1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
1 Levoluzione del sistema finanziario italiano dagli anni 50: fatti e interpretazioni Riccardo De Bonis Banca dItalia – Servizio Studi.
Il sistema finanziario
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
RISPARMIO.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Storia dei mercati finanziari 12
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Piccola e grande impresa in Italia
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
La situazione del credito in Campania e Italia
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
Il sistema finanziario
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Banking biodiversity and regulation: the cooperative and ethical bank tradition Giorgio Gobbi Head of Financial Stability Banca d’Italia SOCIETÀ ITALIANA.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Il sistema finanziario e le banche
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Il finanziamento delle imprese
Transcript della presentazione:

1 Il capitale

2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa Banca

3 Banca, borsa e mercati finanziari I sistemi finanziari si distinguono sulla base della prevalenza del tipo di beni finanziari scambiati e della centralità degli operatori nella definizione delle regole Comunemente si distingue tra: Sistemi orientati alla banca (o al mercato indiretto) Bank oriented Sistemi orientati alla borsa (o al mercato diretto) Market oriented

4 Sistemi basati sulle banche (Bank oriented) Vantaggi possibili: basso livello di free rider miglior controllo del debito delle imprese miglior controllo dei manager Svantaggi possibili: Arbitrarietà nei comportamenti (possibili privilegi concessi a certe imprese) e collusione Scarso interesse verso progetti innovativi Limitando il rischio agiscono troppo prudentemente in situazione di incertezza

5 Sistemi basati sulla borsa (Market oriented) Vantaggi possibili: controllo pubblico sulla raccolta di risparmio da parte delle imprese incentivo alla concorrenza selezione dei manager migliori Svantaggi possibili: maggiore instabilità nel mercato dei prodotti finanziari incentivi verso guadagni di tipo speculativo

6 Il finanziamento delle imprese in Italia: contributo netto del finanziamento di borsa agli investimenti fissi

7 Grandi banche e grandi imprese 1/2 Il ruolo delle banche «miste» o «universali» (soggetti che esercitavano ogni forma di raccolta e di prestito) Giudizio controverso sul ruolo di motore dello sviluppo e sullindirizzo delle risorse verso i settori «nuovi» La crisi borsistica del 1907 La crisi del , la legge bancaria del 1936 e la fine delle banche miste private Anni Trenta: un sistema di intermediazione per le imprese pubbliche

8 Grandi banche e grandi imprese 2/2 Anni Cinquanta: prevalenza dellautofinanziamento (ruolo delle holding delle imprese private e di quelle pubbliche), sviluppo banche minori Anni Cinquanta e Sessanta: deterioramento della capacità di raccogliere informazioni e frazionamento del credito Anni Settanta: si rafforza il ruolo delle banche Anni Ottanta: istituzione delle prime autorità di regolazione (1982: Isvap e 1984: Consob) Anni Novanta: liberalizzazione dei mercati, privatizzazione delle banche, concentrazione, istituzione dellAGCM (1995)

9 La questione delle banche miste nel decollo industriale Fattore sostitutivo chiave per il decollo italiano post- unitario (Gerschenkron) Le banche miste opereavano, almeno fino agli anni 20, come banche ordinarie, ovvero sulla base di progetti specifici che sulla base di interi settori industriali (Confalonieri, Fohlin)

10 Le banche dei sistemi locali di impresa Lunga tradizione della presenza di banche di piccola dimensione legate a contesti locali (Casse di risparmio), specialmente nel Centro e nel Nord Ruolo rilevante a partire dal secondo dopoguerra A partire dagli anni Settanta: si rafforzano i legami fra piccole banche (Casse di risparmio, banche popolari e crediti cooperativi) e piccole imprese: vincolo alla crescita o struttura ottimale per sostenere i sistemi del made in Italy?

11 Il finanziamento pubblico 1/2 Il finanziamento pubblico fu attuato tramite canali diversi: Garanzie ad azioni e obbligazioni emesse dalle imprese (esempio: costituzione delle imprese ferroviarie, elettriche, di pubblica utilità) specialmente alla fine dellOttocento, negli anni Venti e negli anni Sessanta Il ruolo degli Enti Beneduce Partecipazione azionaria e conferimenti (esempio i salvataggi e i progetti di sviluppo industriale degli anni Trenta e Cinquanta)

12 Il finanziamento pubblico 2/2 La maggiore incidenza del finanziamento pubblico si ha nel secondo dopoguerra in forma di erogazioni di credito speciale e conferimenti

13 Il sistema finanziario italiano Prevalenza delle banche Ruolo modesto della borsa Sistema finanziario con relazioni fra Grandi banche e grandi imprese Piccole banche e piccole imprese Il ruolo dello Stato come: Finanziatore delle imprese pubbliche Erogatore di credito agevolato per le imprese private