Il ragionamento classico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Algebra Relazionale 3 Università degli Studi del Sannio
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Cos’è la LOGICA?.
Algebra parziale con predicati
Specifiche Algebriche Modello Iniziale Versione 1.0 Gianna Reggio
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
Risoluzione e Programmazione Logica (Prolog)
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Introduzione alla Logica Modale.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Logica Matematica Seconda lezione.
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Algebra di Boole.
Logica A.A Francesco orilia
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Rappresentazione dell'informazione
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Il ragionamento classico

La logica Si basa su una grammatica che consente di derivare da un insieme di proposizioni iniziali date come vere (ASSIOMI) tutte le proposizioni con essi congruenti (TEOREMI). Una grammatica è un insieme di regole formali che consente di decidere se una proposizione è ben formata oppure no.

La logica La logica è costruita a partire da due classi di oggetti: Termini: denotano gli oggetti di cui si parla Costanti predicative o predicati: denotano relazioni tra oggetti (in un numero qualsiasi)

La logica Si chiama formula atomica la proposizione ottenuta applicando un predicato ad uno o più termini. Esempi: cane(Milù) un argomento uccide(Bruto, Cesare) due argomenti

I Linguaggi L1 e L2 Esistono due livelli di linguaggio logico: L1 o logica delle proposizioni (Logica Booleana o aritmetica) L2 o logica dei predicati (Logica matematica)

Il Linguaggio L1 o Calcolo proposizionale La ‘grammatica’ della logica del primo ordine (Linguaggio L1) è definita dalla Tavola di Verità di 4 simboli che consentono di formare formule complesse a partire da formule atomiche. Questi simboli si chiamano connettivi logici.

I connettivi logici La negazione () L’unione () La disgiunzione () L’implicazione ()

Definizione dei connettivi logici A B A AB AB AB 1

Interpretazione di una formula atomica Per attribuire un valore di verità ad una formula atomica (dire se una certa proposizione è vera o falsa) è necessario fissare una interpretazione relativamente ad un dominio

Interpretazione di una formula atomica Esempio: cane(Milù) ha valore 1 se nel nostro ‘mondo’ esiste un cane di nome Milù, ovvero se Milù appartiene all’insieme dei cani del nostro ‘mondo’.

Algebra degli insiemi di Boole Attribuire un valore di verità ad una proposizione quindi è equivalente a dire se un certo elemento appartiene ad un dato insieme. E’ possibile riformulare il linguaggio L1 in termini di operazioni tra insiemi.

Algebra degli insiemi di Boole La negazione corrisponde all’operazione di complemento ad uno: A A A A

Algebra degli insiemi di Boole L’unione corrisponde all’operazione di unione di insiemi A B A A

Algebra degli insiemi di Boole La disgiunzione corrisponde all’operazione di intersezione di insiemi A B A

Algebra degli insiemi di Boole L’implicazione è sempre vera tranne quando A è vera e B è falsa, quindi è sempre vera tranne che per la porzione ‘colorata’ di A: B A

Definizione di algebra (ad usum delphini) Un algebra è un insieme chiuso di elementi su cui è definita una operazione di somma e di prodotto per uno scalare che godono delle proprietà ‘standard’ della somma e del prodotto…(commutatività, esistenza dell’elemento neutro…)

Tautologie e Teorie Logiche Una formula logica si definisce tautologica o logicamente valida se è sempre vera, a prescindere dalle interpretazioni dei termini che in essa compaiono. L’insieme degli assiomi e di tutte le tautologie che da essi si possono derivare si chiama TEORIA LOGICA.

Linguaggio L2: la logica dei predicati Si ottiene a partire da L1 ampliando la ‘grammatica’ con l’introduzione di due nuovi simboli: Il quantificatore esistenziale:  e il quantificatore universale: 

Significato del quantificatore universale x A(x) si legge per ogni individuo x è vero A(x). x è una variabile (o simbolo non terminale), cioè un valore che sostituisce un termine generico. L’espressione x A(x) si chiama formula quantificata universalmente. Significa che A(x) è vero qualunque sia il termine che sostituisce x in un dato dominio.

