Il Sistema Comprensivo di J. Exner

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
QUALCHE PASSO AL DI LÀ Cose utili, ma pericolose.
TEST PROIETTIVI.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Il disegno della figura umana
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALBERI DECISIONALI prima parte
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Modalità operative di intervento:
Scuola primaria C. Goldoni
PROGETTO SCIENTIFICO :
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Gli strumenti della misurazione
Le funzioni.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Azione e felicità.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Crescita Personale.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Astrattismo.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
TEST PROIETTIVI.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Azione e felicità.
La pecora nera.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Vettori (a una dimensione)
Domande riepilogative per l’esame
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
“NOI” e la famiglia!.
L’ASCOLTO.
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
I DIECI COMANDAMENTI.
Libertà e diritti umani
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
La deduzione trascendentale delle categorie
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Comprensivo di J. Exner Rorschach Il Sistema Comprensivo di J. Exner

Le origini del test 1884 Nasce a Zurigo H. Rorschach. Il padre è un pittore Studia in Svizzera e in Russia 1910 Si avvicina alla psicoanalisi e pubblica alcuni articoli Il Blotto nel XIX secolo 1911-1921 La fase sperimentale 1921 Esce Psychodiagnostik 1922 Morte di H.Rorschach

Tavole ottenute per caso? Rorschach ha ottenuto le 10 (in origine 15) tavole non spargendo casualmente inchiostro sul foglio, ma dipingendo ciascuna tavola sui prototipi delle macchie casuali facendo particolare attenzione alla rassomiglianza delle aree con specifici oggetti (per es. i quadrupedi nei dettagli rosa laterali della Tavola VIII).

Il Sistema Comprensivo Il Comprehensive System è nato alla fine degli anni ’60 negli Stati Uniti ad opera di Exner E' attualmente il sistema più usato al mondo nella pratica clinica E’ il sistema cha dà più garanzie dal punto di vista psicometrico

Il Sistema Comprensivo Per quanto riguarda l’ attendibilità il sistema di Exner è stato studiato con metodi inter-rater e test-retest Le sigle del Sistema Comprensivo hanno ottenuto un coefficiente di accordo inter-rater superiore a .80 (due giudici addestrati all'uso di questo sistema siglano allo stesso modo la stessa risposta oltre l'80% dei casi) Validità: convergente, discriminante e predittiva.

Il Sistema Comprensivo L'interpretazione si basa sui valori ottenuti da un campione normativo ampio e stratificato per provenienza, sesso, età, ecc. E’ costituito da oltre 1500 soggetti adulti, circa 1400 bambini e adolescenti di età compresa fra i 5 ed i 16 anni, circa 1500 pazienti affetti da varie diagnosi psichiatriche (schizofrenici, depressi e disturbi di personalità)

Il Sistema Comprensivo Il SC presuppone che il processo mentale di risposta alle tavole non si basi sul meccanismo della proiezione ma su complesso processo decisionale che usa modalità percettive e cognitive dello stesso tipo dei più classici processi di problem solving.

Fasi e operazioni del processo di risposta Fase 1 1.Codificazione del campo-stimolo 2. Classificazione dell’immagine codificata e delle sue parti in risposte potenziali

Fasi e operazioni del processo di risposta Fase 2 3. Riesplorazione del campo-stimolo per rifinire le risposte potenziali 4. Eliminazione delle risposte inutili o indesiderate attraverso un ordinamento di confronto a due a due o attraverso la censura

Fasi e operazioni del processo di risposta 5. Selezione finale attuata sulle restanti risposte potenziali 6. Articolazione della risposta selezionata

Posizione dell’esaminatore e del soggetto Accanto (Exner) Altri metodi: Laterale Di Fronte

La consegna “Cosa può essere questo?” (Exner) Altri metodi: “Cosa potrebbe essere?” “Ecco, possiamo cominciare. Ora le mostrerò una tavola dopo l’altra e Lei mi dirà cosa ci vede cosa le sembrano. Appena riconoscerà qualcosa me lo dica. Quando non vedrà più niente mi restituirà la tavola e io gliene darò un’altra. Cerchi di pensare ad alta voce, spontaneamente. Non è una questione di tempo; tutte le risposte sono buone.”

