Bere con moderazione. Dopo il bombardamento mediatico sugli incidenti stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, il Ministero ha deciso di acquistare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Advertisements

SLOGAN SULLA SICUREZZA STRADALE
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
Sanzioni per la guida in stato debbrezza 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro, patente sospesa da 3 a 6 mesi 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro,
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
DEGLI INCIDENTI STRADALI DA ASSUNZIONE DI
Liliana de Martino Anna Di Prisco Linda Irace Contro il racket e lusura, per lassociazionismo, insieme con le Istituzioni COMUNE DI NAPOLI UFFICIO SCOLASTICO.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
LA CLASSE VI AL PRESENTA...
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 3° Forum dei Mobility Manager della provincia di Bergamo – 22 settembre 2008 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Trasporti.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
vi presentiamo SLIDEPLAYER.IT
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Gli incidenti stradali
L’ALCOOL ……… &.
A M I C I Z I A dal punto di vista dei bastardidentro.
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
QUADRO DELLA SITUAZIONE
TORO SELVAGGIO.
PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI CONTATTI CON SERVIZI PUBBLICI
+ Ciao, capitolo 11.3 Capitolo 11.3 Gina, vuoi sposarmi?

La scorsa settimana abbiamo parlato di:
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
INCIDENTE AUTOMOBILISTICO
Città di Bra Corpo di Polizia Municipale MOTO DAY 2008 Bra 14 maggio 2008 Relatori: Agenti di Pm Sergio MUSSETTO e Ivana FERRERO.
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Higher level
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
Esigenze della vita moderna
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
Obiettivi del Meetup “Amici di Beppe Grillo” – Castelli Romani (secondo Marcello)
Up2peer.interventi nei contesti del divertimento:riflessioni operative Gruppi di lavoro.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Perchè c'è poca sorveglianza da parte delle forze dell'ordine nei pressi del Collegio dei Gesuiti,pur.
‘Acqua’.
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
Evento formativo: Progetto Up2peer. Interventi nei contesti del divertimento: riflessioni operative dentro e fuori la postazione Cod ed.1 Data:
Il Progetto: Obiettivo:  L'obiettivo di questo progetto è fornire ai gruppi della zona la possibilità di acquistare certe tipologie di prodotti attraverso.
Fondamenti Informatica Prof. Gregorio Cosentino Martina Capogna Anno accademico 2010/2011.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Ippolito Lamedica. Attraversamenti sicuri: una premessa.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Elogio del vino.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Coordinamento dell’attività di trapianto
Time to BUY Qual'è il timing con cui le persone cercano e acquistano polizze assicurative su ComparaFinanza.it?
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Transcript della presentazione:

Bere con moderazione. Dopo il bombardamento mediatico sugli incidenti stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, il Ministero ha deciso di acquistare svariate centinaia di etilometri da fornire alle Forze dell’Ordine per un maggior controllo sulle strade. Questi strumenti sono piuttosto precisi e nei casi dubbi vengono supportati da prelievi per l’analisi del sangue con riscontri ancor più affidabili. Per non incappare in pesanti multe, occorre non aver bevuto più di 1 bicchiere di birra.

I niziamo una campagna per incentivare che si permetta solo 1 bicchiere di birra a persona nelle feste e nei fine settimana... per il bene di tutti! Chiediamo il favore di inviare questa mail a tutta la rete di amici come appoggio a questa iniziativa.