il simbolo Olimpionico
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Dante Alighieri.
A.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL MISTERO DEL CERION [S J. Gould, “Opera 100”, in: Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli 1987]
Presentiamo il diritto : UGUAGLIANZA TRA BIANCHI E NERI
Perché i colori tipici sono arancione e nero?
La politica europea Dobbiamo dire qualcosa sulla politica europea nel nostro senso (i colori e i loghi). Come già sappiamo il colore dell'Europa è l'azzurro.
Lezione 10 I parlamenti.
Promozione della salute
I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi'
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
La politica della Terra L'idea di Schmitt che la politica della terra contiene in se una “forza frenante” data appunto dal suo territorio ha qualche esempio.
CINA. STORIA La Repubblica Popolare Cinese fu fondata nel 1949 da MAO ZEDONG: é uno Stato socialista, che fino al 1976 si baso’ su una politica molto.
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Salerno 9 maggio 2015.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
L’uomo, le grandi domande e Dio
Il mito.
Il territorio e il clima
Claude Lévi-Strauss Le opere.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
Fermo in Presa!! Schemi di Gioco 4. Quando un pezzo viene minacciato da un Pedone deve ritirarsi o verrà catturato … ?
GLI EGIZI La Religione.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Transcript della presentazione:

I sistemi di parentela Matrimonio sesso

Le metà

Le Metà ● E' facile capire che i bianchi e i neri formano due ● Metà. ● Pur essendo tutti imparentati i parenti formano due metà ● Queste due metà sono simboleggiati da un totem ● (Un animale, ma anche un vegetale,etc.I falchi, le cornacchie)

I totem ● I totem dei popoli selvaggi per dir cosi sono tutti imparentati tra di loro. ● Vedremo che è anche questa una caratteristica dei simboli politici. ● Eppure l'imparentamento cela sempre una opposizione (come i neri si oppongono ai bianchi)

L'opposizione ● L'opposizione è dunque tipica dell'uomo? ● Si l'opposizione è tipica dell'uomo e della donna potremmo dire. ● E con questo comprendiamo subito che l'opposizione è solo distintiva. ● L'occidente invece ha parlato dell'opposizione di morte