Rifiuto In caso di una sola risposta a Tav. I II III (o Rifiuto) “Prenda tutto il tempo che vuole. Non abbiamo fretta)

Procedura Le risposte del soggetto vanno scritte durante il processo associativo annotando la posizione delle tavole, i commenti del soggetto, i propri, le espressioni facciali del soggetto, tempo di latenza, tempo totale (non utilizzate nel SC). Minimo 14 risposte Max. 5 risposte per tavola

Registrazione delle risposte Tav. N. Risposta Inchiesta I 1 Questo mi sembra un pipistrello Siglatura 2 Penso che la parte centrale potrebbe essere una donna in piedi con le mani in alto

Inchiesta “Ora torneremo a rivedere la tavole. Non ci vorrà molto tempo. Desidero vedere le cose che lei ha detto di vedere ed essere sicuro di vederle nel suo stesso modo. Rivedremo le tavole una per volta. Le leggerò quello che mi ha detto e desidero, quindi, che mi mostri dove si trova nella macchia, dicendomi anche che cosa vi è che glielo ha fatto sembrare tale, in modo da poterlo vedere anch’io esattamente come lei lo ha visto. Le è chiaro?”

Tav. N. Risposta Inchiesta __________________________________________________________ I 1 Questo mi sembra un E: (Ripete la risposta del soggetto) pipistrello S: Si, ha le ali e il corpo e penso che queste siano le antenne. Un WoFMa.FC’oAP1.0 pipistrello che vola E: Mi mostri dove lo vede S: Oh tutta, vede. Questa nella parte centrale il corpo, è tutto colorato come i pipistrelli. E: Tutto colorato come i pipistrelli? S: Si sono neri come questo

Localizzazione W Globale D Dettaglio comune Dd Dettaglio inconsueto S Spazio bianco (WS,DS,DdS)

Qualità Evolutiva (DQ) + Risposta sintetizzata (Relazione e forma definita) o Risposta ordinaria v/+ Risposta sintetizzata (Relazione ma forma non specifica) v Risposta vaga

Determinanti F Forma M Movimento FM Movimento animale m Movimento inanimato (a attivo, p passivo)

C Colore puro CF Colore-forma FC Forma-colore Cn Colore nominato C’ acromatico (bianco, nero e grigio) C’F FC’

Chiaroscuro T Tattile (testura) TF FT V Dimensione VF FV Y Diffuso YF FY

FD Forma dimensione (2) Pari rF Riflesso-forma Fr Forma-riflesso

Qualità Formale (FQ) + ordinaria elaborata o ordinaria u inconsueta - meno

Contenuti H umano (H) umano immaginario Hd umano dettaglio (Hd) umano immaginario dettaglio Hx esperienza umana (una persona molto felice) ........

13 Popolari (sigla P) I W pipistrello I W farfalla II D1 animale (orso, cane, elefante, agnello) III D9 Figura umana IV W o D7 Figura umana o umano-simile V W Pipistrello V W Farfalla

VI W o D1 Pelle di animale, tappeto VII D9 Testa o volto umano VIII D1 Figura animale IX D3 Figure umane o umano-simili X D1 Granchio X D1 Ragno

Attività organizzativa Un punteggio Z viene assegnato a ogni risposta che includa la forma ZW Globale (+ v/+ oppure o) ZA Dettagli adiacenti ZD Dettagli distanti ZS E’ utilizzato anche il bianco

Esempio di siglatura Globale a Tavola VIII Loc. DQ Det. FQ D Cont F Z W + FMa.FC o (2) A,Ls P 4.5

15 Fenomeni speciali 6 Verbalizzazioni insolite (a. 2 Verbalizzazioni devianti* b. 3 Combinazioni inappropriate* c. 1 Logica impropria) Perseverazione 4 Caratteristiche speciali di contenuto (astratto, aggressivo, cooperativo, deteriorato) 2 Risposte di rappresentazione umana Risposte personalizzate Speciale fenomeno di colore (Siglature speciali multiple)

Le nove domande Qual è la Localizzazione? Qual è la Qualità Evolutiva? Quali sono le Determinanti? Qual è la Qualità Formale? Si tratta di una Risposta Pari? Quali sono i Contenuti? E’ una Popolare? Si deve applicare il Punteggio Z Vi sono Fenomeni Speciali?

Il Sommario Strutturale Il SS rappresenta l’insieme delle frequenze delle siglature, unitamente a molti rapporti, percentuali e derivazioni numeriche. Il primo passo consiste nel riportare in elenco la siglatura di ogni risposta secondo l’ordine di apparizione