Autore: Renato Patrignani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Problemi sui rettangoli con le incognite
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Cap. 11 I Quadrilateri.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Figure equiscomponibili
dal particolare al generale
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Il teorema di Pitagora.
Alice ne paese delle meraviglie
L’Area della Superficie
I POLIGONI.
Figure equivalenti e aree
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
nei quadrilateri e nei triangoli
Alla scoperta dei poligoni
AREA DEL TRAPEZIO
Tangram Ilaria Cozzucoli
Alla scoperta dei poligoni
L’area dei poligoni regolari
L’area del rombo.
Esempio di programmazione modulare
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Il teorema di pitagora.
Figure equivalenti e aree
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Le aree dei poligoni.
Come costruire un tangram
I QUADRILATERI.
La geometria nel secondo ciclo
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
LE PIRAMIDI.
Presentazione sui quadrilateri.
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Calcolo area quadrilateri
Frazioni e problemi.
Poliedri: i prismi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
L’area dei poligoni regolari
Cerchio.
IL ROMBO   PROPRIETÀ DEL ROMBO: I lati sono congruenti → EQUILATERO Gli angoli a 2 a 2 sono congruenti.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
Prof.ssa Carolina Sementa
Transcript della presentazione:

Autore: Renato Patrignani CALCOLARE L’AREA DEL PARALLELOGRAMMA E DEL ROMBO Autore: Renato Patrignani

AREA DEL PARALLELOGRAMMA h h b Autore: Renato Patrignani

Si può usare una misura quadrata per ricoprire un parallelogramma? proviamo Non va bene, i quadratini fuoriescono dal parallelogramma e, inoltre, parte della superficie resta scoperta. 6 cm 3 cm h = 4 cm 3 cm 6 cm b= 9 cm Come si può fare? Autore: Renato Patrignani

Spostiamo uno dei triangoli in modo da trasformare il parallelogramma in un rettangolo equiesteso avente la stessa base e la stessa altezza. h = 4 cm 6 cm 3 cm b = 9 cm Ora fai clic per completare la copertura Autore: Renato Patrignani

L’area del parallelogramma è di 36 quadretti. CONCLUSIONE Per calcolare l’area del parallelogramma possiamo calcolare quella di un rettangolo equiesteso avente la stessa base e la stessa altezza. A = b x h 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A = 9 x 4 L’area del parallelogramma è di 36 quadretti. Autore: Renato Patrignani

Autore: Renato Patrignani AREA DEL ROMBO Anche il rombo, per poterlo ricoprire con una misura quadrata, si può trasformare in un rettangolo equiesteso d = diagonale minore d= 6 cm D= 16 cm D = Diagonale maggiore Autore: Renato Patrignani

Autore: Renato Patrignani TRASFORMAZIONE Il rombo, tracciando le diagonali, si divide in quattro triangoli uguali; se spostiamo i due di sinistra a destra, incrociandoli, otteniamo un rettangolo equiesteso che ha la base uguale a metà diagonale maggiore (D:2) e l’altezza alla diagonale minore (d) del rombo 1 2 3 4 5 6 Perciò: A = (8 x 6) cm = 48 cm2 1 2 3 4 5 6 7 8 A = (D : 2) x d Autore: Renato Patrignani

ALTRA TRASFORMAZIONE A = D x (d : 2) A = 16 x (6 : 2) = 48 cm2 Questa volta spostiamo i due triangoli in basso, portandoli in alto e incrociandoli. d=6 cm D=16 cm Otteniamo un rettangolo equiesteso che ha la base uguale alla Diagonale maggiore (D) e l’altezza uguale a metà diagonale minore (d:2) Perciò: A = D x (d : 2) A = 16 x (6 : 2) = 48 cm2 Autore: Renato Patrignani

Autore: Renato Patrignani CONCLUSIONE Per calcolare l’area della superficie del rombo basta moltiplicare una diagonale per metà dell’altra diagonale A = D x (d : 2) A = d x (D : 2) Autore: Renato Patrignani

Autore: Renato Patrignani F I N E Autore: Renato Patrignani