Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
La pianta.
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
La nutrizione microbica
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
TERRENI DI COLTURA.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
I Minerali.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
STRETTA RELAZIONE CLIMA E AMBIENTE
L'evoluzione Prof.ssa Rossella Bonora.
L’acqua e la vita.
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
La Concimazione dell’Olivo
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Un essere vivente.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
I combustibili.
I simboli degli elementi chimici
L'ECOLOGIA.
GEOLOGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Cap. 11 gli esseri viventi.
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
I mari.
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA LITOSFERA.
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Un pianeta speciale.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
BUON GIORNO!!.
Colture fuori suolo Calcolo soluzione nutritiva
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
Il terreno.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla luce solare che viene riflessa dallo strato di gas che lo circonda. La vita sulla Terra dipende proprio da queste caratteristiche visibili.

Quadrante del tempo biologico con gli eventi più importanti avvenuti in 4,5 miliardi di anni di storia della terra, riportati sulla scala di 24 ore.

Esempio di rete trofica Esempio di rete trofica. Le frecce puntano nella direzione del flusso di energia.

Il flusso di energia attraverso gli ecosistemi è unidirezionale

Produttività biologica della Terra costruita sulla base di dati satellitari della NASA. Le foreste pluviali e le aree a elevata produttività sono verde scuro, i deserti giallo-arancio. Più di 2/3 della produttività biologica si riferisce alle terre emerse, il resto al mare. La concentrazione del fitoplancton (protisti fotosintetici) ha una scala che va dal rosso (max produttività) all’arancio, giallo, verde, blu e porpora (min produttività)

BIOMI DEL MONDO

Le piante condividono il suolo con un gran numero di organismi viventi.

Le piante trovano gli elementi minerali necessari per la loro nutrizione nella soluzione circolante del terreno (acqua tellurica). Gli elementi necessari sono suddivisi in macro e microelementi secondo la loro importanza quantitativa nei processi fisiologici. Nell’acqua tellurica i suddetti elementi si riscontrano in forma cationica ed anionica. Macronutrienti: Zolfo, fosforo, magnesio, calcio, potassio, azoto, ossigeno, carbonio, idrogeno Micronutrienti: Molibdeno, nichel, rame, zinco, manganese, boro, ferro, cloro

Ciclo dell’acqua

Ciclo dell’azoto

Ciclo del fosforo

Ciclo del carbonio