STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Funzioni reali di due variabili reali
Matematica finanziaria
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Matematica Derivate Baluta Gabriel SCHEDA PRESENTAZIONE Matematica
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
COMUNITA’.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Come si effettua la selvicoltura?
Cinetica delle reazioni biologiche
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
POPOLAZIONE E STRUTTURA
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Statistica Che cos’è?.
Le rappresentazioni grafiche
Stima della pericolosità sismica
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Cartografia e lettura delle carte
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Il residuo nella predizione
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Progettazione di viabilità forestale
Il piano inclinato.
Solidi di rotazione.
I GRAFICI – INPUT 1.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Transcript della presentazione:

STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione naturale

LO STUDIO DELLA STAZIONE: ELEMENTI Aspetti fisici (pendenza, giacitura, esposizione, quota, accidentalità del suolo ecc.) Aspetti geo-pedologici Aspetti climatici e fitoclimatici (ai dati dei termopluviogrammi aggiungere umidità relativa, venti, presenza nebbie, persistenza neve ecc.) Aspetti vegetazionali (fitosociologia come studio indiretto) Aspetti storici (ex-pascolo, ex-coltivo?) Aspetti paesaggistici

DESCRIZIONE DEL SOPRASSUOLO Estensione Forma di governo Origine (gamica/agamica, naturale/artificiale) Composizione Struttura spaziale Caratteri della vegetazione erbacea e arbustiva Rinnovazione Stato fitosanitario Caratteri dendrometrici (H, d, G, V, curva ipsometrica)

Oggetto delle misurazioni dendrometriche: DENDROMETRIA Scienza che studia le tecniche che permettono di calcolare i valori biometrici relativi ad un albero o ad un bosco. Oggetto delle misurazioni dendrometriche: il volume dei fusti in piedi o dei tronchi atterrati, con o senza ramaglia; il volume di biomassa legnosa ricavabile da un determinato soprassuolo a maturità (fine turno); il tasso di accrescimento nel tempo (incremento) di una singola pianta o di un intero soprassuolo. Indirettamente, tramite i valori relativi al volume e alle altezze delle piante in relazione all'età, si può ottenere anche una stima della fertilità della stazione.

Le difficoltà legate alla cubatura di fusti non atterrati portò alla creazione dell’IPSOMETRO. Il principio trigonometrico che ne è alla base è quello che permette la determinazione di un cateto conoscendone l'altro e la tangente dell'angolo compreso tra quest'ultimo e l’ipotenusa. Con l'ipsometro si riesce a calcolare l'altezza dell'albero conoscendo la distanza da esso e l'angolo di inclinazione della linea di mira.

ALTEZZE DENDROMETRICHE Le altezze considerate sono essenzialmente di due tipi: media e dominante. La prima è definita come l'altezza del probabile albero di diametro medio, non deve essere confusa con la media delle altezze. La seconda è l'altezza delle 100 piante più grosse ad Ha

DIAMETRI ED AREE BASIMETRICHE I diametri si misurano tramite il cavalletto dendrometrico, (una specie di grosso calibro). Dai diametri, distribuiti in classi, si passa alla misurazione delle sezioni circolari Area basimetrica (G): somma delle superfici delle sezioni a petto d'uomo dei fusti di tutti gli alberi di un soprassuolo, normalmente espressa in m2 . ha–1

Curva ipsometrica rappresentazione grafica della funzione che esprime la relazione fra classe di diametro e altezza media per classe di diametro. Si ottiene riportando in ascisse i diametri (normalmente a 1,30) e in ordinata le corrispondenti altezze dendrometriche; la compensazione può essere grafica o analitica. La curva ipsometrica varia con l'età, la struttura e la fertilità del popolamento

CURVE IPSOMETRICHE

CUBATURA Il procedimento tecnico matematico con cui si ottiene il volume di una pianta arborea o di un bosco viene comunemente detto cubatura, in quanto il valore risultante viene espresso m3. La cubatura del singolo albero avviene mediante prodotto dell’area basimetrica per l’altezza, assimilando il fusto a un cilindro: si applica poi un fattore di correzione a causa della rastremazione dei fusti. Nell'ambito dei metodi speditivi per la cubatura di determinati soprassuoli forestali esistono delle tavole dette "di cubatura" realizzate per una data zona e utilizzabili per boschi che si trovano quindi nelle stesse condizioni geografiche e ambientali.