Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO ITALIANO
Advertisements

UNIVERSITA’ TOR VERGATA
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
Stato del progetto EEE a Cagliari
Il Progetto EEE al Marconi
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Halina Bilokon ATLAS Proposta di studio h + - Motivazione usare tools di DC2 (Geant4, Athena, root) per studiare un canale poco inflazionato Collaborazione.
Il DAQ al Cosmic Ray Stand Situazione del PCATLASACQ A. Martini MeiWen M.L.Ferrer.
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: Aladino Govoni,Gianfranco Colasanti,Stefano.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Misura della radioattività di fondo naturale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
I rivelatori Monitored Drift Tubes dell’esperimento ATLAS:
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
Il Software per il Controllo dei Tavoli di Produzione delle Camere G. Cerminara Riunione CMS-To 03/12/2004.
Lecce, P. Camarri DAQ e on-line monitoring a X5 (G. Aielli, P. Camarri) Richieste, realizzazione e prestazioni del DAQ Sviluppi futuri.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber.
Meeting MDT Italia - Pavia 30 settembre Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ integrazione.
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
25 Novembre La simulazione di H8/barrel in Geant4 Roma - 25 Novembre 2002 Rapporto sulle attivita di simulazione di testbeam in H8 Sedi di attivita:Pavia,
S. CerioniSupporti Comuni BML-RPC 1 Pavia 30 Settembre 2002 Integrazione BML-RPC Supporti Comuni Riunione MDT-Italia S.Cerioni.
S. BracciniTempi di drift e risoluzioni nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting ATLAS Italia, Roma, 25 Novembre, 2002 Tempi di drift e risoluzioni.
Equipaggiamento MDT a Frascati G. Maccarrone. Pavia 30 Sett Riunione MDT ItaliaEquipaggiamento MDT a LNF Status equipaggiamento MDT a LNF Attualmente.
Test del sistema di allineamento con track fitting Giuseppe Avolio Roma – MDT Italia.
S. BracciniStudio del tempo di drift nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting MDT Italia, Pavia, 30 Settembre – 1 Ottobre, 2002 Studio del tempo di.
Evelin Meoni Relazione RT dai dati di Allineamento ( Risultati preliminari) L. La Rotonda – E. Meoni.
S. BracciniStato della produzione ai LNF 1 Saverio Braccini Meeting MDT Italia, Pavia, 30 Settembre – 1 Ottobre, 2002 Stato della produzione ai Laboratori.
Sviluppi futuri del software per il test-beam V.Ciulli Riunione TISB PISA 2004.
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Upgrade del rivelatore di muoni IFR dell’esperimento Babar
1 M. Livan - PaviaGruppo I Catania Stato della produzione Servizi Elettronica High Voltage Supporti Test beam Installazione MDT Status Report.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Lo stato del Commissioning/Integrazione G. Maccarrone LNF, 31 Mar
ATLAS MDT Italia Status report Stato della produzione Test beam Costi Conclusioni M. Livan Gruppo I Roma
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
MDT Status Report M. Livan Commissione Scientifica I Roma 16 Maggio 2006 Un grazie a: Fabio Cerutti - LNF Gabriella Gaudio - Pavia Agostino Lanza - Pavia.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
27 gennaio 2004V. Chiarella : Calcolo ATLAS-LNF1 ATLAS-LNF CALCOLO: IL PASSATO Forze scarse; Attenzione alle attivita’ generali: Atlsim, Atlfast, Geant3/4,
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
1 M. Livan - Pavia CSN I - Lecce Stato della produzione Servizi Elettronica High and Low Voltage Test beam Test RFI al CERN Stato della produzione.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
F. C. 14/9/ Verificare orientamento verso il NORD (se ne parla in seguito) 2.Verificare allineamento delle camere (anche con il filo a piombo)
Status dei test con raggi cosmici a Napoli Massimo Della Pietra Riunione RPC Italia Roma “TorVergata” 7/8 ottobre 2003.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Riunione CSN1, Roma, Marzo 2009F. Bedeschi, INFN-Pisa ATLAS Relazione referees  Sblocchi SJ  Nuovi Similfellows  Richieste da tasca per SLHC  Milestones.
DNS HA
Giovanni Maccarrone LNF
Transcript della presentazione:

Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone

Riunione LNF Acquisizione Locale In una prima fase, i dati nella stazione di test erano acquisiti con un programma non strutturato che leggeva un CSM (quindi è configurato per una sola camera) e scriveva i dati su disco in formato Ascii. Per analizzare questi dati Saverio ha scritto un programma Fortran che legge i dati e crea una n-tupla con eventi a profondità variabile secondo il numero di tubi colpiti. Esistono poi, per analizzare le n-tuple cosi prodotte, delle kumac in grado si fare gli spettri dei tempi, e delle analisi preliminari come il fit degli spettri per la misura di t 0 e t max.

Riunione LNF Daq – 1 (...i dati) Nell’Autunno 2002 è stata installata la versione prototipo ( Daq-1 ) dell’acquisizione di Atlas usata nel test beam ad H8. Con il Daq-1 sono stati acquisiti molti runs nel periodo fine primavera 2003 con una camera (BML15) che ha la prerogativa di avere un multilayer la cui alimentazione del gas è full-parallel e l’altro multilayer secondo lo schema standard LNF ovvero serie (tre tubi) – parallelo. Esiste una descrizione sintetica delle diverse condizioni di running per i dati acquisiti, ci sono runs che possono (e per alcuni esiste già una analisi preliminare fatta da Saverio che ha anche presentato alcuni risultati alla collaborazione) essere utilizzati per studiare effetti di variazione delle condizioni del gas (componenti miscela e flusso). Bisogna aggiungere che in molti casi però i dati sono stati acquisiti senza conoscere esattamente lo stato di partenza della camera specialmente per quello che riguarda proprio le condizioni del gas all’interno dei tubi.

Riunione LNF Daq – 1 (...l’analisi) Con i dati della stazione dei cosmici è stato studiato l’effetto dei tubi in serie e le condizioni di stabilità. Per l’analisi dei dati presi con il Daq-1 si utilizza calib. Saverio ha di fatto usato calib solo come interfaccia per leggere i dati e produrre gli istogrammi dei tempi. Gli spettri dei tempi sono stati analizzati utilizzando le kumac già create per i dati in Acq-locale. Solo per qualche run di prova è stato usato calib per l’autocalibrazione e la misura della risoluzione intrinseca del tubo.

Riunione LNF Status attuale Una seconda camera (40 tubi/layer) è stata installata nella stazione e prima della fine del 2003 si è riusciti ad acquisire dati con entrambe le camere sempre utilizzando il Daq-1. La seconda camera è equipaggiata in modo definitivo ed in particolare si stanno analizzando i dati per misurare l’eventuale effetto della differenza delle lunghezza dei tubi di collegamento alle Gas Bar. Personalmente sto cercando di trovare indicazioni su come modificare nel modo corretto le corrispondenze tra i tubi e i canali di acquisizione nei files di definizione usati da calib.