Significato del quantificatore esistenziale x A(x) si legge esiste x tale che A(x) è vero. L’espressione  x A(x) consente di affermare che in un certo dominio esisrte almeno un individuo che possiede la proprietà A.

Apparato deduttivo È un insieme di procedure che consentono di derivare dagli assiomi di una teoria tutti i teoremi (formule non contraddittorie con gli assiomi) che appartengono alla teoria stessa. Dimostrare un teorema significa decidere se una data formula appartiene o no ad una teoria.

Apparato deduttivo Un apparato deduttivo è costituito da regole per realizzare inferenze corrette ovvero non fallaci. Le principali regole di inferenza sono 2: Modus Ponens Regola di particolarizzazione

Modus ponens A AB B Se A è vera e A implica B allora per definizione di implicazione è vera B

Regola di particolarizzazione x A(x) A(t) Consente di derivare istanze o esempi specifici da una formula quantificata universalmente.

Il calcolo automatico o ragionamento formale Utilizza l’apparato deduttivo del Linguaggio L2 per dimostrare teoremi ovvero per riconoscere tutte le formule che fanno implicitamente parte di una data Teoria logica. DOMANDA: Esiste una verifica meccanica per definire qualunque verità matematica?

I limiti del ragionamento formale Dato un sistema di assiomi (…) si pongono due questioni rilevanti: Problema della coerenza: Da questo sistema potrà mai essere dedotta una affermazione contraddittoria? Problema della completezza: è possibile derivare tutte le proposizioni vere in modo automatico a partire dagli assiomi?

I limiti del ragionamento formale DOMANDA: La logica è un sistema coerente e completo? Hilbert, Università di Bologna, 1928 RISPOSTA: NO Primo Teorema di Incompletezza di Gödel Vienna, Accademia delle Scienze, 1930

Genio e… regolatezza 1 Usando una codifica data associo ad ogni espressione formale un numero naturale 2 Quindi una espressione formale che dice qualcosa sui numeri naturali dice qualcosa su altre espressioni formali 3 Esiste l’espressione formale G che dice di se stessa: “Io non sono formalmente dimostrabile”

Genio e… regolatezza 4 Allora delle due l’una: G è vera e allora esiste una espressione non formalmente dimostrabile e il sistema (aritmetico, quindi L1) è incompleto G è falsa e allora abbiamo dedotto una proposizione contraddittoria usando una inferenza valida. Quindi il sistema è incoerente.

I limiti del calcolo classico Quindi il calcolo classico NON basta a se stesso e non si può automatizzare il ragionamento matematico. Qualcosa resta fuori…

Un nuovo tipo di matematica Tuttavia l’uso del calcolatore ha permesso di risolvere problemi matematici ritenuti insolubili utilizzando strategie esaustive e cioè analizzando una ad una tutte le alternative possibili. Per esempio: il matematico definisce la forma che necessariamente deve avere una soluzione e il calcolatore esamina tutte le soluzioni di quella forma.

Dalla logica al senso comune Aspetti del ragionamento di senso comune non considerati dal ragionamento logico classico: Verità che cambiano nel tempo Necessarietà o obbligatorietà di una azione Questi aspetti conducono all’evoluzione del formalismo logico e all’introduzione delle LOGICHE MODALI

Logica deontica Si usa per formalizzare conoscenze relative all’ambito giuridico (ciò che è permesso, ciò che lecito…) Usa gli operatori modali O e P: O indica ciò che è obbligatorio P indica ciò che è permesso

Assiomi della Logica deontica Definiscono il senso degli operatori P e O: PA  ¬O ¬A OAPA Gli assiomi indicano che sono permesse tutte e sole le cose che non sono esplicitamente vietate e che ciò che è obbligatorio deve essere anche permesso

Logica Temporale Modale Si utilizza soprattutto nella pianificazione di azioni. L’idea è di costruire una successione di mondi ciascuno dei quali rappresenta lo stato delle cose ad un certo istante di tempo: t1, t2, t3, t4…. m1, m2, m3, m4….

Logica Temporale Modale Gli operatori introdotti sono del tipo �, , o �A significa A è vero da ora in poi A significa A sarà vero da un qualche t futuro in poi oA significa A sarà vero dal prossimo istante di tempo in poi