Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
La prevenzione del burnout
La formazione esperienziale
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Corso di formazione sull’osservazione triadica
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Introduzione.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.

La ricercazione partecipativa
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
… Adozione e Scuola.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Declinazione obiettivi
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
La comunicazione nella coppia
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Bimbi e capricci
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Progetto accoglienza classe 3^A
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA come valore costante Essere professionali non significa essere “freddi” e non provare coinvolgimento MA Il BENESSERE e LO SVILUPPO dell’utente hanno priorità e non il proprio bisogno di vicinanza (da parte dell’operatore sociale)

Essere professionali significa che: la relazione è adatta all’ambito professionale ed alla funzione dell’operatore i bisogni degli utenti stanno al centro dell’attenzione e la loro indipendenza va rispettata e sostenuta nella relazione con l’utente l’operatore deve mettere da parte i propri bisogni ed ambizioni le dipendenze reciproche vengono diminuite La “sindrome degli operatori di aiuto” si caratterizza con l’accrescimento della propria autostima attraverso una relazione unilaterale con l’utente

Per quale motivo si attribuisce così poca importanza al gioco per disabili gravi? Potrebbe essere che: il gioco non è stato compreso come bisogno fondamentale dell’uomo indipendentemente dalla disabilità la capacità di giocare non è stata attribuita a persone con handicap o è stata svalutata come comportamento stereotipato siamo insicuri nel nostro rapporto con disabili gravi e facciamo fatica ad immedesimarci nel loro mondo di esperienze Il gioco è una forma di DIALOGO, una forma di COMUNICAZIONE fra due partner

Diverse teorie ludiche per spiegare che cosa è il gioco Gioco come preparazione al mondo degli adulti gioco come sfogo di energie in eccesso gioco come riposo e relax gioco come approccio per elaborare i vissuti gioco come sviluppare l’intelligenza I criteri del gioco Divertimento e piacere Agire liberi da significato Curiosità e fascino Volere semplicemente il gioco Gioia di vivere Sperimentare ……………..

Fròhlich sottolinea anche altri criteri di gioco: La motivazione a sviluppare la propria personalità L’apparente assenza di scopo e significato La spontaneità La mancanza di ansia da prestazione Il piacere di giocare per se stessi Il gioco basale non è in alcun modo una nuova forma di terapia ludica. L’unico scopo del gioco basale è quello di giocare

Consigli per creare il “gioco basale”: immedesimarsi nel gioco dell’utente seguire la sua proposta mettersi al suo livello accettarlo e rispettarlo così come è non volerlo modificare affidarsi a lui e lasciarsi coinvolgere dal suo gioco attribuire competenze al bambino essere disposti a provare il suo gioco dimenticare ogni idea di stimolazione vivere il gioco come vissuto e scoperta comune evitare la dominanza