ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Competenze e capacità tecniche
Profili e competenze professionali interni
IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
I mercati interni del lavoro
GLI ORGANI AZIENDALI.
La gestione del personale
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
1 La direzione del personale Anno Accademico
TECHNICAL COMPETENCES
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Le funzioni aziendali: esempi
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 LA METODOLOGIA DELLASSESSMENT CENTER 2 SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE PIANI E POLITICHE RETRIBUTIVE AMBIENTE (economico, politico, sociale, tecnologico)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Progettare per competenze
Cartografia delle posizioni - Comunicazione Settembre 2011 Direzione Sviluppo RU Gruppo Gestione dei talenti.
e delle Politiche Sociali
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
La progettazione organizzativa
Le politiche retributive
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Organizzazione Aziendale
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
La valutazione delle Prestazioni
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/2015.
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Strategie e risorse umane
Corso di economia aziendale
I sistemi di gestione del personale
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Gestione risorse umane: aspetti strategici ed amministrativi - È centrale nel processo di amministrazione dell’impresa - Si è passati da una gestione semplicemente.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15

Il concetto di carriera Nel recente passato, la “carriera” era intesa come MOBILITÀ VERSO L’ALTO, ovvero acquisizione di gradi e responsabilità maggiori nell’organizzazione, sia produttive che di servizio. Oggi le organizzazioni si adeguano alla complessità del contesto di riferimento il CAPITALE UMANO diventa fattore competitivo essenziale e le persone non percorrono più “sentieri di carriera”, ma fanno percorsi adatti alle circostanze e alle scelte strategiche dell’organizzazione.

Tipologie di carriera  Carriera lineare: Scalata gerarchica; Struttura organizzativa piramidale  Carriera professionale: Legame a vita con uno specifico ramo di attività; Specializzazione  Carriera a spirale: Movimenti trasversali lungo aree di attività adiacenti  Carriera transitoria: Movimenti trasversali, ma lungo aree di attività differenti

Evoluzione della mobilità Mobilità verticale Forte correlazione tra sviluppo personale, livello gerarchico e livello retributivo Passaggi di carriera governati dall’anzianità e dalla valutazione del potenziale Mobilità professionale Carriere retributive Automatismi di carriera contenuti al minimo

Il sistema professionale AREA PROFESSIONALE FAMIGLIAPROFESSIONALE FIGURAPROFESSIONALE Knowhow, obiettivi, responsabilità Competenze di base Responsabilità connesse

Carriera professionale Orizzontale Orizzontale Verticale Verticale Infragruppo Infragruppo Basata sulle competenze Basata sulle competenze Sviluppo professionale  Staff exchange (in-house)  Leadership bridge  International seminars & courses In aula E-learning Auto sviluppo

Gestione delle carriere Progettare sistemi di carriera = adottare politiche volte a realizzare la miglior combinazione fra esigenze aziendali di medio lungo/periodo ed aspirazioni e competenze degli individui Monitorare continuamente competenze, potenzialità e motivazioni Monitorare continuamente competenze, potenzialità e motivazioni Definire ed aggiornare le opportunità Definire ed aggiornare le opportunità di carriera derivanti dalle politiche di sviluppo aziendale e dalle scelte strategiche

Le Tavole di Sostituzione Individuano, per ogni posizione organizzativa rilevante, i possibili candidati in vista di un improvviso abbandono da parte del titolare, oppure in relazione ad un avvicendamento programmato. Strumentazione: data base del sistema valutativo, informazioni gestionali ed intervista finale. Le informazioni ottenute vengono utilizzate per costruire: Organigramma alternativo Organigramma alternativo Schede nominative dei rimpiazzi Schede nominative dei rimpiazzi Schede individuali di sviluppo Schede individuali di sviluppo

Grazie per l’attenzione!