Riepilogo-LA modernita’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Progetto di:Formisano Vincenzo
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
I DIRITTI UMANI.
Tocqueville.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Husserl e la fenomenologia 4.
Marx.
Auguste Comte di Ylenia Citino ENTRA.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Max Weber ( ).
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La borghesia secondo Marx
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Corso di Sociologia Generale
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Elementi di Teoria Politica
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Capitolo 1 Alle origini della
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
La teoria critica. Adorno, Habermas
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Auguste Comte ( ). Il positivismo non è solo una visione del mondo, ma è un progetto di rinnovamento dell’umanità che Comte matura sin dalla giovinezza.
Tocqueville ( ) Vita e opere.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Riepilogo-LA modernita’ Lezioni di Sociologia Generale Riepilogo-LA modernita’ C. Corradi - 5.11.12

Scienza Un sapere razionale (invece che teologico o metafisico) Applicazioni tecniche Conoscere il funzionamento della natura per controllarla (Comte, Marx) I concetti della scienza sociale non sono astratti, ma legati alle contingenze storiche C. Corradi - 5.11.12

Capitalismo Emerge la classe borghese Industrializzazione Denaro come fine, non mezzo Valore della merce=quantità di lavoro (Marx) Individuo diventa merce acquistata sul mercato (Marx) C. Corradi - 5.11.12

Democrazia Essenza del mondo moderno (Tocqueville) Assenza di una struttura gerarchica ereditaria (Tocqueville) Forma di organizzazione sociale=uguaglianza delle opportunità (Tocqueville) Rischi: indifferenza, conformismo/massa, dispotismo democratico, tirannide egualitaria Eguaglianza degli uomini=società comunista (Marx) C. Corradi - 5.11.12

Lavoro Nuova società è scientifica e industriale, invece che teologica e militare (Comte) E’ cooperazione basata su divisione del lavoro (Comte) L’uomo realizza consapevolmente se stesso mediante la sua attività (Marx) Implica l’alienazione dell’essenza umana, affinché essa si realizzi (Marx) La storia umana è storia dei modi di produzione. Questi determinano l’uomo (Marx) C. Corradi - 5.11.12

Società civile Movimento progressivo in cui la società si rende autonoma dallo Stato Ordine sociale non proviene né dal Re, né da Dio (Comte) Partecipazione, far sentire la propria voce (Tocqueville) Associazionismo, sfera sociale e culturale, religione C. Corradi - 5.11.12

Religione Alla religione tradizionale si sostituirà una religione positiva, basata su una fede dimostrabile e razionale (Comte) La democrazia ha bisogno della religione (Tocqueville) Non è un sapere vero, cioè critico e scientifico (Marx) C. Corradi - 5.11.12

Individualismo La persona umana è libera, capace di pensiero L’individuo è autonomo, portatore di diritti La migliore forma sociale è quella che offre maggiori opportunità agli individui Culto dell’umanità colma il vuoto lasciato dalla scomparsa di Dio (Comte) Esistono prima gli individui e dopo la società Rischio: frammentazione C. Corradi - 5.11.12

Sociologia Oggetto della sociologia e sociologia nascono all’interno dello stesso orizzonte storico Società come luogo dell’interazione tra politica, cultura ed economia Eguaglianza, libertà, diritti, giustizia «Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria» C. Corradi - 5.11.12